Un caridinaio in garage

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
overthink3r
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 31/12/19, 20:46

Un caridinaio in garage

Messaggio di overthink3r » 09/06/2020, 0:22

Matty03 ha scritto:
09/06/2020, 0:00
Come mai la foto da lontano? :)
Per mostrare la (triste) posizione della vasca su un tavolo in garage :))

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Ulinox ha scritto:
09/06/2020, 0:21
overthink3r ha scritto:
08/06/2020, 23:38
Policromo di fiume calcareo 10kg
Da Leroy ce ne è uno da 25kg a pochi euro, ma non sballa i valori ?
O piace alle Blu?

Comunque che bella!!!🏅
Grazie!
Diciamo che sopra pH 7 il rilascio di carbonati é minimo, qui userò sostanzialmente acqua di rubinetto e dunque non mi preoccupo eccessivamente dei valori. Diverso é il discorso se mi ritroverò invaso di diatomee...allora li probabilmente userò acqua ricostruita per evitare la presenza di troppi silicati o inserirò della torba nel filtro. Intanto lo lascio maturare e vediamo come va
Questi utenti hanno ringraziato overthink3r per il messaggio:
Ulinox (09/06/2020, 0:30)
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Un caridinaio in garage

Messaggio di gem1978 » 09/06/2020, 7:31

overthink3r ha scritto:
09/06/2020, 0:24
Diverso é il discorso se mi ritroverò invaso di diatomee...allora li probabilmente userò acqua ricostruita per evitare la presenza di troppi silicati o inserirò della torba nel filtro. Intanto lo lascio maturare e vediamo come va
Se ti ritrovi le diatomee, quelle finiscono quando finiscono i silicati. Quindi dopo un po' dall'avvio :-?? Una volta riempita la vasca poi quando la usi più l'acqua del rubinetto? :-? Per i rabbocchi ci vuole la demineralizzata ...

Qui dobbiamo fare come il gioco dell'oca: riparti dal via‼
► Mostra testo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
EnricoGaritta (09/06/2020, 21:18)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
overthink3r
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 31/12/19, 20:46

Un caridinaio in garage

Messaggio di overthink3r » 09/06/2020, 9:16

gem1978 ha scritto:
09/06/2020, 7:31
overthink3r ha scritto:
09/06/2020, 0:24
Diverso é il discorso se mi ritroverò invaso di diatomee...allora li probabilmente userò acqua ricostruita per evitare la presenza di troppi silicati o inserirò della torba nel filtro. Intanto lo lascio maturare e vediamo come va
Se ti ritrovi le diatomee, quelle finiscono quando finiscono i silicati. Quindi dopo un po' dall'avvio :-?? Una volta riempita la vasca poi quando la usi più l'acqua del rubinetto? :-? Per i rabbocchi ci vuole la demineralizzata ...

Qui dobbiamo fare come il gioco dell'oca: riparti dal via‼
► Mostra testo
Hai ragione, ma se per qualche motivo dovessi cambiare progetto e decidessi di tenere il pH sotto al 7, allora il rilascio della ghiaia potrebbe creare un bel problemone di diatomee... comunque non credo sarà questo il caso
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”

Avatar utente
overthink3r
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 31/12/19, 20:46

Un caridinaio in garage

Messaggio di overthink3r » 09/06/2020, 11:05

Comunque regà, facciamo una precisazione importante.

Siccome mi sembra di intuire che @gem1978 non sia convinto che il lavoro sia opera mia o comunque che io lo abbia allestito con qualche progettone segreto dietro... vi ricordo un paio di cose:
  1. Su questo forum io non ho mai pubblicato il mio nome, per cui non ho alcun tipo di 'tornaconto' nel mentire o spacciare per miei lavori che non lo sono
  2. Ho deciso di condividere con voi i processi di realizzazione e la vita di queste vasche pensando fosse interessante osservare l'evoluzione di un ecosistema da condividere insieme. Naturalmente la cosa mi richiede del tempo, che (come tutti noi che scriviamo qui) potrei spendere facendo tutt'altro visto che passo la vita al lavoro. Questo per dire che non ho nè il tempo nè la voglia per stare qui a raccontare cose che non sono vere.
Quindi io proprio non capisco come mai la cosa susciti queste reazioni. Mi da molto dispiacere leggerle.
Non pensavo servisse ribadirlo (anche perchè non è che componga chissà quali capolavori) ma lo specifico:
Ogni foto, considerazione e quant'altro che scrivo e pubblico a proposito delle mie vasche è sincera al 100% e frutto del mio lavoro.

Qualora io venga aiutato in maniera particolarmente ampia, lo specifico sempre. L'esempio è in questo post dove l'ho specificato con tanto di nota colorata in rosso.
Ultima modifica di overthink3r il 09/06/2020, 11:52, modificato 2 volte in totale.
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Un caridinaio in garage

Messaggio di siryo1981 » 09/06/2020, 11:43

Ciao @overthink3r non credo che Gem1978 abbia mai dubitato del tuo operato, anzi, forse è la curiosità che forse spinge nel fare domande.
Sappi che apprezziamo molto la condivisione delle tue vasche e soprattutto la precisione e l'accuratezza con cui le descrivi :)

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
overthink3r
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 31/12/19, 20:46

Un caridinaio in garage

Messaggio di overthink3r » 09/06/2020, 14:01

siryo1981 ha scritto:
09/06/2020, 11:43
Ciao @overthink3r non credo che Gem1978 abbia mai dubitato del tuo operato, anzi, forse è la curiosità che forse spinge nel fare domande.
Sappi che apprezziamo molto la condivisione delle tue vasche e soprattutto la precisione e l'accuratezza con cui le descrivi :)
Ti ringrazio.
A scanso di equivoci ho preferito fare questa precisazione.
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Un caridinaio in garage

Messaggio di gem1978 » 10/06/2020, 8:53

overthink3r ha scritto:
09/06/2020, 9:16
se per qualche motivo dovessi cambiare progetto e decidessi di tenere il pH sotto al 7, allora il rilascio della ghiaia potrebbe creare un bel problemone di diatomee.
Non mi torna. A pH acido i fondi calcarei rilasciano bicarbonati; non vedo il nesso con le diatomee :-?
I silicati non mi risulta vengano disciolti. Se lo hai letto da qualche parte magari lo vediamo assieme.
overthink3r ha scritto:
09/06/2020, 11:05
Siccome mi sembra di intuire che @gem1978 non sia convinto che il lavoro sia opera mia o comunque che io lo abbia allestito con qualche progettone segreto dietro
Intuisci male :-??

Il punto è che qualche tempo fa ho letto le prime pagine di un tuo topic dove parlavi tanto di sezione aurea e poi io sono curioso, la mamma mi ha fatto così :D ...
Dato che in questa vasca non ci vedevo nulla mi chiedevo se magari avessi seguito qualche altro tipo schema; giusto per curiosità sia chiaro, anche perché per com'è ora non mi dice granché la vedo spoglia e poco armonica quindi la curiosità era di capire appunto se c'era ancora dell'altro, come layout.
overthink3r ha scritto:
09/06/2020, 11:05
anche perchè non è che componga chissà quali capolavori
Vabbè, ora non buttarti giù :)) come dico sempre la vasca deve piacere a te che la hai in casa e soprattutto deve essere funzionale agli ospiti... il resto è solo una nostra vanesia rincorsa ad un estetismo che lascia il tempo che trova.

E poi i gusti son gusti :)
overthink3r ha scritto:
09/06/2020, 14:01
the art of creating problems that weren’t even there
Ah... vabbè ma allora tutto torna =))

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
overthink3r
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 31/12/19, 20:46

Un caridinaio in garage

Messaggio di overthink3r » 10/06/2020, 10:43

gem1978 ha scritto:
10/06/2020, 8:53
Non mi torna. A pH acido i fondi calcarei rilasciano bicarbonati; non vedo il nesso con le diatomee :-?
I silicati non mi risulta vengano disciolti. Se lo hai letto da qualche parte magari lo vediamo assieme.
Non l'ho letto da nessuna parte, parto dal presupposto che la crosta terrestre è fatta per il 90% da silicati e che comunque la natura non è un sistema perfetto, dunque è auspicabile pensare che sotto un certo pH il materiale calcareo si 'sciolga' lentamente e rilasci di tutto, silicati compresi.
Vedi il classico esempio con soil allofano, rocce Seyriu e acqua di osmosi (tipo l'altra vasca che ho postato sempre qui)...dopo tot giorni compaiono le prime diatomee.
Considerando che il ghiaino altro non è che una roccia frantumata... il discorso è lo stesso.
gem1978 ha scritto:
10/06/2020, 8:53
Il punto è che qualche tempo fa ho letto le prime pagine di un tuo topic dove parlavi tanto di sezione aurea e poi io sono curioso, la mamma mi ha fatto così :D ...
Dato che in questa vasca non ci vedevo nulla mi chiedevo se magari avessi seguito qualche altro tipo schema; giusto per curiosità sia chiaro, anche perché per com'è ora non mi dice granché la vedo spoglia e poco armonica quindi la curiosità era di capire appunto se c'era ancora dell'altro, come layout.
L'intro del post dice:
Sapete, a volte stanca doversi impegnare in proporzioni auree, piante da pratino, impianti di CO2, vetri extrachiari che si strisciano, terreni da 4 euro al kg, e chi più ne ha ne metta

Nel mio 20 litri di cui parlo qui ci sono dietro 12 ore di lavoro, ma sono state rispettate le regole della sezione aurea, le diagonali, l'orientamento delle rocce con le loro venature, l'apertura a V, le altezze differenti.

Nella vasca di questo post invece ci sono state dedicate 2 ore, di cui mezz'ora solo per lavare la ghiaia.
Nonostante ciò:
il legno principale segue comunque la diagonale della vasca;
sono presente altezze differenti e poche simmetrie;
il legno non è sul punto di fuoco in alto a sx per questione di pochi cm...

Diciamo che guardandola non percepisco 'poca armonia' e non vedo nulla che stoni...
Certo è migliorabilissima, ma l'obiettivo non era mica quello di creare una vasca da concorso...proprio da buttare non è dai :))
gem1978 ha scritto:
10/06/2020, 8:53
overthink3r ha scritto:
09/06/2020, 14:01
the art of creating problems that weren’t even there
Ah... vabbè ma allora tutto torna =))
Bravo, ci hai preso in pieno. :-
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Sgram74 e 6 ospiti