
Vabbè ...
Specie affine a L52, anzi, probabilmente sono la stessa specie, la differenza di livrea è relativa alle zone di pesca. Ad ogni modo la colorazione di L168 è sempre e comunque dai colori molto più sgargianti rispetto ad L52
Per i miei gusti, uno dei loricardi più belli in assoluto, il colore giallo e nero brillante mi fa impazzire ed è davvero unico. Quando ho programmato la vasca, volevo assolutamente un loricaride a bande gialle e nere, sfogliando tra i vari loricaridi che presentano tale colorazione, ho scoperto che solo L68 mantiene una colorazione così accesa anche da adulto, quindi è stato inevitabile sceglierlo. Ad esempio il molto più diffuso Peckoltia compta da adulto sbiadisce parecchio ...
E' stato il primo pesce inserito in vasca, in quanto avevo letto fossero piuttosto timidi, quindi volevo farli ambientare in tutta tranquillità prima di inserire concorrenti sul cibo. La scelta si è rivelata azzeccata, perchè all'inizio hanno fatto un po' fatica ad ambientarsi e iniziare a mangiare. C'è da dire che erano rimasti per mesi in negozio in una piccola vaschetta di 5 vetri senza nessun arredamento. Una volta ambientati hanno iniziato a crescere velocissimi e in tre mesi hanno raddoppiato le dimensioni, raggiungendo la taglia adulta. Nessun altro loricaride in vasca è cresciuto tanto velocemente quanto loro. Forse hanno avuto anche un primo tentativo riproduzione, visto che uno dei due esemplari per una settimana è sparito, ma non sono riuscito a vedere se in fondo alla tana c'erano uova o meno.
E' una specie relativamente diffusa, quindi on line si trovano diverse informazioni, sulle quali vorrei fare alcune considerazioni.
La prima è che per godere di colori sgargianti bisogna tenerlo ad un pH leggermente acido. Questo può essere vero, ma va considerato che la maggior parte dei loricaridi si può tenere in normale acqua di rubinetto, quindi probabilmente l'articolo si riferiva rispetto ad un pH di 7,5 o 7, perchè nella mia vasca per tre settimane il pH è sceso sotto i 5,5 e hanno perso la livrea brillante e diventati poco appetenti. Appena ho riportato il pH sopra il 6, è tornata sia la livrea brillante che l'appetito. Insomma in base alla mia esperienza non sono adatti ai valori "amazzonici", mentre un pH compreso tra il 6 e il 7 è perfetto.
Anche sull'alimentazione la mia esperienza non combacia con quanto leggo in giro. Si dice sia un pesce onnivoro ma principalmente vegetariano, quindi non dovrebbe mai mancare la verdura nella sua dita. Beh, i miei sono molto più carnivori degli Hypancistrus, non ne vogliono sapere di mangiare verdura, mentre vanno matti per il congelato, pezzi di gambero, pesce o cozze. Anche i miei Hypancistrus all'inizio rifiutavano la verdura, ma adesso si sono abituati e la divorano, gli L168 per adesso zero di zero. Da quando poi ho inserito l'H. subviridis L200 do ogni giorno verdura in vasca, e osservo come L200 sia un vero vegetariano, quando do insieme zucchine e gambero, lui i gamberi li ignora e va solo sulla zucchina, mentre tutti gli altri vanno sui gamberi ... Ovviamente questa è la mia esperienza, on line si trovano altre esperienze dove L168 mangia patate, zucchine e verdura, ma a me sembra un vero carnivoro

In conclusione è un pesce bellissimo, molto particolare, interessante da osservare e vedere come si muove. Scatta da una roccia all'altra con agilità, sembra che compie piccoli balzi. Anche se supera i 10 cm, il suo corpo molto appiattito lo rende poco ingombrante e all'occhio gli da l'idea di essere più piccolo.
Ultimissima cosa la livrea, è un pesce camaleontico che tende a modificare la livrea in base a cosa ha attorno, dunque quando è in ombra sotto una roccia, diventata completamente scuro, per riprendere immediatamente colore appena torna sotto la luce. Per questo si dice che per osservare il colore a bande gialle e nere sia necessario un fondo chiaro, con un fondo scuro, il pesce rimarrà sempre scuro. Io ho visto in un negozio che aveva il fondo di plexiglass bianco, tenere le bande totalmente bianche e nere.
Questo mutamento della livrea contribuisce a renderlo inappetibile agli acquariofili in negozio, perchè si presenta come un pesce dal colore nero-marrone per niente allettante, un vero peccato perchè poi in vasca con fondo ambrato o bianco si accende come una lampadina ...
L'altro giorno gli ho fatto un video mentre cambia livrea
Qui mentre i miei due o combattono o si corteggiano(ancora non so con certezza quale delle due), la livrea per l'occasione è una via di mezzo, ne scura ne giallo-nera brillante
Qui quando erano da poco in vasca, nella loro tipica livrea che tengono il 90% del loro tempo in vasca