Vyserion, by Gaiden & LaRegia

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Vyserion, by Gaiden & LaRegia

Messaggio di Gaiden » 03/02/2019, 18:24

purtroppo il reattore è deceduto un paio di giorni fa. :((
al momento sono tornato al diffusore in vetro, tempo di ritrovare un tubo di plastica trasparente come dico io.

alcune considerazioni relative alla vasca

Il fondo è stratificato, seppur modificato rispetto alle modalità che andavano in voga una decina d'anni fa (quando "nascevo" come acquariofilo); ho preferito una struttura fortemente drenante alla base (lapillo e pomice grossolani) per mantenere un lento ma costante circolo d'acqua, quasi come fosse un doppiofondo. il tutto separato dallo strato fertilizzante "vero" tramite una rete da zanzariera. strato fertile è poi sigillato dal ghiaino inerte e akadama. l'idea di usare un fondo completamente inerte addizionato di stick non mi entusiasma: in una vasca come Vyserion alla lunga hai praticamente il 100% di superficie piantumata. Questo rientrava nelle mie intenzioni ma al contempo cozzava con l'aggiunta di stick in toto, poichè nell'attesa che le piante crescessero tanto da essere potate e ripiantate mi sarei ritrovato in colonna gli stick inutilizzati con le conseguenze del caso.

è anche vero che stavolta sono stato sfortunato poichè il JBL aquabasis si è rivelato un formidabile produttore di sali minerali, portandomi presto le durezze alle stelle (situazione che ha fatto ammattire me e voi del forum alla ricerca del colpevole) e costringendomi ad intervenire con uno strato di akadama per tamponare il tutto.

Se dovessi allestire un'altra vasca (cosa che ho fatto proprio oggi) opterei per un fondo unico come la flourite. è vero, costa molto, ma la praticità e le prestazioni sono inarrivabili: puoi piantare qualunque cosa, spostare, riarrangiare, mescolare senza avere nessun problema di sostanze in colonna. ha un'estetica eccellente ed è in grado di sostenere la crescita di qualunque specie.


fertilizzazione.
sono molto contento di aver abbracciato la filosofia PMDD. una fertilizzazione ultramirata era esattamente l'approccio di cui avevo bisogno: mi piace poter controllare "tutto" e gli elementi separati me ne danno la possibilità. mi sono trovato talmente bene che ho trasferito questo approccio anche nella coltivazione di piante emerse (fiori, bonsai e ortaggi). certo, occorre modificare un po di cose, ma va bene così.


Cambi d'acqua.
questa è stata la cosa con cui ho dovuto lottare di più. cambiare completamente ottica e resistere alla tentazione di fare i cambi regolari è stato difficilissimo.
Venivo da anni di gestione "spinta" alla ADA e Dennerle: praticamente il cambio d'acqua era la soluzione a ogni problema. Ora Vyserion ha visto solo una 30ina di litri cambiati in quasi 10 mesi di gestione e quasi sempre per motivi "esogeni" (vasca del betta con picco di NO2- e necessità di un'acqua buona per fare un cambio istantaneo).
A proposito di acqua, il problema più grosso di Vyserion è l'evaporazione: una vasca con un rapporto Lunghezza/Altezza/Profondità di 2/1/1 ha un'enorme superficie esposta e, in inverno, l'evaporazione si attesta in circa 3 litri al giorno.
per fortuna abbiamo un impianto RO....

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Vyserion, by Gaiden & LaRegia

Messaggio di Gaiden » 07/02/2019, 21:50

Gaiden ha scritto: Ciao!
Per chi non lo conoscesse vi presento Vyserion, la vasca realizzata da me e @LaRegia.

Data di avvio:
Allestita nell'aprile 2018 ci ha fatto penare parecchio con una maturazione ritardata, un problema di filamentose e una fame di azoto atavica!

Descrizione:
Vasca aperta artigianale 80x40x40, spessore 0.8cm.

Illuminazione:
4x24W neon T5 Philips TL-D 3x865 1x965
Fotoperiodo: 12 ore con buco di 2 ore.

Fondo:
stratificato con lapillo e pomice, jbl aquabasis, inerte di quarzo e akadama (il jbl rilascia carbonati e l'akadama ci è servita per assorbirli).

Acqua: miscela acqua osmosi e S. Benedetto (60/40)

Filtro:
esterno tetratec ex600, ho sostituito i cannolicchi originali con i Sera Siporax (i miei preferiti)

CO2:
impianto Askoll a bombola usa e getta, diffusione con reattore autocostruito
Altro:
riscaldatore 200W, 2 pompe di movimento da 500l/h

Fertilizzazione.
Protocollo PMDD avanzato con azoto e fosforo cifo.
normalmente la vasca "beve" 3ml di Ferro e 3 di Micro a settimana. 0.4ml di Fosforo e Azoto due volte a settimana. Potassio e Magnesio li doso all'occorrenza regolandomi con GH e conducibilità

Flora:
Limnophila sessiliflora, echinodorus tenellus e quadricostatus, bacopa caroliniana, cabomba aquatica, rotala rotundifolia, sagittaria subulata, miryophillum, riccia fluitans, microsorum pteropus narrow, anubias barterii, hydrocotyle leucocephala.

Fauna:
5 otocinclus, 2 Betta splendens, tot caridina orange Cherry.

Valori:
pH 6.8
KH 7
GH 11
NO3- 15
NO2- 0
PO43- 2
CO2 30
EC 560
T 24

Vi allego qualche foto.
IMG_20190122_120817864_HDR.jpg
IMG_20190122_120834732_HDR.jpg
IMG_20190122_120843011_HDR.jpg
IMG_20190122_120808933_HDR_1.jpg

alcune considerazioni relative alla vasca

Il fondo è stratificato, seppur modificato rispetto alle modalità che andavano in voga una decina d'anni fa (quando "nascevo" come acquariofilo); ho preferito una struttura fortemente drenante alla base (lapillo e pomice grossolani) per mantenere un lento ma costante circolo d'acqua, quasi come fosse un doppiofondo. il tutto separato dallo strato fertilizzante "vero" tramite una rete da zanzariera. strato fertile è poi sigillato dal ghiaino inerte e akadama. l'idea di usare un fondo completamente inerte addizionato di stick non mi entusiasma: in una vasca come Vyserion alla lunga hai praticamente il 100% di superficie piantumata. Questo rientrava nelle mie intenzioni ma al contempo cozzava con l'aggiunta di stick in toto, poichè nell'attesa che le piante crescessero tanto da essere potate e ripiantate mi sarei ritrovato in colonna gli stick inutilizzati con le conseguenze del caso.

è anche vero che stavolta sono stato sfortunato poichè il JBL aquabasis si è rivelato un formidabile produttore di sali minerali, portandomi presto le durezze alle stelle (situazione che ha fatto ammattire me e voi del forum alla ricerca del colpevole) e costringendomi ad intervenire con uno strato di akadama per tamponare il tutto.

Se dovessi allestire un'altra vasca (cosa che ho fatto proprio oggi) opterei per un fondo unico come la flourite. è vero, costa molto, ma la praticità e le prestazioni sono inarrivabili: puoi piantare qualunque cosa, spostare, riarrangiare, mescolare senza avere nessun problema di sostanze in colonna. ha un'estetica eccellente ed è in grado di sostenere la crescita di qualunque specie.


fertilizzazione.
sono molto contento di aver abbracciato la filosofia PMDD. una fertilizzazione ultramirata era esattamente l'approccio di cui avevo bisogno: mi piace poter controllare "tutto" e gli elementi separati me ne danno la possibilità. mi sono trovato talmente bene che ho trasferito questo approccio anche nella coltivazione di piante emerse (fiori, bonsai e ortaggi). certo, occorre modificare un po di cose, ma va bene così.


Cambi d'acqua.
questa è stata la cosa con cui ho dovuto lottare di più. cambiare completamente ottica e resistere alla tentazione di fare i cambi regolari è stato difficilissimo.
Venivo da anni di gestione "spinta" alla ADA e Dennerle: praticamente il cambio d'acqua era la soluzione a ogni problema e cambiavo il 30% ogni settimana. Ora Vyserion ha visto solo una 30ina di litri cambiati in quasi 10 mesi di gestione e quasi sempre per motivi "esogeni" (vasca del betta con picco di NO2- e necessità di un'acqua buona per fare un cambio istantaneo).
A proposito di acqua, il problema più grosso di Vyserion è l'evaporazione: una vasca con un rapporto Lunghezza/Altezza/Profondità di 2/1/1 ha un'enorme superficie esposta e, in inverno, l'evaporazione si attesta in circa 3 litri al giorno.
per fortuna abbiamo un impianto RO....
@Dandano questo quotato sopra è il messaggio modificato. puoi sostituirlo al primo?
Ultima modifica di Gaiden il 07/02/2019, 23:49, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Vyserion, by Gaiden & LaRegia

Messaggio di Dandano » 07/02/2019, 21:51

Gaiden ha scritto: questo quotato sopra è il messaggio modificato. puoi sostituirlo al primo?
Nessun problema :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Gaiden (07/02/2019, 21:51)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Vyserion, by Gaiden & LaRegia

Messaggio di Dandano » 07/02/2019, 23:16

Fatto prova a dare un'occhiata ;)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Vyserion, by Gaiden & LaRegia

Messaggio di Gaiden » 07/02/2019, 23:50

Dandano ha scritto: Fatto prova a dare un'occhiata ;)
manca tutta la parte delle "considerazioni sparse" :(

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Vyserion, by Gaiden & LaRegia

Messaggio di Dandano » 08/02/2019, 8:25

Gaiden ha scritto: manca tutta la parte delle "considerazioni sparse"
Ammazza quanto scrivi quella me la ero persa :))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Gaiden (08/02/2019, 12:18)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Vyserion, by Gaiden & LaRegia

Messaggio di Gaiden » 08/02/2019, 12:18

perfetto!
Grazie mille!

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Vyserion, by Gaiden & LaRegia

Messaggio di Wavearrow » 15/02/2019, 10:15

davvero molto bella...complimenti per il risultato.....immagino la cura e la dedizione che c'è dietro :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite