Sviluppi Caridinaio 80lt

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
spoke88kki
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 08/02/16, 11:35

Sviluppi Caridinaio 80lt

Messaggio di spoke88kki » 13/05/2016, 22:42

Un nuovo topic sulla mia vasca, con aggiornamenti e dove non ci sono 100mb di foto da caricare vasca:

La capienza è di 80lt netti, ha il vetro frontale stondato , la colonna abbastanza alta e una profondità scarsa, il che la rende di litraggio modesto in confronto alla superfice frontale; nata come vasca chiusa ne ho eliminato il coperchio, ho nastrato di nero la parte superiore per una questione sia estetica che strutturale.

L'acquario è avviato da quasi una decina di anni, è stato "resettato" da 6 mesi (causa trasloco), ma mantenendo il vecchio fondo ed affiancando i nuovi filtri ad aria al vecchio biologico (poi rimosso) per qualche settimana, mi ha permesso di evitare il picco dei nitriti e tenere i nitrati ben sotto i 10mg/l. Il biotopo è stato modificato dopo un trasloco, prima l'acqua di rete era relativamente acida e tenera, il che mi permise di allevare loricaridi per anni.

Ora dal mio rubinetto esce quest'acqua:
pH 8
KH 8
ho deciso dunque di passare ad allevare Caridina red cherry e gasterpodi vari.

Un aeratore schego M2k3 collegato a due filtri ad aria con spugna provvede a mantenere un'ottima qualità dell'acqua, che alla vista appare chiara e molto cristallina, con nitrati molto bassi e nitriti assenti.

L'illuminazione è affidata ad una plafoniera dotata di due t5 da 39W l'uno, per un totale di circa 80w. Il fotoperiodo è fortemente legato ai miei bioritmi, comunque della durata di circa 8 ore.

La temperatura, in seguito all'introduzione di ospiti che non gradivano i 20° è ora impostata a 25°, mantenuta in inverno da un riscaldatore wave da 50w, che breve dovrò sostituire perchè sente ormai il peso degli anni, si imballa ogni tanto salendo fino a 27°, il massimo che riesce a garantire funzionando 24/7.

il fondo è un misto di sabbia finissima e ghiaietto di grana fine color sabbia, qua e là sono stati sistemati pezzi di legno ricoperti da muschio di java, anubias e pellia (Monosolenium Tenerum).

Effettuo cambi d'acqua ogni fine settimana per circa il 5-10% del totale con acqua di rubinetto lasciata riposare 48h.

L'acquario ospita un centinaio di red cherry che sono in continua riproduzione, diversi gasteropodi: LYMNAEA SP., MELANOIDES TUBERCULATA, PHYSA SP., PLANORBIS SP..

Infine ho introdotto due splendide Tylomelania Orange di circa 3-4 cm, a mio parere la più bella lumaca mai vista in acquario.

Tutti gli ospiti vengono alimentati con carote e zucchine sbollentate e pleco wafers alla spirulina. Gli avanzi di cibo non vengono elminati nella speranza di arrivare almeno a 10mg/l per i nitrati.

La flora è molto varia, possiamo osservare della Elocharis parvula, del muschio di java, della pellia, hygrophila polysperma, anubias di diverse varietà, lymnophyla sessiliflora, Alternanthera reineckii, e un pratino scuro che non riesco a identificare con precisione per quanto riguarda piante sommerse. Lemna minor e un'altra pianta galleggiante di cui non conosco il nome per quanto riguarda le galleggianti.

Fertilizzo settimanalmente con FertilPlus della consorzio g5 l'acqua che aggiungo, e pastiglie sera florenette per il fondo.

Non somministro CO2.

in omaggio la foto diun gibbiceps con me da più di una decade...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Sviluppi Caridinaio 80lt

Messaggio di Patatoso » 17/05/2016, 10:57

bello :)

Ma quel bestione sta nella stessa vasca delle Caridina? :-o
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Sviluppi Caridinaio 80lt

Messaggio di giampy77 » 17/05/2016, 11:32

Bella vasca, ma ho visto otocinculus, guppy, e quell'enorme Pleco, oppure sbaglio?
Se vuoi identificare le piante apri un topic in sezione Piante, posti delle foto di quelle che non conosci, cosi vediamo di identificarle.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
spoke88kki
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 08/02/16, 11:35

Re: Sviluppi Caridinaio 80lt

Messaggio di spoke88kki » 17/05/2016, 13:11

Nono, è un gibbiceps, non un pleco, di 40 cm abbondanti, purtroppo la foto non gli rende giustizia, ora è nel 600 litri di mio cugino insieme ai guppy l'unica possibile sistemazione... è una vasca che non ho in casa ma a quel pesce sono affezionato perché lo preso quasi 15 anni fa quando ero agli inizi, lui era 2-3 cm e lo tenevo in un 30 LT. Volevo mettere una sua foto senza aprire un topic apposito per l'altra vasca e l'ho messo in coda!

Gli otocinclus sono invece con le Caridina nell'80 litri descritto, ospiti salvati da un fritto misto... nella vasca, so che i valori non sono adatti a loro, ma sembrano stare benone, hanno superato l'adattamento... Se qualcuno li vuole e ha la possibilità di tenerli in acqua tenera li cedo.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti