metto due foto del risveglio del mattino
ho messo l'aeratore.
vediamo
Aggiunto dopo 21 minuti 50 secondi:
Dopo 1 ora di areatore, alcune piante hanno un principio di perling, nell insieme i cory sembrano respirare "normalmente ", ma la cory in difficoltà che vi avevo mostrato in vide sembra sempre respirare con grande difficoltà:-(
Ciao
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
Dopo 1 ora di areatore, alcune piante hanno un principio di perling, nell insieme i cory sembrano respirare "normalmente ", ma la cory in difficoltà che vi avevo mostrato in vide sembra sempre respirare con grande difficoltà:-(
Però vuol dire che siamo sulla strada giusta, questo è molto positivo, magari l'esemplare più in difficoltà avrà bisogno di più tempo per riprendersi.
Poi l'areatore è un sistema di emergenza, una volta passata, segui le indicazioni di Gioele per fare in modo che non succeda più.
Dopodiché quoto anche il fare test, in un primo momento l'areatore è efficace anche sui nitriti (da una sorta di sollievo temporaneo), ma a lungo termine no. E i Cory sono molto sensibili a nitriti e ammoniaca.
Ps, ha gli occhi molto più in fuori dell'altra ed ho paura che domani la ritroverò pancia in su
Per i test, cerco di farli più tardi, ma sono abbastanza sicuro di quanto vi ho scritto.
Ho fatto svariati test doppi e mi sono abituato ad usare le cartine come primo allarme.
In compenso non ho i test dell'ammoniaca
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Ripeto che non ho filtro da 2 anni e fino ad ora non ho avuto nessun problema.
eh, fino ad ora ti è andata di "natiche"
anche io ho solo dei senza filtro, ma dove serve ho dentro delle pompe che fanno paura, tipo coi botia, i loricaricaridi, i corydoras ecc.
qui serve una pompa non può bastare l'aeratore coi cory
Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
guarda che non ti mangiano per lo stesso motivo, l'apparato digerente per funzionare recluta una bella quantità di sangue, se stai soffocando lo stomaco non può lavorare, il tuo appetito non esiste in una situazione simile
Presidente onorario del sacro ordine dei samla #teamnofilter #blackwater #moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
Eh può anche essere che dopo diversi giorni in sofferenza ha beccato una batteriosi ... Magari è nato un nuovo problema. Però aspettiamo, magari si riprende.
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
ci scommetto che da un mese dalle tue parti fa un po' più caldo.
qui per me quello che è successo è che i cory invecchiando non stanno più riuscendo a compensare la carenza cronica di ossigeno in questa vasca, finito l'inverno, in cui la concentrazione era comunque un po' più alta, si sta manifestando il problema, chiaramente alcuni esemplari compensano meglio di altri
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis