Buondì, vi presento la mia vasca avviata a ottobre/novembre 2021.
È una vasca Ferplast tank 80, misure 82*36*45cm (100lt netti). Non ha coperchio e come luci ha 2 plafoniere della Hygger full spectrum da 26w e 1857lm cadauna. Hanno ciclo 24/7 modalità natura, si accendono per le 8 e spengono per le 22,30 (la potenza al 100% la hanno solo a cavallo delle 12). Non ho mai avuto filtro o CO2 in questa vasca. Mentre il riscaldatore è uno da 100w che d'inverno setto sui 25/26°C.
Come fondo ho un ghiaino color naturale venduto per inerte (invece ho scoperto un paio di settimane fa che una piccola parte dei granelli frizzano con l'acido muriatico).
Come arredi ho un paio di legni presi su AliExpress.
Le piante sono:
rotala rotundifolia (sta diventando una foresta);
Cryptocoryne wendtii (da 1 pianta ora sono almeno 3);
lucky Bamboo (sta facendo foglie sia sopra che sotto l'acqua);
hygrophila polysperma rosanerving (messa da circa 15 giorni, sta crescendo e iniziando a fare radici aeree come la rotala);
microsorum pteropus (ultimamente le foglie si stanno riempiendo di macchie nere e sta rallentando anche la crescita di foglie e piante nuove);
Salvinia (fino a qualche mese fa era infestante, poi ha avuto un periodo in cui moriva in continuazione e dovevo rifornirmi dalla seconda vasca, ora sembra che stia ricominciando a resistere);
Bucephalandra theia (inserita da circa 15 giorni, non mi pare che abbia fatto foglie nuove).
Come fauna ho:
15 rasbora eteromorfa (5 sono le originarie e 10 inserite questa settimana);
1 maschio + 2 femmine di Colisa Lalia (inseriti questa settimana);
lumachine varie;
in teoria ci sarebbero anche delle caridina multidentata, ma è diverso tempo che non ne vedo nemmeno 1 gironzolare.
Per fertilizzare uso protocollo pmdd (ero diverso tempo che non fertilizzavo e infatti le piante iniziavano a soffrire, una decina di giorni fa ho inserito gli elementi come se non avessi mai fertilizzato e sembra di vedere dei miglioramenti);
in più ho comprato delle pasticche fertilizzanti della aquili (ne ho inserite 4 e dovrebbero durare ancora 15 giorni, più o meno).
Inserisco al bisogno foglie di castagno trovate nel bosco o foglie di catappa.
In questi 4 anni avrò sifonato il fondo 3 volte.
Faccio rabbocchi con demineralizzata dell' Eurospin o dell'MD.
Di solito non faccio cambi.
I valori sono:
pH tra 6.8 e 7.2
KH 4
GH 5
NO2- 0
NO3- sconosciuti per ora
ppm 113
μs 224
I pesci li alimento 1 volta al giorno con fiocchi della tetra, chironomus essiccati, artemia salina e bloodworms congelati e granuli per betta, ovviamente alternandoli. Non ho mai dato verdura sbollentata, non ho ancora capito per quanto andrebbe sbollentate. Fanno più o meno tutte le settimane 1 giorno di digiuno.
Allego un paio di foto della vasca
Vasca per Colisa e Rasbora
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Giulia8900
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 29/12/20, 14:54
-
Profilo Completo
Vasca per Colisa e Rasbora
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Vasca per Colisa e Rasbora
Bella.
Sembra funzionare molto bene
Sembra funzionare molto bene

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti