Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 10/10/2024, 1:02
urca!
la vasca è notevole!
anche se ha solo 6 mesi mi pare bella tosta!
forse farei come dice @
Matias
buttali giù...

- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- rupa (10/10/2024, 2:22)
mm
bitless
-
rupa

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 10/10/2024, 1:14
- Questi utenti hanno ringraziato rupa per il messaggio:
- bitless (10/10/2024, 1:29)
rupa
-
Den10
- Messaggi: 2612
- Messaggi: 2612
- Ringraziato: 385
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19.520
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado+allofano mixati
- Flora: bacopa monnieri compacta
anubias
round pellia
Cryptocoryne lucens
echinodorus ozelot red
Echinodorus little mistery
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia repens
helanthium tenellum"parvulum"
lobelia cardinalis"mini"
microsorium pteropus latifolia
anubias nana bonzai
bacopa caroliniana
alternantera rosaefolia
bucephalandra mini black catherine
Bucephalandra purple blue
lysimachia nummularia
Hygrophila pinnatifida
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum sp.roirama
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata cuba
Ludwigia verticillata curly
Ludwigia rubin
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Eriocaulon parkey
Rotala pink
Staurogine repens
Pogostemon kimberly
Pogostemon stellatus
Taxiphyllum sp.taiwan
Lagenandra
Micrantheum montecarlo
willow moss
rotala bonsai mini
sagittaria subulata
(quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
- Fauna: Poecilia wingei tiger
Caridina red cherry
Ancistrus
nerritine/ampullarie/planorbarius/physa
corydoras
- Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1
CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll
fotoperiodo 9 ore
fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
- Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
- Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild,
1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano
1 acquario20L per riproduzione endler
2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF
1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra
1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
-
Grazie inviati:
1311
-
Grazie ricevuti:
385
Messaggio
di Den10 » 10/10/2024, 4:57
bella vasca!
hai messo un separatore nel fondo? perche'?

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
Den10
-
rupa

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 10/10/2024, 8:06
rupa
-
Matias
- Messaggi: 3621
- Messaggi: 3621
- Ringraziato: 949
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
949
Messaggio
di Matias » 10/10/2024, 10:15
rupa ha scritto: ↑10/10/2024, 0:49
Eventualmente inserimento al buio???
Sarebbe meglio, se per esempio prendi i pesci nel pomeriggio spegni le luci della vasca ed effettui lentamente acclimatamento. Poi la sera prima di andare a dormire li butti dentro

( avendo valori simili all'acqua del negoziante se avvantaggiato da questo punto di vista, ma meglio procedere con cautela a prescindere).
Bella vasca comunque, sia visivamente che dal punto di vista degli Oto. La ciliegina sulla torta sarebbe qualche foglia da lasciar decomporre un po' sul fondo (ma non so se ti piace

).
- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- rupa (10/10/2024, 10:32)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
rupa

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 10/10/2024, 10:32
Grazie…per l’acclimatamento farò come suggerisci, era circa la mia idea ma con una conferma in più la prendo meglio…
Matias ha scritto: ↑10/10/2024, 10:15
Bella vasca comunque, sia visivamente che dal punto di vista degli Oto. La ciliegina sulla torta sarebbe qualche foglia da lasciar decomporre un po' sul fondo (ma non so se ti piace )
Ok per le foglie…non do limiti a ciò che serve, poi sotto la radice non starebbero male.
ti chiedo però una cosa, che foglie potrei mettere che non acidifichino l acqua, perché ho un sospetto che il fondo nonostante c era scritto che non era calacareo lo sia.
Al momento con la centralina riesco a tenere il pH costante a 7.1 e a distanza di 6 mesi il KH è il GH non si sono modificati in eccesso.
Lo so che dovrei fare la prova con l acido ma non sono pronte a brutte notizie..
Grazie
rupa
-
Matias
- Messaggi: 3621
- Messaggi: 3621
- Ringraziato: 949
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
949
Messaggio
di Matias » 10/10/2024, 17:07
rupa ha scritto: ↑10/10/2024, 10:32
che foglie potrei mettere che non acidifichino l acqua
Di sicuro eviterei quercia e catappa, foglie tipo noce dovrebbero acidificare molto meno. Ti lascio anche un paio di articoli dedicati

Acidificanti naturali
Acidificanti naturali: le foglie
Comunque con un KH simile acidificare è estremamente difficile, di certo non sarà qualche foglia a modificarlo (e non dovrebbe neanche farti rilasciare qualcosa dal fondo nel caso fosse calcareo). E comunque non devi riempire di foglie il fondo ovviamente

rupa ha scritto: ↑10/10/2024, 10:32
ma non sono pronte a brutte notizie..
Capisco, anche se averne la certezza farebbe comunque comodo

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
rupa

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 10/10/2024, 17:16
Beh quella che farebbe al caso mio sarebbe la betulla con quella non dovrei rischiare praticamente nulla…ma essendo a lenta decomposizione mi viene il dubbio non possa essere utile agli ontoconclis…
Si comunque pensavo ad un paio di foglie..tanto da coprire lo spazio sotto la radice…
Per il fondo hai ragione…mi toglierò il dubbio…
Grazie
rupa
-
Matias
- Messaggi: 3621
- Messaggi: 3621
- Ringraziato: 949
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
949
Messaggio
di Matias » 10/10/2024, 20:45
rupa ha scritto: ↑10/10/2024, 17:16
betulla
Se riesci a trovarla sarebbe ottimo, ma come ti dicevo basta non sia una foglia eccessivamente acidificante come quercia & co insomma.
rupa ha scritto: ↑10/10/2024, 17:16
ma essendo a lenta decomposizione mi viene il dubbio non possa essere utile agli ontoconclis…
Tranquillo, i benefici ci sono comunque

rupa ha scritto: ↑10/10/2024, 17:16
un paio di foglie
Sì beh chiaramente dipende dalle loro dimensioni... Anche una decina o quasi di foglie non farebbero danno, anzi.
- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- rupa (10/10/2024, 20:52)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
rupa

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 10/10/2024, 20:51
Perfetto grazie mille di tutto…adesso la cerco..
Tipo questa potrebbe andare
https://www.anticaerboristeriasangiorgi ... ndula-roth
rupa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti