Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, marko66
-
MATTEO991

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/10/21, 14:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Fauna: 4 xBlack Molly
2 x Corydoras elegans
2 x Black Helmet
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MATTEO991 » 16/01/2022, 12:15
Salve,
Ho notato che i Corydoras Elegans (presi ieri mattina), a causa del loro muoversi sul fondo, fanno rovesciare le povere Black Helmet.....mi viene da pensare, quindi, che non possano stare nella stessa vasca... qualcuno ha suggerimenti?
MATTEO991
-
marko66
- Messaggi: 11261
- Messaggi: 11261
- Ringraziato: 2782
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
947
-
Grazie ricevuti:
2782
Messaggio
di marko66 » 16/01/2022, 14:58
Diciamo che l'abbinamento chiocciole corydoras non è consigliabile.I motivi sono molteplici.i cory se tenuti correttamente in gruppo numeroso sono molto attivi e grufolano incessantemente il fondo(e non solo) e sono parecchio "grossolani" nel senso che travolgono eventuali ostacoli compresi altri pesci,chiocciole,caridina e c.o.

C'è anche un altro motivo per non abbinarli,le chiocciole normalmente vivono in acque mediamente dure e spesso alcaline,i corydoras l'esatto contrario.In acque tenere ed acide le neritina hanno vita breve.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- MATTEO991 (16/01/2022, 19:42)
marko66
-
MATTEO991

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/10/21, 14:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Fauna: 4 xBlack Molly
2 x Corydoras elegans
2 x Black Helmet
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MATTEO991 » 16/01/2022, 19:54
In rete trovo spesso che un pH tendente neutro è adeguato (in vasca ho pH =7.5). Siamo sicuri che le lumachine non si sciolghino!
Ho esaurito le ultime gocce di reagente per il GH alla 6° goccia!

Quindi non saprei dirti la durezza (che, di recente, era intorno agli 11°DH).
A questo punto, la domanda è: è vero che le black helmet non sanno come rigirarsi? Perchè potrebbe essere un problema.....
MATTEO991
-
Fiamma
- Messaggi: 10953
- Messaggi: 10953
- Ringraziato: 2320
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Ninfea da laghetto
Anubias
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 7 Carassi omeomorfi (3 Auratus, 1 Cometa e 3 Shubunkin)
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:
Echinodorus, Heteranthera, Anubias, Bacopa, Ludwigia, Rotala, Limnobium, Myriophillum
Fauna:
Coppia P. scalare, 10 Corydoras Julii
- Altri Acquari: 450 litri
Flora: Vallisneria, Pachira emersa
Fauna:7 Chromobotia, 5 Denisonii
57 litri
Flora:Hydrocotile
Bolbitis
Ludwigia
Cryptocoryne
Microsorum
Anubias
Bucephalandra
Lemna
Limnobium
Fauna:2 Trichogaster Lalia
9 Pangio
60 litri :
Flora: Microsorum
Pistia
Hydrocotile
Anubias
Lemna
Fauna:12 Boraras Brigittae
6 Avanotti di Corydoras Julii
90 litri
Flora:Cryptocoryne
Anubias
Microsorum
Pistia
Limnobium
Lemna
Phyllantus
Fauna:12 Cardinali
11 Petitelle
1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Flora:Anubias
Vallisneria
Microsorum
Fauna:9 Botia Loachata
44litri senza filtro
Flora:Cryptocoryne, Microsorum, Egeria, Pistia, Phyllantus,Pothos,Dracena,orchidee emerse
Fauna: un Betta
33 litri senza filtro
Flora:Hygrophila,Egeria,Salvinia, Lemna, Phyllantus,Hydrocotile, Pothos
Fauna:un Betta
Due vasche di accrescimento da 100 litri e due da 25 e 30 litri con avanotti P. scalare
Tre mini pond, uno con Medaka e Red Cherry, uno con Notropis Chrosomus, uno con Carassi
-
Grazie inviati:
1500
-
Grazie ricevuti:
2320
Messaggio
di Fiamma » 17/01/2022, 9:44
MATTEO991 ha scritto: ↑16/01/2022, 19:54
rete trovo spesso che un pH tendente neutro è adeguato (in vasca ho pH =7.5).
7.5 non è neutro ma decisamente basico.Neutro sarebbe 7.I Corydoras, come dice
marko66, , stanno bene in acqua tenera e pH acido.
MATTEO991 ha scritto: ↑16/01/2022, 19:54
vero che le black helmet non sanno come rigirarsi?
È vero
Posted with AF APP
Fiamma
-
MATTEO991

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/10/21, 14:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Fauna: 4 xBlack Molly
2 x Corydoras elegans
2 x Black Helmet
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MATTEO991 » 17/01/2022, 12:24
Quindi mi converrebbe abbassare un po' il pH (portarlo, ad esempio, a 7.2) per soddisfare (seppur parzialmente) le necessità dei Corydoras e non corrodere i gusci delle Neritine?
Posted with AF APP
MATTEO991
-
Matias
- Messaggi: 1923
- Messaggi: 1923
- Ringraziato: 522
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
176
-
Grazie ricevuti:
522
Messaggio
di Matias » 17/01/2022, 14:40
@
MATTEO991 io sono dell'opinione che trovare compromessi non sia mai una buona idea... Diciamo che l'ideale sarebbe dare via le neritine e abbassare il pH per i Corydoras... Eppure vedo che hai anche dei Molly, e loro vogliono acqua dura e basica come le neritine

Diciamo che l'inserimento dei corydoras non è stata una buona idea...
- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- MATTEO991 (17/01/2022, 20:16)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
marko66
- Messaggi: 11261
- Messaggi: 11261
- Ringraziato: 2782
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
947
-
Grazie ricevuti:
2782
Messaggio
di marko66 » 17/01/2022, 16:15
MATTEO991 ha scritto: ↑17/01/2022, 12:24
Quindi mi converrebbe abbassare un po' il pH (portarlo, ad esempio, a 7.2) per soddisfare (seppur parzialmente) le necessità dei Corydoras e non corrodere i gusci delle Neritine?
Si ma per far quello dovresti abbassare prima le durezze e non è una buona cosa per molly e neritine.Gli elegans in genere sono proprio da acque "molli".
Non è che il pH corrode il guscio delle chiocciole,è che hanno bisogno di una certa durezza dell'acqua per mantenerlo sano.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- MATTEO991 (17/01/2022, 20:16)
marko66
-
MATTEO991

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/10/21, 14:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Fauna: 4 xBlack Molly
2 x Corydoras elegans
2 x Black Helmet
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MATTEO991 » 17/01/2022, 20:20
Matias ha scritto: ↑17/01/2022, 14:40
Diciamo che l'inserimento dei corydoras non è stata una buona idea...
Alla luce di quanto detto, direi proprio che hai ragione....
marko66 ha scritto: ↑17/01/2022, 16:15
Non è che il pH corrode il guscio delle chiocciole,è che hanno bisogno di una certa durezza dell'acqua per mantenerlo sano.
Il guscio è fatto (tra le altre cose) anche di calcio, giusto? Un ambiente acido non lo corroderebbe?
MATTEO991
-
Matias
- Messaggi: 1923
- Messaggi: 1923
- Ringraziato: 522
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
176
-
Grazie ricevuti:
522
Messaggio
di Matias » 17/01/2022, 20:33
MATTEO991 ha scritto: ↑17/01/2022, 20:20
Un ambiente acido non lo corroderebbe?
Fondamentalmente sì, ma sono in grado di ripristinare i danni. Quando però le durezze sono troppo basse non riescono ad utilizzare abbastanza calcio dall'acqua...
La resistenza alla corrosione è sopportata differentemente a seconda delle specie: un conto sono le Physa per esempio, d'acqua dolce, e un conto le neritine, vere e proprie lumache d'acqua salmastra o addirittura marina

- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- MATTEO991 (17/01/2022, 20:54)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Alex_N
- Messaggi: 1298
- Messaggi: 1298
- Ringraziato: 350
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: misto ghiaia-sabbia-melma
- Flora: Leptodyctium riparium
Ceratophyllum demersum
Limnophyla sessiliflora
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne wentii
Cryptocoryne sp. "Pigmy"
Spirodela polyrrhiza
Riccia fluitans
Anubias barteri varr.
Microsorum pteropus
EMERSE
Dracaena sanderiana
Proserpinaca palustris
Mentha aquatica / piperita
Tillandsia argentea
- Fauna: endler, Limia nigrofasciata 1 M 2 F
Tateurndina ocellicauda 2 M 2 F
Puntius titteya 4 F
(funziona ma non copiatemi, meglio solo Pecilidi)
Atyopsis moluccensis
Caridina multidentata
Clithon spp.
Neritina pulligera
Vittina spp.
Faunus ater
Lymanea stagnalis
Radix sp.
Planorbella duryi
Planorbis(?) sp.
- Altre informazioni: pompa con filtro a spugna per movimento dell'acqua
fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Acquari:
Fundulopanchax gardneri
Endler e Planorbella
Neocaridina davidi
Anfipodi e Physa
Terrari:
Peruphasma schultei
Pachnoda sinuata flaviventris
Pachnoda iskuulka
Stephanorrhina guttata
Pachyiulus sp.
Scolopendra cingulata
Isopodi vari
microcosmi sigillati terrestri e acquatici
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
350
Messaggio
di Alex_N » 19/01/2022, 23:05
MATTEO991 ha scritto: ↑17/01/2022, 20:20
Il guscio è fatto (tra le altre cose) anche di calcio, giusto?
Sì ma c'è sopra e tutto attorno c'è una matrice proteica che gli impedisce di sciogliersi. Quando muoiono i decompositori se lo mangiano e compare il calcio, per questo i gusci vecchi sono bianchi (e si corrodono). Le Neritidae hanno una conchiglia bella spessa poi, quindi difficile che si danneggi.
PS Il fatto che siano "d'acqua salmastra" significa in realtà che non gliene frega niente se un giorno la marea porta acqua di mare e il giorno dopo è tutta acqua dolce. Così in acquario d'acqua dolce vivono tranquillamente se hanno cibo. Verosimile che prediligano acque non tenere e acide visto che in genere si trovano in estuari e torrenti.
- Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio (totale 2):
- marko66 (20/01/2022, 8:17) • MATTEO991 (20/01/2022, 13:23)
Uh com’è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno rumore
Alex_N
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite