No,la vasca piccola è vuota e rimarra tale.
Ho gia da un paio di anni una tartaruga a guscio molle (apalone spinifera) che adesso è nel sul vascone da 120 e passa litri super piantumato fuori cosi che possa godere dei raggi solari.
La kinosternon baurii vivra nel acquario nuovo,quello di 117l lordi,la acquisto al tartabeach di cesena il 6 settembre.
Per quanto riguarda la convivenza tarta-pesci non ci sono problemi,a patto che ci sia una zona emersa per la tarta la si puo inserire pure in un acquario di comunita in quanto non considera per niente i pesci.
Vi metto la foto dell'acquario:
Coem potete vedere le piante sono tutte facili ed epifite,principalmente perche non posso inserire ne fertilizzanti ne substrato nutritivo,adesso ci vuole solo panzienza che la vesicularia ricopra i tronchi.
Le piante in vasca sono anubias e muschio di java,in superficie la lemna minor che molto presto ricoprira tutto e a breve dovrei inserire un cespuglio di ceratophyllum demersum.
Per un fanatico dei biotopi come me mischiare quei pesci e quelle piante è eresia ma il tutto è per una tartaruga e non per un acquario per pesci quindi le decorazioni sono "grosse" e posizionate in modo da permettere la risalita in superficie,inoltre il livello dell'acqua è sui 34-35cm in modo da lasciare una decina di cm dove ho allestito una zona emersa per la tartaruga(molto piccola dato che la tarta in questione usera pochissimo la zona asciutta)
La lampada neon è un neon per rettili a emissioni uva-uvb al 5% che favorira appunto l'assimilazione del calcio da parte della tartaruga.
L'uscita del filtro è modificata da me con uno spray-bar a causa del livello dell'acqua troppo basso per il filtro in dotazione