Loricaridi, storie, esperienze foto

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Rispondi
Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1336
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di emanuele14 » 02/11/2022, 10:31

Adesso volevo scrivere qualche riga sull’Hypancistrus sp L236, in particolare sulla forma commercialmente chiamata Super White. Io mi sono letteralmente innamorato di loro, avevo allestito la vasca pensando di mettere un gruppo di 4/6 Hemiancistrus Subviridis L200 e invece appena ho visto gli L236 Super White ho cambiato programmi e preso loro al posto degli L200.
Come per molti loricaridi la loro classificazione è un casino enorme. Innanzitutto non hanno ancora un nome scientifico ufficiale, per adesso sono nella sigla L 236, ma a complicare le cose in questa specie è la grande variabilità genetica. La forma classica del H. sp L236 è diversa dalla Super White e altre variabili presenti in commercio, questo fattore fa dubitare a molti appassionati che esista veramente in natura, molti credono sia frutto di incrocia con altre specie di Hypancistrus per ottenere un bianco brillante e un nero acceso.
La versione ufficiale è che la forma Super White sono stati pescati nel 1996 in una località segreta del Rio Xigu(nessun commerciante di loricaridi rivela mai il luogo esatto dove li ha pescati) da un allevatore tedesco che poi li ha riprodotti e diffusi. Tutti i Super White attualmente in commercio sono i suoi discendenti, anche se adesso è sbucata improvvisamente una forma proveniente da allevamenti indonesiani, di qualità e prezzo superiori rispetto a quelli tedeschi. Impossibile sapere da dove proviene il ceppo originale dell’allevamento indonesiano, di sicuro c’è che in tutti questi anni non sono mai stati reperibili sul mercato esemplari selvatici di Super White.
La teoria dunque è che essendo pesci facilmente ibridabili con altre specie di Hypancistrus, sia una forma creata artificialmente incrociando gli L236 con L333, L066, L400 e H. Zebra. Però essendo una specie molto facile da riprodurre, negli anni i comuni acquariofili che li allevavano in vasche domestiche, si sono accorti che i nuovi nati sono al 100% come gli adulti, cosa impossibile se fossero incrociate con altre specie. Inoltre almeno il 70% dei nuovi nati mantiene una perfetta colorazione da Super White, mentre il restante 30% è un po’ meno perfetta, magari il bianco più sporco o il nero meno marcato, ma rispecchia comunque sempre il pattern del Super White. Dunque sembra chiaro ormai come sia una specie che in natura è osservabile in tutte le sue forme, semplicemente gli allevatori hanno fatto una cosa che potrebbe fare qualunque acquariofilo che dispone di tempo e passione: far accoppiare gli L236 con il pattern che interessa, senza incrociarla con altre forme di L236, magari scartare anche gli esemplari meno belli e quindi mantenere nel tempo una linea di Super White.
Alla fine la classificazione rimane un casino, perché è molto probabile che nel Rio Xingu gli Hipancistrus si ibridino naturalmente, visto che le varie specie vivono spesso una accanto all’altra. Dunque sarà davvero difficile ottenere una classificazione ufficiale definitiva.

Negli ultimi anni il prezzo degli L236 Super White per fortuna è calato, inizialmente costavano parecchio di più rispetto agli H. zebra, adesso invece costano meno rispetto agli H. zebra. Questo perché a quanto pare gli L236 sono più prolifici e il loro accrescimento è più rapido e dunque diventano sempre più facilmente reperibili sul mercato; di conseguenza il prezzo cala. Mentre al contrario gli H. zebra sono poco prolifici e hanno un accrescimento molto lento e questo fattore è determinante a mantenere il pezzo sempre ugualmente alto negli anni.

Dopo questo pippone … qualche foto dei miei

P.S. i valori sono quelli ormai noti del Rio Xingu, pH intorno alla neutralità, temperatura alta e acqua ben ossigenata. Comunque leggendo in giro dovrebbero essere pesci robusti e poco esigenti che vivono bene in acqua di rubinetto.

Io li ho con me da un mese e mezzo, aggiornerò su questo topic man mano la mia esperienza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
PSK (03/11/2022, 13:56)

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Gioele » 02/11/2022, 12:37

@emanuele14  sono stupefacentemente belli.

io alla fine credo che metterò dei queen arabesque, sperando che il mio spacciatore abbia almeno un maschio e una femmina e che io sia in grado di riconoscerli​ :))
vediamo come staranno a 24 gradi prima e a 22 se staranno bene, sperimenterò, sempre se trovo al coppia.

alla fine i parancistrus sono grandi...meglio dei robettini.
in caso si faccia il contenitore sarà un samla ikea 80x55 senza filtro che riempirò di legni, non di rocce come vorrebbe il biotopo solo perché non ne ho, ho solo legni...se lo faccio ci apro un topic con monitoraggio degli esemplari come dimensioni e aspetto.

comunque sì fa incazzare quanto faccia schifo la tassonomia di sti animali, è fatta meglio quella di famiglie che non si caga nessuno al di fuori di chi le ha classificate​ 8-|
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1336
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di emanuele14 » 02/11/2022, 20:26

Gioele ha scritto:
02/11/2022, 12:37
sperando che il mio spacciatore abbia almeno un maschio e una femmina

Se vuoi ti do il contatto del mio spacciatore di loricaridi che ti da qualità top a prezzi inferiori che in negozio ed è in grado di trovarti qualsiasi loricaride in breve tempo ed esattamente del sesso che vuoi tu. E' abbastanza vicino a dove abiti(località letta nel tuo profilo), 50 minuti in macchina.

Gioele ha scritto:
02/11/2022, 12:37
comunque sì fa incazzare quanto faccia schifo la tassonomia di sti animali, è fatta meglio quella di famiglie che non si caga nessuno al di fuori di chi le ha classificate​

Già ... Però con i loricaridi non è così semplice, guarda un po' le zone di pesca del Rio Xingu(foto presa da una presentazione del solito dr Leandro Sousa ^__^ ), sono specie che vivono l'una attaccata all'altra, e visto che in acquario tra di loro si ibridano che è un piacere, succederà sicuramente anche in natura ... Insomma, in mezzo ad un casino di ibridi naturali, già distinguere quale sia davvero una specie a se stante è difficile, figuriamoci poi classificarle :(a|)
(almeno così immagino io da ignorante)
Difatti ad esempio c'è chi ha sostenuto(e forse sostiene ancora) che l'Hypancistrus sp L236 non esiste come specie a se stante ma trattasi di un ibrido tra varie specie di loricaridi presenti in quella zona nel Rio Xingu ... Boh vai a capire :-?? :-??

A proposito, nei miei ho osservato una cosa un po' strana: ne ho tre provenienti tutti dalla stessa nidiata, due socializzano tra di loro e stanno spesso insieme, il terzo più grande e sviluppato dei suoi fratellini invece si fa i fatti suoi dall'altro lato della vasca e al massimo scambia qualche scaramuccia con gli L260 o gli L168, ma davvero non si caga in alcun modo i suoi fratelli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Gioele » 02/11/2022, 22:10


emanuele14 ha scritto:
02/11/2022, 20:26
Insomma, in mezzo ad un casino di ibridi naturali, già distinguere quale sia davvero una specie a se stante è difficile

Esiste il concetto di complex...

emanuele14 ha scritto:
02/11/2022, 20:26
Difatti ad esempio c'è chi ha sostenuto(e forse sostiene ancora) che l'Hypancistrus sp L236 non esiste come specie a se stante ma trattasi di un ibrido tra varie specie di loricaridi presenti in quella zona nel Rio Xingu ... Boh vai a capire

Complex!
Si fa si fa, basta volerlo.


emanuele14 ha scritto:
02/11/2022, 20:26
scambia qualche scaramuccia con gli L260 o gli L168

Maschio se chiedi a me

emanuele14 ha scritto:
02/11/2022, 20:26
Se vuoi ti do il contatto del mio spacciatore di loricaridi che ti da qualità top a prezzi inferiori che in negozio ed è in grado di trovarti qualsiasi loricaride in breve tempo ed esattamente del sesso che vuoi tu. E' abbastanza vicino a dove abiti(località letta nel tuo profilo), 50 minuti in macchina

Alex?

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1336
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di emanuele14 » 02/11/2022, 22:16


Gioele ha scritto:
02/11/2022, 22:10
Alex?

Sì sì lui!​
Gioele ha scritto:
02/11/2022, 22:10
Maschio se chiedi a me

Vedremo, di loro non mi preoccupo del sesso perché conto di infoltire il gruppo, o sarò il re degli sfigati oppure per la legge dei numeri almeno per gli L236 non avrò problemi a fare formare come minimo una coppia  ​ :D
 

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Gioele » 02/11/2022, 22:21


emanuele14 ha scritto:
02/11/2022, 22:16
Sì sì lui!​

Conosco, già passato, quando li ha il mio, costano meno, e me li lascia sessare.
Poi non ho tutta sta fretta.
Malissimo che vada aspetto che uno dei due abbia gli L128 (già controllato, non li ha) e metto un solo esemplare che è tipo il sogno del me quattordicenne​ :-


emanuele14 ha scritto:
02/11/2022, 22:16
Vedremo

Guarda, più grande, fa a botte, si isola...
Se avrà un'anatra e starnazza, è un'anatra

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1336
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di emanuele14 » 02/11/2022, 22:31

Gioele ha scritto:
02/11/2022, 22:21
Conosco, già passato, quando li ha il mio, costano meno, e me li lascia sessare.
Poi non ho tutta sta fretta.
Malissimo che vada aspetto che uno dei due abbia gli L128 (già controllato, non li ha) e metto un solo esemplare che è tipo il sogno del me quattordicenne​

Adesso non prendermi per uno che vuole fare pubblicità, che non ne ho alcun interesse, però a me Alex proprio gli L260 me li ha lasciati sessare. E se gli ordini l'L128 te lo fa arrivare subito. Io gli ho appena fatto un ordine di un loricaride molto più raro e difficile da reperire ed è arrivato giusto in questi giorni.
Però magari scrivimi in privato anche il tuo spacciatore, che ho la morosa a Desio e quindi sono capito spesso dalle tue parti ;)

Gioele ha scritto:
02/11/2022, 22:21
Guarda, più grande, fa a botte, si isola...
Se avrà un'anatra e starnazza, è un'anatra

Però adesso che ci penso di lui è l'unico loricaride di cui ho una foto sul vetro, ci andava qualche volta i primissimi giorni dopo l'inserimento(ora non lo fa più da un pezzo). Riesci a dedurre qualcosa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Gioele » 02/11/2022, 22:46

Giovanissimo.
però.
A volerle sparare, gli odontidi si intravedono nonostante sia un giovane e un hypancistrus.
La testa mi pare tutto fuorché appuntita.
Ha il ventre molto macchiato.
Si isola.
A vederlo in negozio, lo darei per maschio.

A spararla ehPerché la papilla genitale nonostante la buona foto è indecifrabile

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1336
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di emanuele14 » 03/11/2022, 7:52

Grazie mille! Hai fatto il massimo, con questa foto più di così non era fattibile ... Appena mi sono avvicinato al vetro per scattarne una migliore è tornato sul fondo ...

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di ellypsys » 03/11/2022, 18:21

Questi sono i miei due Leporacanthicus Joselimai L264.
Il primo ha più di un anno di vita e vive in una vasca da 150 litri, che ho gia descritto:
​​​​​​allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 80054.html

A settembre scorso ho deciso di inserire un secondo esemplare, sperando di formare una coppia.
Quella fotografata mi sembra una femmina.

La vasca ha subito diverse variazioni dal progetto iniziale, sia per quel che riguarda la flora, che la fauna.
Quello che è rimasto uguale è tutta la tecnica, i valori e la gestione.
E' fittamente piantumata e con molte roccie ed un grosso legno.
Temperatura costante 26° nel periodo invernale e picchi di 32° nel periodo Luglio Agosto.
KH4
CO2
No areatori
Corrente moderata soprattutto in superficie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti