Alternativa a otocinclus

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Bloccato
Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Alternativa a otocinclus

Messaggio di emanuele14 » 01/10/2023, 9:34


cicerchia80 ha scritto:
30/09/2023, 23:33
Una vasca senza fondo, non é un acquario insomma (senza polemica in generale eh intendiamoci)
Pure se non riproduco fedelmente un biotipo, ma uno scorcio di un ansa, torrente, pozza ecc ecc lo voglio

Qui concordo assolutamente al 100%, difatti ho messo la sabbia esattamente per questo motivo, mai pensato neanche un secondo di non metterla

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Alternativa a otocinclus

Messaggio di nicolatc » 01/10/2023, 13:02

Morph ha scritto:
01/10/2023, 1:10
.. e poi solo galleggianti e ceratophyllum..
... che galleggerà pure lui :))
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1690
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Alternativa a otocinclus

Messaggio di Morph » 01/10/2023, 13:21


nicolatc ha scritto:
01/10/2023, 13:02
Morph ha scritto:
01/10/2023, 1:10
.. e poi solo galleggianti e ceratophyllum..
... che galleggerà pure lui :))

nooo per carità.. mezza superficie deve restare libera per l'areatore.. devo ancorarlo in qualche modo. anche se non so ancora come.. ho aperto un topic qui: viewtopic.php?f=19&p=1768558#p1768558

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Alternativa a otocinclus

Messaggio di nicolatc » 01/10/2023, 14:03

Morph ha scritto:
01/10/2023, 13:21
devo ancorarlo in qualche modo.
Io non ci sono mai riuscito per più di un paio di settimane. :-??
Morph ha scritto:
01/10/2023, 13:21
ho aperto un topic qui: viewtopic.php?f=19&p=1768558#p1768558
vado a leggere

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Morph (01/10/2023, 14:24)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Alternativa a otocinclus

Messaggio di cicerchia80 » 01/10/2023, 16:49

emanuele14 ha scritto:
01/10/2023, 9:34
difatti ho messo la sabbia esattamente per questo motivo, mai pensato neanche un secondo di non metterla
ma su questo non avevo dubbi😊

nicolatc ha scritto:
01/10/2023, 13:02
Morph ha scritto:
01/10/2023, 1:10
.. e poi solo galleggianti e ceratophyllum..
... che galleggerà pure lui :))
😑😑😑
Stand by

Avatar utente
drea67
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 28/09/16, 9:29

Alternativa a otocinclus

Messaggio di drea67 » 04/10/2023, 11:09

Ciao a tutti, buongiorno. Entro in questa discussione per farvi conoscere la mia esperienza ma anche per chiedere una delucidazione.
A casa ho due acquari, uno da 200 litri e uno da 80 litri.
In entrambi ho parecchi corydoras e ancistrus. In quello grande ho sterbai, cw009 e una coppia di ancistrus gold, nell’altro orange venezuela, sterbai, ancistrus super red e honeycomb.
Entrambi gli acquari sono piantuamati all’esagerazione (anubias, hidrocotyle, rotala ceylon, polisperma, luwdigia repens x arcuata, microsorum, criptocoryne) tanto che ho dovuto mettere delle pompe di movimento (due nel 200 e una nell’80) per avere un circolo di acqua evidente.
Come dicevate voi, nonostante il circolo a mò di torrente di montagna, ho notato respirazioni accelerate alla mattina. Ho ripreso ad usare l’oxydator e ho risolto.
I pesci continuano a riprodursi (sterbai, cw009, super red e honeycomb) e adesso, col calo delle temperature avevo smesso di usarlo ma proprio due giorni fa ho notato nuovamente respirazioni accelerate e 3-4 morti di avanotti di super red. Prontamente rimesso ho visto che le cose si sono risistemate.
Non concimo e non uso CO2…lascio che le piante raggiungano la superficie per ottenere l’anidride carbonica dall’aria; solo una volta ogni tanto aggiungo del bicarbonato di potassio poiché il pH tende sempre a scendere e quando arriva a 5,5 integro con un po' di bicarbonato oppure faccio cambio con acqua di rubinetto anziché trattata con resine cationiche deboli (rigenerate con acido citrico per intenderci).
A volte mi verrebbe voglia di usare l’ossigenatore per evitare ogni volta di caricare gli oxydator, comprare acqua ossigenata e soprattutto evitare che mi si alzi la conducibilità con l'uso continuo...ma come fate a resistere a quel rumorino? A volte ho provato ad usarlo di notte e, appeso e NON appoggiato, la cosa è fattibile ma non posso certo lasciarlo così pena litigate con la moglie….Esiste qualche ossigenatore che, appoggiato, sia silenzioso?
 

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1690
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Alternativa a otocinclus

Messaggio di Morph » 04/10/2023, 14:46


drea67 ha scritto:
04/10/2023, 11:09
Ciao a tutti, buongiorno. Entro in questa discussione per farvi conoscere la mia esperienza ma anche per chiedere una delucidazione.
A casa ho due acquari, uno da 200 litri e uno da 80 litri.
In entrambi ho parecchi corydoras e ancistrus. In quello grande ho sterbai, cw009 e una coppia di ancistrus gold, nell’altro orange venezuela, sterbai, ancistrus super red e honeycomb.
Entrambi gli acquari sono piantuamati all’esagerazione (anubias, hidrocotyle, rotala ceylon, polisperma, luwdigia repens x arcuata, microsorum, criptocoryne) tanto che ho dovuto mettere delle pompe di movimento (due nel 200 e una nell’80) per avere un circolo di acqua evidente.
Come dicevate voi, nonostante il circolo a mò di torrente di montagna, ho notato respirazioni accelerate alla mattina. Ho ripreso ad usare l’oxydator e ho risolto.
I pesci continuano a riprodursi (sterbai, cw009, super red e honeycomb) e adesso, col calo delle temperature avevo smesso di usarlo ma proprio due giorni fa ho notato nuovamente respirazioni accelerate e 3-4 morti di avanotti di super red. Prontamente rimesso ho visto che le cose si sono risistemate.
Non concimo e non uso CO2…lascio che le piante raggiungano la superficie per ottenere l’anidride carbonica dall’aria; solo una volta ogni tanto aggiungo del bicarbonato di potassio poiché il pH tende sempre a scendere e quando arriva a 5,5 integro con un po' di bicarbonato oppure faccio cambio con acqua di rubinetto anziché trattata con resine cationiche deboli (rigenerate con acido citrico per intenderci).
A volte mi verrebbe voglia di usare l’ossigenatore per evitare ogni volta di caricare gli oxydator, comprare acqua ossigenata e soprattutto evitare che mi si alzi la conducibilità con l'uso continuo...ma come fate a resistere a quel rumorino? A volte ho provato ad usarlo di notte e, appeso e NON appoggiato, la cosa è fattibile ma non posso certo lasciarlo così pena litigate con la moglie….Esiste qualche ossigenatore che, appoggiato, sia silenzioso?

Io quello più silenzioso che ho privato, ed uso, è l'eheim air pro 400. Messo dentro una scatola di polistirolo (con i buchi necessari) e a sua volta messo dentro il mobile.

Ti posso dire che anch io ero molto sensibile ai rumori la notte. Poi ci si abitua..

Per il resto riguardo alla gestione della tua vasca, cedo parola.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Alternativa a otocinclus

Messaggio di emanuele14 » 05/10/2023, 9:32

drea67, eh il rumore dell'aeratore è un problema anche per me, visto che ho il sonno leggero e sensibile ... io ho l'Amtra Mouse ed è accettabilmente silenzioso, tra l'altro da appeso fa molto rumore, da appoggiato sui piedini invece è silenzioso.

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1690
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Alternativa a otocinclus

Messaggio di Morph » 05/10/2023, 10:26

Questa discussione andrebbe rinominata in "l'importanza dell'areatore" 😅

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti