Storia (infinita) di una vasca!

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
yevhaud
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 15/11/15, 0:01

Storia (infinita) di una vasca!

Messaggio di yevhaud » 29/11/2015, 18:45

Eccoci finalmente!!!
quando ho iniziato non pensavo assolutamente di scrivere così tanto, ma sapete com'è una cosa tira l'altra.... ho provato ad essere il più sintetico possibile, spero di non fare addormentare nessuno!

La filosofia di gestione:
Ho deciso di iniziare da qui perché secondo me è possibile progettare una vasca anche in base alla quantità di tempo e di "sforzi" che vogliamo dedicargli, o almeno questo è stato il mio tentativo.
A mio modo di vedere ai due estremi troviamo l'acquario "Spinto" e quello "Naturale".
Il primo con tanto di illuminazione da stadio nel coperchio, CO2 e fertilizzanti dosati in maniera industriale, piante esotiche e difficilissime da coltivare, manutenzione quotidiana che richiede parecchio tempo, compresi cambi d'acqua regolari, si contrappone al secondo fatto di piante più o meno esigenti in cui gli interventi dell'uomo sono ridotti al minimo, così come i cambi che sono mirati a riportare l'ecosistema in equilibrio.

Dopo anni di tentativi più o meno riusciti applicando la prima filosofia,
180lVecchioAllestimento2.jpg
in foto il "famoso"allestimento con il fondo fatto di terra dell'orto(non terriccio da supermercato ma sana "malta" delle mie colline), e gravelit, il tutto ricoperto da ghiaino fine e lapillo vulcanico.



stanco non tanto delle continue attenzioni, ma dei costi spropositati richiesti mi sono avvicinato alla seconda, il risultato è stata la creazione di un paio di vasche da circa 30l illuminate con CFL, il cui filtro è stato costruito con una pompa, un vasetto di marmellata e una manciata di cannolicchi, fertilizzazione ridotta al minimo e 0 cambi, solo rabbochi, in pratica vasche che per le rispettive caratteristiche di flora e fauna si "autogestiscono"(passatemi l'uso del termine).
Trasferitomi per lavoro ho dovuto lasciare la mia vecchia vasca in stato di semi-abbandono, ovviamente non tutto è sopravvissuto con scarse cure (visto quanto tempo gli dedicavo prima) ma alla fine ha trovato un equilibrio, mi sono limitato a ripiantare e organizzare ciò che è rimasto e sorpresa... la vasca ha ripreso vita, sono rispuntate anche piante che credevo perse tipo alcuni Cryptocoryne. Ora anche lei è diventata una vasca a bassa manutenzione.
180litriLaResurrezione.jpg
Trovato un vecchio acquario da 80l in cantina, che usava mia sorella per le tartarughe, ho sentito prudere le mani(che ci volete fare, ferme non riescono a stare) e ,anche dietro insistenza della mia compagna, l'ho rimesso in funzione, dapprima doveva essere un allestimento minimal, solo acqua e pesci rossi, poi complice una coppia di P. scalare che si è formata nel vecchio acquario e tanta voglia di cimentarmi con le "rosse" ma di avere al contempo un acquario con esigenze di manutenzione abbastanza contenute.... eccomi qua!

Descrizione:
80lAppenaAllestito.jpg
La vasca è lunga 80 cm, profonda 30 e alta 40, fatta di lastre siliconate di spessore 4mm, è di quelle senza marca che si trovano un po dappertutto, classico coperchio di plastica nera in cui originalmente era inserito solo un neon t8.

Data di Avvio:
La vasca funziona con questo fondo da circa 6 mesi, ma il filtro è stato sostituito da poco più di 3 mesi, mantenendo parte del vecchio materiale.
Sistema di filtraggio:
Il filtro è un Eden modello 511 queste sono le sue specifiche tecniche
•- Portata pompa: 300-600 l/h
•- Camera Biologica: 550 cm/cubi
•- Camera Meccanica: 700 cm/cubi
•- Assorbimento: 11 watt
Aggiungo che ho tagliato in 2 la spugna di filtraggio meccanico originale e ho inserito lana di perlon per migliorare l'efficienza che lasciava un po a desiderare, risultato : ora la filtrazione è ideale ma ogni 8 10 gg devo aprirlo per sciaquare la lana(solo quella) a causa di un'importante perdita di portata.

Sistema di illuminazione:
Coperchio.jpg
Ho modificato il coperchio inserendo 2 neon t 5 da 24w e relativo ballast, un 840 e un 865. Ancora insoddisfatto ho aggiunto una CFL da 30w 6500k proprio sopra le piante più esigenti (nella foto lato sinstro) e una da 18w all'estremità destra che rimaneva praticamente al buio.
17.00 -18.00 1h solo CFL
18.00-19.30 1h e 30 solo t5
19.30-24.00 4h e 30 picco
24.00-2.00 2 h solo t5
2.00-3.30 1h e 30 solo CFL

totale 10h e 30 min di fotoperiodo

Altri accessori:

Riscaldatore a "provetta" della Wave
ImpiantoCo2.jpg
Impianto CO2 a bombola usa e getta (ho anche l'adattatore, aspetto da mesi il ritorno di una bombola da 4kg)

Allestimento:
Il fondo è costituito da terriccio Jbl AcquabasisPlus ricoperto da ghiaino chiaro di granulometria fine. La scelta del fondo all'inizio è stata dettata esclusivamente dal prezzo, per scoprire poi che è una tipologia di terreno adatta all'allestimento che avevo in mente. L'unico neo per ora è che essendo un terreno molto leggero tende a salire al di sopra del ghiaino, solo in un secondo momento ho scoperto che con questo tipo di fondo potevo non mettere la ghiaia.
Gli arredi sono costituiti da un legno di torbiera e da un sasso di granito chiaro.
L'idea originale era quella di avere in vasca tutti i tipi di piante rosse, quindi son partito(sapendo di sbagliare) con althernanthere, ninphea, ludwigia e rotala ma per esigenze di gestione ho dovuto modificare il progetto, dopo le prime due settimane ho inserito limnophyla, bacopa e cabomba, dopo altre 2 anche lemna minor e maior, ora vorrei riuoverle procedendo in ordine inverso e lasciando pochissimo "verde".

Manutenzione:
Fino a quando ho seguito regolarmente il protocollo commerciale 1 volta a settimana 15 l per passare nelle ultime 4 a un cambio ogni 15 giorni.
(p.s. l'aqua del mio quartiere puzza da morire di zolfo causa anidride solforosa, dicono ma nelle analisi che ho trovato in rete non viene evidenziato nulla di particolare, o meglio non viene fornito ne il valore dello Zolfo ne quello dei solfati, analizzandola al rubinetto ho trovato gh7 KH 6 )
i primi cambi fatti con aqua di rete hanno portato ad avere in acquario GH 6 KH 5, poi ho iniziato a tagliare con r.o. per avere GH 4 KH 3, valori rimasti stabili fino a ieri.

Fauna:
Pterophyllum scalare (coppia)
Avanotti (al momento 11)
Otocinclus Affinis (4)
Planobarius, melanoides e 3 neritina zebra
80lParticolareNinphea.jpg
Alimentazione:2 volte al giorno con scaglie, 1 pastiglia di spirulina- integrazione settimanale con surgelato vario.

Flora:
PrimoPianoAlthernanthera+Ludwigia.jpg
Alternanthera Roseifolia,
Alternanthera Lilacina
Ludwigia Glandulosa



Ninphea lotus red Zenkeri
PrimoPianoRotala.jpg
Rotala Rotundifolia

Echinodorus Vesuvius
Bacopa Caroliana
Limnophyla sessiliflora
Cabomba Caroliana
Lemna minor
Microsorum Pteropus
Anubias Varie (entrambe le epifite provengono da vecchie vasche e sono reduci un tentativo di coltura emersa fallito, avevano perso tutte le foglie e parti marcescenti, ora si stanno riprendendo)
Galleggianti.jpg
Fertilizzazione:
Protocollo di una nota marca a componenti separati iniziato qualche settimana dopo aver piantumato con:

1/4 della dose per 2 settimane (piante quasi nuove)

1/2 dose 1 settimana (primi segni di carenze)

3/4 dose 2 settimane (blocco crescita piante)

100% dose per 2 settimane (blocco piante lente permane anche se le rapide danno segni di ripresa)

100% dose + 1ml cifo azoto + 0.1 cifo fosforo 2 stick compo interrati vicino alle piante più esigenti ad inizio settimana (piante partite comparsa evidente carenza di ferro e alghe a pelliccia sulle foglie vecchie)

100% dose con ferro raddoppiato + 0,2 ml al giorno di azoto a metà settimana non rilevando più fosfati da 3 giorni ho inserito 0.2 ml di cifo fosforo (piante in ripresa scomparse le alghe a pelliccia ma presenza di staghorn abbastanza fastidiosa)

Somministrazione della CO2:
Sistema venturi fai da te con contabolle a 35 bolle/min, secondo la tabella dovrei avere un contenuto medio di poco sotto i 20 mg/l (erogando così tante bolle al min mi aspettavo di più anche se col reagente rilevare il pH in maniera esatta è un impresa!)

Valori dell'acqua:
Fino ad oggi valori stabili(anzi ieri)
pH ( a reagente 6.6 prima dell'accensione delle luci 7.0 prima dello spegnimento)
GH 5
KH 3
NO2- 0
NO3- Variabili da 5 a 15mg/l
PO43- sono i più variabili da non rilevabili a 1.8
NH4 non rilevabile
80lCom'èOra.jpg
Note:
Ieri ho fatto le analisi e sorpresa:
pH precipitato a 6 o meno
misuro GH KH 0 per entrambi
misuro NO3- meno di 5 mg/l
misuro Nh4 0
NO2- 0
PO43- 0
Sto ancora ragionando ma qualcuno si è "ciucciato tutto" devo ancora capire chi e perché!!!!!!!!!!!!!!
Nel frattempo ho fatto un cambio per alzare il KH riportandolo a 3°d.
Suggerimenti? (Al più presto posterò il quesito nella sezione giusta!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di yevhaud il 30/11/2015, 15:27, modificato 1 volta in totale.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme teoria e pratica, niente funziona e nessuno sa perché! "
Albert Einstein

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti