Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
	Moderatori: Gioele, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								fablav							
  
- Messaggi:  7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522 
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii "brown"
 Limnophila Sessiliflora
 Taxiphyllum Barbieri
 Bacopa Compact (Monnieri)
 Bacopa Australis
 Helantium Quadricostatus
 Ceratophyllum Demersum
 Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
 Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED 
 Filtraggio:
 Filtro Interno Bioflow M 3.0
 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
 lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
 Iluminazione:
 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
 3 strip LED  6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m  IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
 autocostruite ed impermeabilizzate.
 Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
 Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
 I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
 Arredamento:
 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
 Avviato dal 11/10/2018
 Valori al17/03/2019
 Temperatura : 24.5°
 pH : 7.1
 KH : 8
 GH : 11
 NO2- : 0
 NO3- : 0
 PO43-: 0,25
 CO2: 22mg/l
 conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
 Senza filtro, senza CO2
 Fondo:
 Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
 Flora:
 Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 
 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
 Flora:
 Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
 
 1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
 Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
 Flora cerato e Cryptocoryne parva.
 Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
- 
    Grazie inviati:
    215 
- 
    Grazie ricevuti:
    1522 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fablav » 02/02/2020, 0:29
			
			
			
			
			Cercando informazioni su Garra ho trovato questo. Cito
"
Quando questo pesce è affamato o vive con pochi simili tende a diventare nervoso ed arriva ad avere atteggiamenti aggressivi verso i pesci che competono con lui dal punto di vista alimentare o che condividono con lui le stesse zone di nuoto ( quella inferiore), perciò è consigliabile che il Garra Rufa sia l’unico pesce da fondo dell’acquario in cui è ospitato" (fonte: L'acquario di Gamba)
É proprio il tuo caso  

	
	
			Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura  
 #TeamCrispata
#TeamCrispata 
		 
				
		
		 
	 
	
	fablav
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 02/02/2020, 3:00
			
			
			
			
			Concordo con quanto riportato da @
fablav .O togli i cory e gli dai compagnia,o togli lui.Non penso che qualche giorno di isolamento migliori le cose.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Walsim							
 
- Messaggi:  1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489 
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala  echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis 
 Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
 Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
- 
    Grazie inviati:
    97 
- 
    Grazie ricevuti:
    489 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Walsim » 02/02/2020, 7:55
			
			
			
			
			fablav ha scritto: ↑02/02/2020, 0:29
Cercando informazioni su Garra ho trovato questo. Cito
"
Quando questo pesce è affamato o vive con pochi simili tende a diventare nervoso ed arriva ad avere atteggiamenti aggressivi verso i pesci che competono con lui dal punto di vista alimentare o che condividono con lui le stesse zone di nuoto ( quella inferiore), perciò è consigliabile che il Garra Rufa sia l’unico pesce da fondo dell’acquario in cui è ospitato" (fonte: L'acquario di Gamba)
É proprio il tuo caso  
 
 
Secondo me quanto i pesci sono affamati e non vivono in branco se è la caretteristica principale della specie ....diventano tutti aggressivi ...anche i cory oppure i siamensis se messi soli sono aggressivi ..
Una soluzione potrebbe essere quella di mettere altri esemplari in vasca onde affievolire la loro aggressività
	
	
			Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Walsim
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mandre							
 
- Messaggi:  208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 25/12/19, 18:30
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambrata 1-2mm
- Flora: Bacopa Caroliniana Emers
 Hydrocotyle Leucocephala
 Egidia Densa
 Salvinia Auriculata
 Lemna Minor
- Fauna: 5 Corydoras Panda
 1 Corydoras Trilineatus
 14 Barbus Titteya
 2 Lumaca Black Helmet
 1 Garra Rufa
 3 Neon
- Altre informazioni: dannatamente neofita ;)
- 
    Grazie inviati:
    57 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mandre » 02/02/2020, 13:58
			
			
			
			
			fablav ha scritto: ↑02/02/2020, 0:29
Cercando informazioni su Garra ho trovato questo. Cito
"
Quando questo pesce è affamato o vive con pochi simili tende a diventare nervoso ed arriva ad avere atteggiamenti aggressivi verso i pesci che competono con lui dal punto di vista alimentare o che condividono con lui le stesse zone di nuoto ( quella inferiore), perciò è consigliabile che il Garra Rufa sia l’unico pesce da fondo dell’acquario in cui è ospitato" (fonte: L'acquario di Gamba)
É proprio il tuo caso  
 
bellissima descrizione, dove hai trovato questa super info ?
marko66 ha scritto: ↑02/02/2020, 3:00
Concordo con quanto riportato da @
fablav .O togli i cory e gli dai compagnia,o togli lui.Non penso che qualche giorno di isolamento migliori le cose.
 
 
si ho notato, ho tolto il garra e i cori sembravano rinati, giravano in branco etc... Ho rimesso il garra e ho ritrovato gia tutti i cori rintanati nella piccola grotta.
nei prossimi giorni vedo come gestire il povero garra, se l'acquarista puo riprenderselo o se qualche amico con acquari può tenerlo 
(altrimenti mi toccherà allestire un'altro acquario  

 )
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mandre
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
  
- Messaggi:  11726
- Messaggi: 11726
- Ringraziato: 2716 
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
 1 botia kubotai
 1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
 ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
 3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
 4 garra rufa.
 
 parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
 4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
- 
    Grazie inviati:
    1186 
- 
    Grazie ricevuti:
    2716 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 02/02/2020, 14:01
			
			
			
			
			Mandre ha scritto: ↑02/02/2020, 13:58
nei prossimi giorni vedo come gestire il povero garra, se l'acquarista puo riprenderselo o se qualche amico con acquari può tenerlo
(altrimenti mi toccherà allestire un'altro acquario  )
 
Se non hai centinaia di euro di budget ma vuoi tenerlo, con i samla Ikea si fanno anche robe decenti, il più grosso è molto capiente, dacci un occhio
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mandre							
 
- Messaggi:  208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 25/12/19, 18:30
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambrata 1-2mm
- Flora: Bacopa Caroliniana Emers
 Hydrocotyle Leucocephala
 Egidia Densa
 Salvinia Auriculata
 Lemna Minor
- Fauna: 5 Corydoras Panda
 1 Corydoras Trilineatus
 14 Barbus Titteya
 2 Lumaca Black Helmet
 1 Garra Rufa
 3 Neon
- Altre informazioni: dannatamente neofita ;)
- 
    Grazie inviati:
    57 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mandre » 02/02/2020, 14:43
			
			
			
			
			Gioele ha scritto: ↑02/02/2020, 14:01
Mandre ha scritto: ↑02/02/2020, 13:58
nei prossimi giorni vedo come gestire il povero garra, se l'acquarista puo riprenderselo o se qualche amico con acquari può tenerlo
(altrimenti mi toccherà allestire un'altro acquario  )
 
Se non hai centinaia di euro di budget ma vuoi tenerlo, con i samla Ikea si fanno anche robe decenti, il più grosso è molto capiente, dacci un occhio
 
 Ma che bella idea... Ho vosto che ci sono da 45, 65 e 130L. Ma non hanno problemi con riscaldatori o altro?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mandre
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
  
- Messaggi:  11726
- Messaggi: 11726
- Ringraziato: 2716 
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
 1 botia kubotai
 1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
 ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
 3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
 4 garra rufa.
 
 parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
 4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
- 
    Grazie inviati:
    1186 
- 
    Grazie ricevuti:
    2716 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 02/02/2020, 14:49
			
			
			
			
			Mandre ha scritto: ↑02/02/2020, 14:43
Ma non hanno problemi con riscaldatori o altro?
 
Ne ho uno da poco meno di un anno a 28 gradi costanti, l'altro, quello enorme ha addirittura una sua presentazione nella sezione apposita.
Poi se prendi quello grosso e lo riempi per metà non sforza nemmeno sulle pareti ed è più che sufficiente per il garra
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Gioele per il messaggio: 
- Mandre (02/02/2020, 14:51)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti