Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 02/12/2021, 23:26
Matias ha scritto: ↑02/12/2021, 22:29
proteine
Chironomus congelati, ne vanno matti, provare per credere. Magari una volta a settimana senza esagerare.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Matias
- Messaggi: 3781
- Messaggi: 3781
- Ringraziato: 966
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
966
Messaggio
di Matias » 03/12/2021, 7:19
Platyno75 ha scritto: ↑02/12/2021, 23:26
Chironomus congelati, ne vanno matti, provare per credere. Magari una volta a settimana senza esagerare.
Quoto. Io comunque sostituirei la spirulina con pastiglie affondanti proteiche... In realtà anche la zucchina è abbastanza inutile

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Paolo180e120

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 20/02/21, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: acquario 180:
Ancistrus, Barbus, Corydoras aeneus.
acquario 120:
Ancistrus, Molly, Corydoras sterbai.
- Secondo Acquario: 120 litri - 80x35x50
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paolo180e120 » 03/12/2021, 8:45
La convivenza degli Sterbai con i Molly è consolidata da anni, ma effettivamente l'acqua è abbastanza dura.
Gli Aeneus invece convivono con tre Ancystrus, una decina di Barbus e alcuni Portaspada.
L'acqua è la stessa in entrambi gli acquari...
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Proverò sicuramente!
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Dimenticavo, uso anche le tabs brown... Le zucchine sono per i Molly e gli Ancistrus.
Paolo180e120
-
Matias
- Messaggi: 3781
- Messaggi: 3781
- Ringraziato: 966
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
966
Messaggio
di Matias » 03/12/2021, 9:53
Paolo180e120 ha scritto: ↑03/12/2021, 8:48
uso anche le tabs brown... Le zucchine sono per i Molly e gli Ancistrus
Non le conosco, da cosa sono composte? Bene per le zucchine invece
Io comunque come suggerito anche da @
Platyno75 comincerei con i chironomus, tra i cibi più proteici senz'altro.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Paolo180e120

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 20/02/21, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: acquario 180:
Ancistrus, Barbus, Corydoras aeneus.
acquario 120:
Ancistrus, Molly, Corydoras sterbai.
- Secondo Acquario: 120 litri - 80x35x50
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paolo180e120 » 03/12/2021, 10:37
Grazie per i suggerimenti. Le tabs sono pasticche da fondo a base proteica (farina di pesce).
Paolo180e120
-
Matias
- Messaggi: 3781
- Messaggi: 3781
- Ringraziato: 966
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
966
Messaggio
di Matias » 03/12/2021, 10:59
Paolo180e120 ha scritto: ↑03/12/2021, 10:37
Le tabs sono pasticche da fondo a base proteica (farina di pesce).
Bene

essendo "Brown" pensavo fossero a base di lignina, meglio così

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Paolo180e120

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 20/02/21, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: acquario 180:
Ancistrus, Barbus, Corydoras aeneus.
acquario 120:
Ancistrus, Molly, Corydoras sterbai.
- Secondo Acquario: 120 litri - 80x35x50
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paolo180e120 » 04/12/2021, 14:17
Potrebbe andar bene anche liofilizzato?
Paolo180e120
-
marko66
- Messaggi: 17712
- Messaggi: 17712
- Ringraziato: 4152
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4152
Messaggio
di marko66 » 04/12/2021, 14:43
Si va bene.I portaspada li sposterei, spazio permettendo, ,nella vasca dei molly e abbasserei un po' durezze e pH della vasca con ancy e aeneus.Meglio ancora sarebbe spostare gli sterbai in quella e gli aeneus nell'altra secondo me.Pero' servirebbe qualche valore da test di durezze e pH per essere piu' precisi,sto' andando a logica sulla carta.
L'alimentazione va' bene aggiungendo liofilizzato o congelato ogni tanto,come ti hanno gia' detto.

marko66
-
Paolo180e120

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 20/02/21, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: acquario 180:
Ancistrus, Barbus, Corydoras aeneus.
acquario 120:
Ancistrus, Molly, Corydoras sterbai.
- Secondo Acquario: 120 litri - 80x35x50
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paolo180e120 » 04/12/2021, 15:02
Grazie davvero per la risposta! In realtà i Portaspada erano insieme ai Molly ma li ho spostati perché le femmine erano prossime al parto e l'acquario da 120L era già sovraffollato.
Avevo pensato anch'io allo "switch" tra i Cory, ma gli Sterbai sembrano talmente belli che vorrei evitare un ecatombe...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo180e120
-
marko66
- Messaggi: 17712
- Messaggi: 17712
- Ringraziato: 4152
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4152
Messaggio
di marko66 » 04/12/2021, 17:25
In questo caso lasciali dove sono,se sono sani e vivono li' da tempo non c'è motivo di provocargli stress.Dei valori ci frega il giusto alla fin fine.
Ma si possono conoscere sti' valori per curiosita'

?

marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite