Vasca Rio Juwel 125 per Betta

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Davide2732
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 13/02/17, 11:34

Vasca Rio Juwel 125 per Betta

Messaggio di Davide2732 » 13/02/2017, 19:23

Rio Juwel 125

Descrizione

La vasca al netto è un 100L circa. Acquistata usata con il suo mobiletto. Acquario perfetto come dimensioni, almeno per le mie esigenze. Non è troppo piccolo da non poter creare un paesaggio ma neanche troppo grande che per la pulizia e la manutenzione devo prendermi ferie. Utilizzato chiuso, inizialmente con il suo filtro di fabbrica e successivamente sostituito con uno esterno.

Data di Avvio

Ufficialmente 1 anno fa (la data precisa non la ricordo). Nel tempo ha subito vari cambiamenti sia di layout sia di tipologia di acquario, sono passato da un acquario per Cardinali ad uno per Betta. Tutto questo fino a qualche giorno fa quando a causa di chiamiamolo "piccolo incidente" metà del fondo della vasca si è sollevato. Disastro! Ho dovuto svuotare la vasca, ho recuperato solo piante, la ghiaia, acqua (quasi tutta) e ovviamente i pesci (quasi tutti).

Sistema di filtraggio

Per i primi 8 mesi ho tenuto il suo filtro interno di fabbrica. Dopo l'ho sostituito con un Tetra ex 600 di cui sono molto soddisfatto, ad oggi non i ha dato alcun problema. è stato molto veloce nella maturazione (anche se le condizioni erano diverse), secondo me molto di più di quello interno della Juwel che mi ha sempre fatto sollevare qualche perplessità.

Sistema d'illuminazione


Inizialmente usavo i neon che mi erano stati dati in dotazione con l'acquario. Pessima scelta, secondo me sono stati parte del motivo che ha portato alcuni problemi con le alghe. Ad oggi uso un Easy LED universal 59cm (Temperatura di colore 6800K, Indice di resa colore 80, potenza 28w x2 rispetto al neon, Lumen 2433lm); e un Sera LED- changes tubes plant color sunrise 520. Accensione alle ore 14:00 con effetto alba e spegnimento alle ore: 21:30 con effetto tramonto. In totale sette ore e mezza.

Accessori

- Termoriscaldatore in dotazione con l'acquario
- Termoriscaldatore d'emergenza (lo utilizzo x l'acqua dei cambi e per l'acquario in inverno quando il primo fatica a tenere la temperatura oltre i 26 gradi)
- Ventola (comprata dai cinesi per abbassare la temperatura d'estate)
- Termometro
- Controllo CO2


Allestimento

Per il fondo ho utilizzato Tetra complete substrato (60L) e Sera flodepot (100L). Ghiaia bianca fine Wave grave per la parte frontale. Plant soil proscape JBL per la parte posteriore (questo ho riutilizzato quello che già avevo dopo averlo lavato). Durante l'allestimento ho spruzzato tra i vari stati di ghiaia il sera bio nitrivec. Nella parte posteriore ho utilizzato dei sassi come rialzo e altri per la decorazioni. Ho inoltre un legno finto che forma una specie di tunnel al suo interno.

Manutenzione

Il filtro lo guardo solo una volta al mese, sostituisco l'ovatta sintetica e risciacquo solo le spugne superiori. Il cambio dell'acqua lo faccio ogni 15 giorni con 20 L di acqua d'osmosi corretta con JBL Acquadur.

Fauna

- 1 Betta maschio Half moon
- 4 Betta femmina
- 5 cardinali ( residuo del primo allestimento)

Alimentazione

Una volta al giorno:
- lunedì - giovedì: Tetra fiocchi per Betta
- Venerdì: Sera leccornie (larve rosse di zanzara)
- Sabato: digiuno
- Domenica: Tetra fiocchi per Betta


Flora

- Egeria Densa sullo sfondo
- Micranthemum Montecarlo per il pretino
- Staurogyne Repens tra le rocce


Fertilizzazione

Questa è il mio tallone d'Achille. In realtà non sono mai riuscito ad avere un regime di fertilizzazione corretto, in primis perché mi sono sempre basto sui test con le cartine tornasole e su ciò che vedevo. Da poco mi sono deciso a prendere la valigetta con i test della Sera e con quelli sto cercando di capire meglio come muovermi. Nel tempo ho provato varie marche di prodotti per fertilizzare dai giornalieri ai settimanali, ad oggi uso quelli della sera, vedremo...

Somministrazione della CO2

Utilizzo l'impianto di CO2 primus 160 con bombola ricaricabile. Per diffusore inizialmente (su consiglio del negoziante) utilizzavo quello con la pietra porosa e nonostante fosse posto vicino all'ingresso di aspirazione dell'acqua e sono la pompa di uscita della stessa non raggiungevo quasi mai livelli ottimali di CO2, avere sempre l'impressione che ci fosse troppa dispersione. Alla fine mi sono deciso a provare il diffusore a flipper datomi in dotazione con l'impianto e devo dire che ho notato la differenza.

Valori dell'acqua

pH = 6,7
GH = 13
KH = 11
NH4 = 0
NH3 = 0
NO2- = 0
NO3- = 0
PO43- = 0
Fe = 1
Cu = 0

Per le piante devo assolutamente aumentare fosforo e azoto, temo che valori così bassi siano dati da piante esigenti associati ad una buona filtrazioni e a pochi pesci.


Foto
Immagine

Avatar utente
Davide2732
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 13/02/17, 11:34

Re: Vasca Rio Juwel 125 per Betta

Messaggio di Davide2732 » 13/02/2017, 19:51

Scusate ho avuto problemi con le foto
IMG_0565.JPG
IMG_0567.JPG
IMG_0566.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Michele09
star3
Messaggi: 878
Iscritto il: 30/04/16, 17:19

Re: Vasca Rio Juwel 125 per Betta

Messaggio di Michele09 » 13/02/2017, 19:52

Ciao :)
La foto non si vede comunque. Parlando della vasca c'è qualche errore sparso, ad esempio "Utilizzo un secondo riscaldatore poichè in inverno il primo non riesce a tenere una temperatura al di sopra dei 26°C" Ora, per quale ragione vorresti tenere la temperatura più alta dei 26°? La temperatura giusta per I betta è di 25 - 26°C con 28° per la riproduzione (Anche se spesso nemmeno serve) tenerli a 28 gradi costantemente non è un bene...Un altro piccolo errore di allestimento è il fondo bianco, I betta e I pesci in generale tendono a preferire colori scuri poichè quelli chiari, spesso molto luminosi, tendono a stressarli. In ogni caso il nitrivec è inutile :) Un altro errore commesso riguarda il cibo somministrato: I fiocchi non sono molto indicati, specie per I betta, poichè tendono a gonfiarsi nello stomaco, e spesso sono anche molto meno nutrienti dei granuli a causa della loro lavorazione, come cibo consiglio di alternare due marche differenti di granulato, le migliori marche sono hikari betta bio gold, Atison betta food/Pro, Omega One per betta, per quanto riguarda il digiuno una volta a settimana e le larve di zanzara va bene :) Un ulteriore errore sono I valori dell'acqua, in quanto seppur il pH è corretto le durezze sono abbastanza alte, il GH dovrebbe essere 6 - 8 e il KH 6 circa. Infine anche se non è propriamente un errore, mi potresti spiegare perchè fai cambi d'acqua ogni 15 giorni? :)
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?

Avatar utente
Davide2732
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 13/02/17, 11:34

Re: Vasca Rio Juwel 125 per Betta

Messaggio di Davide2732 » 13/02/2017, 20:35

Grazie per i suggerimenti.
Per la temperatura rimuoverò il secondo riscaldatore. Il nitrivec l'avevo inserito perché nell'allestimento precedente avevo problemi con i cianobatteri (le ho provate tutte, buio ecc, alla fine mi sono arreso a tenerli sotto controllo) e avevo letto che in alcuni casi se si sviluppava un substrato ricco di batteri tipo quelli del filtro si limitava la loro diffusione. Grazie per i consigli sul mangiare, ho optato per quelli in fiocchi perché ho notato che i Betta li gradivano di più del granulato. Per quanto riguarda i valori dell'acquario come scrivevo sopra è stato un riallestimento d'emergenza, mi aspettavo che i valori non fossero giusti. Con il prossimo cambio cercherò di abbassarli. I cambi li faccio ogni 15 giorni su consiglio del negoziante, dici che dovrei allungarli o accorciarli?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Vasca Rio Juwel 125 per Betta

Messaggio di roby70 » 13/02/2017, 20:51

Davide2732 ha scritto:I cambi li faccio ogni 15 giorni su consiglio del negoziante, dici che dovrei allungarli o accorciarli?
Ti lascio un articolo da leggere..poi se vuoi approfondire il discorso apri un topic dedicato così qui ci racconti di come va avanti il tuo acquario: Cambio d'acqua: necessario o superfluo?

Per la flora hai mai pensato di aumentarla? Magari con qualche pianta asiatica?
Piante d'acquario e loro zone di origine
Davide2732 ha scritto:Per le piante devo assolutamente aumentare fosforo e azoto
:-bd
Anche qui ti lascio qualche articolo da leggere su un diverso metodo di fertilizzazione per cercare di integrare quanto manca:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Dopo che li hai letti se hai dubbi o domande apri tutti i topic che vuoi.

Personalmente come layout mi piace e con qualche aggiustamento può diventare davvero bello :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti