malefica ha scritto: ↑13/03/2024, 21:53
Rieccomi. CO
2 non ne ho, ma scusa non capisco l'ovvietà .
L'ovvietà sta nel fatto che l'areatore disperde la CO
2, quindi non avrebbe senso tenere entrambi accesi, praticamente è come se si inibissero a vicenda. Inoltre il tuo obbiettivo con i Corydoras è aumentare il più possibile l'ossigeno disciolto in vasca, mentre con la CO
2 otterresti esattamente l'opposto, a meno di casi particolari tipo esplosione di pearling nelle piante ma lasciamo perdere che qui le cose si complicano.
malefica ha scritto: ↑13/03/2024, 21:53
Oltretutto ho scoperto che non sono tutti e 7 Orange, uno è chiaramente un aeneus. Crescendo si sono definiti i tratti distintivi che da piccino non si vedevano. Può essere uno stress per lui stare solo?
Strano. Però non va bene tenere insieme aeneus con Orange venezuela. Sono due specie della stessa linea genetica(la 7), quindi si andrebbero ad ibridare e questo non va bene. Nella stessa vasca si possono tenere due specie di Corydoras, ma l'importante è che non siano della stessa linea genetica, ad esempio puoi tenere Orange Venezuela (linea genetica 7) con sterbai (linea genetica 9).
Quindi il mio consiglio è di togliere l'aeneus, che effettivamente come ti è stato detto qui sopra, molto probabilmente andrebbe ad integrarsi nel gruppo senza alcun problema, visto che sono specie geneticamente molto vicine, ma appunto talmente vicine che andrebbero ad ibridarsi.
Per informazioni, della linea genetica 7 fanno parte le seguenti specie: CW 10, CW 009, CW14, eques, melanotaenia, le varie forme di C. venezuela, schultzei, aeneus, rabauti, maclurei, zygatus. Poi probabilmente ce ne saranno anche altre, ma queste sono quelle che generalmente trovi in commercio.
Una cosa che mi ero dimenticato di consigliarti prima: per stimolare la riproduzione, un trucchetto è quello di alimentarli con un'alta percentuale di cibo vivo e congelato.