Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 11/01/2018, 23:02
Saxmax ha scritto: ↑Piu o meno sono tutti uguali. Acque tenere e leggermente acide, piuttosto statici, non enormi (15 cm o giu di li). Vasche intorno ai 100 litri con una buona base andrebbero bene per una coppia riproduttiva. Setup da acque ferme. Sabbia, foglie, e poca illuminazione, tane in pvc per le ripro. Pare siano piuttosto facili da riprodurre. Per eventuali altri dettagli attendo domande specifiche.

Grazie per le info. Ho in mente una vasca da 300 litri , devo prima finire un progetto a lavoro così ho un pò più di tempo... Volendo fare un monospecifico per loro, sono interessanti da osservare nelle interazioni sociali? Il fatto che mi dici che siano statici però non mi convince molto, cerco sempre di prendere specie che abbiano comportamenti intessanti da osservare.
Come li vedresti in un layout acque scure con sabbia e un bell' intrico di rami di castagno?
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Gli sp invece se non sbaglio restano più piccolini vero?
http://www.seriouslyfish.com/species/rineloricaria-sp/ (se non posso mettere il link toglietelo)
christianvari
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 12/01/2018, 7:36
"Sp" significa "species" ed è, in sostanza, il nome generico. A volte si usa anche per le selezioni umane. Quella pafina si riferisce ad un probabile ibrido selezionato. Cmq in 300 litri il problema non si pone. Ne metti un 6-8, aspetti che si formi una coppia (o magari anche due, in quel volume) e gli altri man mano li dai via.

Sabbia fine, foglie secche, legni e radici, piante galleggianti, acqua leggermente ambrata...
Si, sarebbe una bella vasca di sicuro.

Posted with AF APP
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 12/01/2018, 19:21
christianvari ha scritto: ↑Saxmax ha scritto: ↑Piu o meno sono tutti uguali. Acque tenere e leggermente acide, piuttosto statici, non enormi (15 cm o giu di li). Vasche intorno ai 100 litri con una buona base andrebbero bene per una coppia riproduttiva. Setup da acque ferme. Sabbia, foglie, e poca illuminazione, tane in pvc per le ripro. Pare siano piuttosto facili da riprodurre. Per eventuali altri dettagli attendo domande specifiche.

Grazie per le info. Ho in mente una vasca da 300 litri , devo prima finire un progetto a lavoro così ho un pò più di tempo... Volendo fare un monospecifico per loro, sono interessanti da osservare nelle interazioni sociali? Il fatto che mi dici che siano statici però non mi convince molto, cerco sempre di prendere specie che abbiano comportamenti intessanti da osservare.
Come li vedresti in un layout acque scure con sabbia e un bell' intrico di rami di castagno?
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Gli sp invece se non sbaglio restano più piccolini vero?
http://www.seriouslyfish.com/species/rineloricaria-sp/ (se non posso mettere il link toglietelo)
a mio parere un po sprecata una vasca da 300litri mono-specifica per loro, sopratutto considerando che se ne stanno nel fondo, a volte sotto la sabbia e sono poco mobili.
Ovviamente sono gusti
Zommy86
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 12/01/2018, 22:00
Zommy86 ha scritto: ↑christianvari ha scritto: ↑Saxmax ha scritto: ↑Piu o meno sono tutti uguali. Acque tenere e leggermente acide, piuttosto statici, non enormi (15 cm o giu di li). Vasche intorno ai 100 litri con una buona base andrebbero bene per una coppia riproduttiva. Setup da acque ferme. Sabbia, foglie, e poca illuminazione, tane in pvc per le ripro. Pare siano piuttosto facili da riprodurre. Per eventuali altri dettagli attendo domande specifiche.

Grazie per le info. Ho in mente una vasca da 300 litri , devo prima finire un progetto a lavoro così ho un pò più di tempo... Volendo fare un monospecifico per loro, sono interessanti da osservare nelle interazioni sociali? Il fatto che mi dici che siano statici però non mi convince molto, cerco sempre di prendere specie che abbiano comportamenti intessanti da osservare.
Come li vedresti in un layout acque scure con sabbia e un bell' intrico di rami di castagno?
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Gli sp invece se non sbaglio restano più piccolini vero?
http://www.seriouslyfish.com/species/rineloricaria-sp/ (se non posso mettere il link toglietelo)
a mio parere un po sprecata una vasca da 300litri mono-specifica per loro, sopratutto considerando che se ne stanno nel fondo, a volte sotto la sabbia e sono poco mobili.
Ovviamente sono gusti
Beh poi magari in caso potrei mettere un banchetto di neon che dovrebbero essere del loro biotopo e stanno bene con acque scure
christianvari
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 12/01/2018, 22:02
christianvari ha scritto: ↑Zommy86 ha scritto: ↑christianvari ha scritto: ↑
Grazie per le info. Ho in mente una vasca da 300 litri , devo prima finire un progetto a lavoro così ho un pò più di tempo... Volendo fare un monospecifico per loro, sono interessanti da osservare nelle interazioni sociali? Il fatto che mi dici che siano statici però non mi convince molto, cerco sempre di prendere specie che abbiano comportamenti intessanti da osservare.
Come li vedresti in un layout acque scure con sabbia e un bell' intrico di rami di castagno?
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Gli sp invece se non sbaglio restano più piccolini vero?
http://www.seriouslyfish.com/species/rineloricaria-sp/ (se non posso mettere il link toglietelo)
a mio parere un po sprecata una vasca da 300litri mono-specifica per loro, sopratutto considerando che se ne stanno nel fondo, a volte sotto la sabbia e sono poco mobili.
Ovviamente sono gusti
Beh poi magari in caso potrei mettere un banchetto di neon che dovrebbero essere del loro biotopo e stanno bene con acque scure
si certo poi in 300litri un bel gruppo numeroso fa una gran bella figura
Zommy86
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 13/01/2018, 20:55
Infatti. Mica è necessario ci siano solo pesci da fondo. Potrebbe anche metterci degli
P. scalare, o caracidi..

Posted with AF APP
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti