Un 60 litri...
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Un 60 litri...
Buondì, questa è la mia prima vasca che a giugno compirà due anni!!!
Ferplast Capri 60 penso il minimo sindacale… poca spesa e molta resa!!! ^_^
Sistema di filtraggio:
Il filtro è il Bluwave03 che viene dato in dotazione standard con la vasca, con portata fissa di 350 l/h caricato con cannolicchi e spugne originali e ne sono super contento: mai nessun tipo di problema.
Sistema di illuminazione:
Il convento mi passava 15W a 5000 K a cui ho dovuto aggiungere una CFL da 23w a 6500 K posizionata sulla sinistra sopra le piante che avevano maggiori esigenze in fatto di luce. Questa è stata una svolta alla mia vasca che prima arrancava, anche più della CO2.
Altri accessori:
Ho il riscaldatore Bluclima da 100 w (dotazione standard), ma ha sempre la spina staccata onde evitare che si rompa e possa bollirmi i pinnuti.
Allestimento:
Questa è la parte che mi ha fatto più tribolare, ma anche dato più soddisfazioni!!! Dopo un paio di mesi di fondo fertile e ghiaino (che si mescolava ogni volta che cambiavo qualcosa e i primi tempi succedeva tutte le settimane) sono passato felicemente al fondo unico di Manado, nonostante le successive difficoltà per imparare a fertilizzare col PMDD. Ho qualche radice con ancorato sopra le Anubias e il Microsorum. In alto per contenere la salvinia che andrebbe ovunque, e ombreggiare l’Anubias ho messo un legno di quercia che mi attraversa la vasca dal vetro anteriore a quello posteriore. Sullo sfondo ho messo un cartoncino nero per far risaltare maggiormente tutto l’allestimento.
Manutenzione:
Dagli inizi del PMDD in cui cambiavo l'acqua ogni due settimane, al momento la cambio quando necessario, ogni 4-5 mesi circa. Sifonature non ne ho mai fatte, forse anche grazie alle Melanoides tubercolata che mi smuovono il fondo tutti i santi giorni. Quando il flusso rallenta, sciacquo le spugne del filtro nell’acqua presa dall’acquario. La cosa più “impegnativa” è potare almeno una volta ogni due settimane altrimenti i pesci non nuotano più…
Fauna:
Ho un Betta splendes commerciale da 5 euro (lo chiamo il comunista perché tutto rosso…) che vive come un pascià e fa il bulletto con tutti, ma ha lo scatto di un comò e ormai non fa più paura a nessuno… Quattro Tanichthys albonubes che non stanno mai fermi di cui vorrei incrementarne il numero riproducendoli (ma non ci sono ancora riuscito) Due Corydoras aeneus che vanno in giro come due carabinieri e che sono finiti in vasca per sbaglio. Infine quando ho comprato le piante mi sono arrivate delle Physa e poi ho inserito le Melanoides tubercolata che mi aiutano a smuovere il fondo. Penso che, al contrario di altri che le reputano infestanti, siano proprio carine entrambe, senza considerare la loro grossa utilità in vasca. Peccato che nessun negoziante in zona le avesse… chissà come mai? Forse perché non costano niente e ti vogliono vendere i Corydoras di sopra!!!
Alimentazione:
Tutti i giorni mangiano molto poco… ai Corydoras do un quarto di pastiglia da fondo al giorno che però è gradita pure da tutti gli inquilini, mentre ai restanti pesciotti alterno granulare, artemia salina liofilizzata e larve rosse di zanzara.
Flora:
Sullo sfondo da sinistra ci sono Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia appena ripresa da vecchie piantine (accidenti a me che l'ho tagliata!!!), Hygrophila polysperma "Rosanervig" e Pogostemon stellatus che assieme alla Salvinia galleggiante mi aiutano un sacco ad assorbire gli inquinanti della vasca (anche troppo…). La Salvinia viene contenuta con un legno messo ad hoc sulla sinistra per ombreggiare le Anubias sottostanti. Sui due lati anteriori c’è il Microsorum che si può notare il diverso sviluppo: a sinistra esposto alla luce e all’uscita della CO2 è esploso, mentre a destra la stessa pianta ombreggiata dalla salvinia e lontano dalla CO2 è rimasta con le foglie molto più piccole. Al centro su un legnetto ho un po’ di muschio di Java che non è mai partito e non so il perché visto che cresce a tutti!!! Sempre al centro ho posizionato una Cryptocoryne che poto rogolarmente altrimenti mi cresce troppo e oscura tutto quello che sta dietro; assieme alla Marsilea hirsuta introdotta da poco vedremo se crescerà e farà un pratino…
La vasca ora dopo una bella potata è così mentre ecco una versione più Wild di qualche tempo; ditemi come vi piace di più!!! Fertilizzazione:
Una volta ogni due settimane misuro i valori e fertilizzo di conseguenza, abbondando per non rimanere senza nelle due settimane successive... Ovviamente utilizzo il PMDD adattato alla mia vasca con alcune modifiche: una o due volte al mese metto 5 ml di Profito Easylife che è un fertilizzante tutto in uno, altrimenti la vasca mi si blocca… boh sarà che limitando i cambi dell’acqua alcuni elementi traccia finiscono… non saprei, ma da quando faccio così non si è mai più bloccato nulla (muschio di Java a parte…). Per i fosfati, non trovando il Cifo Fosforo, utilizzo un concime per agrumi sbilanciato a favore dei fosfati (NPK 5-7-8).
Il conduttivimetro è un ottimo aiuto nella gestione e senza non saprei come fare!!!
Somministrazione della CO2:
Durante il fotoperiodo delle piante di 8 ore somministro 6 bolle di CO2/min con il sistema venturi e una bomboletta di CO2 da 500 gr della Ruwal con elettrovalvola che mi dura da novembre 2013 (esatto…, vado avanti da oltre un anno…); non ho mai usato i lieviti, ma l’erogazione è costante sia in inverno che in estate e con due monelle per casa la cosa non ha prezzo!!! Valori dell'acqua:
L’acqua ha un pH intorno a 6.5-6.7, KH 5°d, GH 8°d, NO2- a zero e NO3- a 10mg/l (ma sto studiando per alzarli) e la temperatura va dai 22-23°C invernali ai 28-29°C estivi. Penso che il rapporto pH/KH/CO2 sia falsato da acidificanti o batteri che ho in vasca altrimenti i pesci starebbero tutti a galla…
Ringraziamenti:
La vasca da quando frequento questo forum è notevolmente cambiata e da pozzanghera che era, sta diventando un acquario pian piano. Ringrazio tutti i partecipanti dei forum che ho frequentato (vecchi e nuovo), dagli amministratori ai nuovi utenti con cui ho potuto confrontarmi, che mi hanno aiutato e dato preziosi suggerimenti per la sua realizzazione. E da ultima, non per importanza, la moglie che mi ha sopportato con tanto affetto e ogni giorno mi fa parlare dei miei pesci fingendo che gli interessino per farmi felice!!!
Ecco la vasca come era il primo giorno… A voi i commenti!!!
Ferplast Capri 60 penso il minimo sindacale… poca spesa e molta resa!!! ^_^
Sistema di filtraggio:
Il filtro è il Bluwave03 che viene dato in dotazione standard con la vasca, con portata fissa di 350 l/h caricato con cannolicchi e spugne originali e ne sono super contento: mai nessun tipo di problema.
Sistema di illuminazione:
Il convento mi passava 15W a 5000 K a cui ho dovuto aggiungere una CFL da 23w a 6500 K posizionata sulla sinistra sopra le piante che avevano maggiori esigenze in fatto di luce. Questa è stata una svolta alla mia vasca che prima arrancava, anche più della CO2.
Altri accessori:
Ho il riscaldatore Bluclima da 100 w (dotazione standard), ma ha sempre la spina staccata onde evitare che si rompa e possa bollirmi i pinnuti.
Allestimento:
Questa è la parte che mi ha fatto più tribolare, ma anche dato più soddisfazioni!!! Dopo un paio di mesi di fondo fertile e ghiaino (che si mescolava ogni volta che cambiavo qualcosa e i primi tempi succedeva tutte le settimane) sono passato felicemente al fondo unico di Manado, nonostante le successive difficoltà per imparare a fertilizzare col PMDD. Ho qualche radice con ancorato sopra le Anubias e il Microsorum. In alto per contenere la salvinia che andrebbe ovunque, e ombreggiare l’Anubias ho messo un legno di quercia che mi attraversa la vasca dal vetro anteriore a quello posteriore. Sullo sfondo ho messo un cartoncino nero per far risaltare maggiormente tutto l’allestimento.
Manutenzione:
Dagli inizi del PMDD in cui cambiavo l'acqua ogni due settimane, al momento la cambio quando necessario, ogni 4-5 mesi circa. Sifonature non ne ho mai fatte, forse anche grazie alle Melanoides tubercolata che mi smuovono il fondo tutti i santi giorni. Quando il flusso rallenta, sciacquo le spugne del filtro nell’acqua presa dall’acquario. La cosa più “impegnativa” è potare almeno una volta ogni due settimane altrimenti i pesci non nuotano più…
Fauna:
Ho un Betta splendes commerciale da 5 euro (lo chiamo il comunista perché tutto rosso…) che vive come un pascià e fa il bulletto con tutti, ma ha lo scatto di un comò e ormai non fa più paura a nessuno… Quattro Tanichthys albonubes che non stanno mai fermi di cui vorrei incrementarne il numero riproducendoli (ma non ci sono ancora riuscito) Due Corydoras aeneus che vanno in giro come due carabinieri e che sono finiti in vasca per sbaglio. Infine quando ho comprato le piante mi sono arrivate delle Physa e poi ho inserito le Melanoides tubercolata che mi aiutano a smuovere il fondo. Penso che, al contrario di altri che le reputano infestanti, siano proprio carine entrambe, senza considerare la loro grossa utilità in vasca. Peccato che nessun negoziante in zona le avesse… chissà come mai? Forse perché non costano niente e ti vogliono vendere i Corydoras di sopra!!!
Alimentazione:
Tutti i giorni mangiano molto poco… ai Corydoras do un quarto di pastiglia da fondo al giorno che però è gradita pure da tutti gli inquilini, mentre ai restanti pesciotti alterno granulare, artemia salina liofilizzata e larve rosse di zanzara.
Flora:
Sullo sfondo da sinistra ci sono Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia appena ripresa da vecchie piantine (accidenti a me che l'ho tagliata!!!), Hygrophila polysperma "Rosanervig" e Pogostemon stellatus che assieme alla Salvinia galleggiante mi aiutano un sacco ad assorbire gli inquinanti della vasca (anche troppo…). La Salvinia viene contenuta con un legno messo ad hoc sulla sinistra per ombreggiare le Anubias sottostanti. Sui due lati anteriori c’è il Microsorum che si può notare il diverso sviluppo: a sinistra esposto alla luce e all’uscita della CO2 è esploso, mentre a destra la stessa pianta ombreggiata dalla salvinia e lontano dalla CO2 è rimasta con le foglie molto più piccole. Al centro su un legnetto ho un po’ di muschio di Java che non è mai partito e non so il perché visto che cresce a tutti!!! Sempre al centro ho posizionato una Cryptocoryne che poto rogolarmente altrimenti mi cresce troppo e oscura tutto quello che sta dietro; assieme alla Marsilea hirsuta introdotta da poco vedremo se crescerà e farà un pratino…
La vasca ora dopo una bella potata è così mentre ecco una versione più Wild di qualche tempo; ditemi come vi piace di più!!! Fertilizzazione:
Una volta ogni due settimane misuro i valori e fertilizzo di conseguenza, abbondando per non rimanere senza nelle due settimane successive... Ovviamente utilizzo il PMDD adattato alla mia vasca con alcune modifiche: una o due volte al mese metto 5 ml di Profito Easylife che è un fertilizzante tutto in uno, altrimenti la vasca mi si blocca… boh sarà che limitando i cambi dell’acqua alcuni elementi traccia finiscono… non saprei, ma da quando faccio così non si è mai più bloccato nulla (muschio di Java a parte…). Per i fosfati, non trovando il Cifo Fosforo, utilizzo un concime per agrumi sbilanciato a favore dei fosfati (NPK 5-7-8).
Il conduttivimetro è un ottimo aiuto nella gestione e senza non saprei come fare!!!
Somministrazione della CO2:
Durante il fotoperiodo delle piante di 8 ore somministro 6 bolle di CO2/min con il sistema venturi e una bomboletta di CO2 da 500 gr della Ruwal con elettrovalvola che mi dura da novembre 2013 (esatto…, vado avanti da oltre un anno…); non ho mai usato i lieviti, ma l’erogazione è costante sia in inverno che in estate e con due monelle per casa la cosa non ha prezzo!!! Valori dell'acqua:
L’acqua ha un pH intorno a 6.5-6.7, KH 5°d, GH 8°d, NO2- a zero e NO3- a 10mg/l (ma sto studiando per alzarli) e la temperatura va dai 22-23°C invernali ai 28-29°C estivi. Penso che il rapporto pH/KH/CO2 sia falsato da acidificanti o batteri che ho in vasca altrimenti i pesci starebbero tutti a galla…
Ringraziamenti:
La vasca da quando frequento questo forum è notevolmente cambiata e da pozzanghera che era, sta diventando un acquario pian piano. Ringrazio tutti i partecipanti dei forum che ho frequentato (vecchi e nuovo), dagli amministratori ai nuovi utenti con cui ho potuto confrontarmi, che mi hanno aiutato e dato preziosi suggerimenti per la sua realizzazione. E da ultima, non per importanza, la moglie che mi ha sopportato con tanto affetto e ogni giorno mi fa parlare dei miei pesci fingendo che gli interessino per farmi felice!!!
Ecco la vasca come era il primo giorno… A voi i commenti!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Un 60 litri...
Stifen, vai ad iscriverti al concorso, che ci sono ancora due posti liberi! 

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- susy1267
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 28/11/14, 23:43
-
Profilo Completo
Re: Un 60 litri...
... ora ora ti stavo cercando!!! Stavo curiosando qua e la tutti gli asiatici e in 5 pagine non ti trovavo
eccoti
Da completa inesperta ti posso dire che mi piaceva anche in versione wild? E' molto equilibrato se così si può dire... E la Cryptocoryne gli dava un bel tocco di colore
Ho visto nel profilo che è di varietà "boh?" spero che sia wendtii perchè cercherei proprio quell'effetto
Mi sta intrigando molto la rotala rotundifolia e vedo che anche nel tuo allestimento sta molto bene
Bellissimo da guardare!! e come consigliato da rox... iscriviti che merita!!!
Son tutti belli i vostri acquari... ma sono di parte... gli asiatici mi piacciono di più
buona continuazione




Da completa inesperta ti posso dire che mi piaceva anche in versione wild? E' molto equilibrato se così si può dire... E la Cryptocoryne gli dava un bel tocco di colore



Bellissimo da guardare!! e come consigliato da rox... iscriviti che merita!!!
Son tutti belli i vostri acquari... ma sono di parte... gli asiatici mi piacciono di più


buona continuazione


- albe75
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 07/02/15, 19:14
-
Profilo Completo
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Un 60 litri...
Molto bello! Complimenti! Certo che crescono queste piante... 

Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Un 60 litri...
Ad essere sincero piaceva anche a me, ma i pesci fanno davvero fatica a nuotare...susy1267 ha scritto: ti posso dire che mi piaceva anche in versione wild?
In foto in effetti la versione wild è più bella della attuale, dal vivo mi piace più quella con meno piante...
Si è lei, ma non mi ricordavo come si scrivesse... :ymblushing: vado a correggere il profilo... grazie!!!susy1267 ha scritto:varietà "boh?" spero che sia wendtii
la crypto li in primo piano mi sembrava troppo grossa e non mi dava profondità alla vasca che vorrei creare con un pratino di marsilea e potando spesso la crypto... in realtà la crypto di colpo stava morendo, l'ho potata completamente, e poi ha preso a stolonare ovunque modello pratino e ora la devo tagliare per non farle prendere il sopravvento sulla marsilea appena inseritasusy1267 ha scritto:perchè cercherei proprio quell'effetto
Ho fatto lo sbaglio di tagliarla e gettarla, per fortuna ne avevo tenuto un rametto e lo sto riproducendo!!!susy1267 ha scritto:Mi sta intrigando molto la rotala rotundifolia
Come avrete capito, ogni qualche mese do una bella potata e cambio layout, ma se aspetto quello definitivo, la presentazione la faccio tra 27 anni...


Qui era un mesetto fa, forse qualcosa in più... quando la limnophila era parecchio invadente e faceva tante belle radichette aeree... ma il pogotemon aveva i rametti sottili e la hygrophila era appena stata spostata a centro vasca e ancora poco sviluppata... se guardi la cripto aveva stolonato ancora poco...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- susy1267
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 28/11/14, 23:43
-
Profilo Completo
Re: Un 60 litri...
Stifen non ho capito che pianta è quella con gli steli lunghi e quelle belle foglie tutta sulla destra... accanto al microsorum... scusa ma di piante proprio non me intendo... somiglia vagamente alla corimbosa come tipo di foglia... anche io l'ho posizionata li... so che non è il massimo perchè ha bisogno di luce ma ha fato un boschetto rigoglioso! 

- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Un 60 litri...
Quella è una anubias, non è proprio asiatica, ma africana e non da fenomeni di allelopatia con nessuno... Penso che sia la pianta più facile in assoluto per acquario, l'unica avvertenza è di tenerla all'ombra per non farla riempire di alghe (e infatti è ombreggiata dalla salvinia) e ci vuole un sacco di tempo per crescere!!!susy1267 ha scritto:quella con gli steli lunghi e quelle belle foglie tutta sulla destra
Più che altro è decorativa e non assorbe nessun inquinante... ma sopra devi metterci qualcosa (che invece assorbe un sacco)!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- susy1267
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 28/11/14, 23:43
-
Profilo Completo
Re: Un 60 litri...
anubias????? Si... la conosco bene... Io ne ho messa fin troppa nel mio... Lo so che non è asiatica ma mi piaceva come tipo di foglia e perchè comunque "arreda"
... A parte questo è una pianta "inutile".... e sicuramente fuori luogo (Io ho pure un aponogeton proveniente dal madagascar
)... Non pensavo che facesse così un bell'effetto una volta cresciuta! Complimenti!!!
Pure io sto studiando e studiando le varie disposizioni.... ci sono tante cose che non mi convincono e così prendo spunti qua e la da voi veterani!!!
Complimenti di nuovo



Pure io sto studiando e studiando le varie disposizioni.... ci sono tante cose che non mi convincono e così prendo spunti qua e la da voi veterani!!!
Complimenti di nuovo


- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Un 60 litri...
Dal regolamento:Rox ha scritto:Stifen, vai ad iscriverti al concorso, che ci sono ancora due posti liberi!
L'acquario deve essere avviato da almeno tre mesi, senza variazioni di rilievo
Mi sa che ti ho fregato...

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti