FedericoF ha scritto:In un 60 litri netti potresti fare un dell'acquario indiano o del sud est asiatico.
Ci sono centinaia di biotopi anche molto diversi tra loro in Asia sud orientale.
MrGreen ha scritto:Ci son compagni ideali per i pangio?
Quelli che condividono l'habitat in natura (le specie dette simpatriche), o quelle che vivono in ambienti molto simili, anche se non coincidenti geograficamente.
In commercio trovi piccoli ciprinidi asiatici che puoi tenere con i Pangio senza alcun problema. Ad esempio il genere Trigonostigma, Betta etc
Ve ne sono altri, ma principalmente trovi questi in vendita.
Riguardo le caratteristiche dei biotopi con Pangio, si può dire che siano d'acqua
stagnante,
scura,
poco ossigenata ed acida. I parametri chimici variano sensibilmente durante l'anno, tanto che si può passare dal pH acido (ovvero 5-6) al debolmente acido (6-7) e addirittura, in certe zone, al neutro (7). Pure le durezza variano, se piove sono minori, se è la stagione secca aumentano. La temperatura, forse, è quella più stabile. In Indonesia/Malesia T° aria siamo sui 23/32°C tutto l'anno, se vai più a Nord possono esserci mesi in cui la minima scende sotto i 20°C.
Ma pangio e Ramirezi a valori più o meno dovrebbero starci giusto?
Mescolare Sudamerica e Asia sud orientale raramente è buona cosa. Sicuramente non lo è tenere una specie indifesa (il Pangio) con una forte e aggressiva che vive nello stesso livello (Ciclidi M. ramirezi).
nel 20 niente pangio... Stanno stretti..
Personalmente non sono completamente d'accordo con questa frase. Il Pangio, più che dello spazio, ha bisogno di un nascondiglio. Inutile dedicare un 700 litri se non si può garantire un fondo leggero, melmoso, e cocci o rifugi di vario genere. A mio parere preferiscono di gran lunga una vaschetta da dieci litri con 5 centimetri di fango pullulante di larve d'insetto e 10 cm di acqua sopra.