Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Matias
- Messaggi: 3621
- Messaggi: 3621
- Ringraziato: 949
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
949
Messaggio
di Matias » 10/10/2024, 21:28
rupa ha scritto: ↑10/10/2024, 20:51
Tipo questa potrebbe andare
Credo di sì, certo dal punto di vista estetico intere sarebbero meglio

ma altrimenti hai la possibilità di raccoglierle intorno a dove abiti te? Ovviamente non per forza di betulla, ma di un' altra pianta che sia adatta al tuo caso (che poi ancora non abbiamo neanche la certezza che il fondo sia calcareo, magari non lo è e puoi utilizzare anche altri tipi di foglie).
Poi un piccolo appunto, prossimamente se capita, invece di condividere un link fai uno screenshot e postalo, i link dopo un po' scadono e utenti che in futuro leggeranno la discussione non potranno visualizzarlo

- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- rupa (11/10/2024, 8:05)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
rupa

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 11/10/2024, 11:43
Matias ha scritto: ↑10/10/2024, 21:28
Poi un piccolo appunto, prossimamente se capita, invece di condividere un link fai uno screenshot e postalo, i link dopo un po' scadono e utenti che in futuro leggeranno la discussione non potranno visualizzarlo
Ok..

Alla fine questa mattina presto ho preso l acido e ho fatto il test..infatti i miei sospetti erano esatti…il ghiaino più chiaro è calcareo, mentre quello nero fine no..
Ho ancora il sacco dove c è scritto non calcareo, ma della scritta del sacco me ne faccio poco..
Ma va bene con la centralina la possibilità di andare sotto il 7 sono basse essendo puntata a 7.1, unica cosa è che farò la calibraIone un po’ più frequentemente.
Tornando alle foglie, per ovviare al problema delle foglie, proprio come estrema soluzione…non potrei lasciarle a bagno in acqua per un tot di giorni e poi una volta che hanno rilasciato il grosso metterle in acquario…
Perderei i benefici delle foglie ma comunque gli Otocinclus avrebbero qualcosa in più dove mangiare..che ne dici potrebbe essere un compromesso accettabile???
Grazie
rupa
-
Matias
- Messaggi: 3621
- Messaggi: 3621
- Ringraziato: 949
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
949
Messaggio
di Matias » 11/10/2024, 12:13
rupa ha scritto: ↑11/10/2024, 11:43
Ho ancora il sacco dove c è scritto non calcareo, ma della scritta del sacco me ne faccio poco..
Purtroppo capita

rupa ha scritto: ↑11/10/2024, 11:43
la possibilità di andare sotto il 7 sono basse
Tranquillo, tanto hai comunque pesci che devono stare a pH basico

rupa ha scritto: ↑11/10/2024, 11:43
che ne dici potrebbe essere un compromesso accettabile???
Direi di sì, anzi è un'ottima idea

eventualmente di che foglie parliamo?
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
rupa

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 11/10/2024, 12:41
Matias ha scritto: ↑11/10/2024, 12:13
Tranquillo, tanto hai comunque pesci che devono stare a pH basico
Sì per quello si, ma visto che sto cercando di seguire il PMDD e in 6 mesi ho cambiato l acqua solo una volta dopo la maturazione e ancora non ho eccessi di niente vorrei tentare di non sballare il KH perché da precedente acquario ho visto che se vado a 6,9 in una settimana i due valori schizzano in su di brutto.
Per le foglie al momento ho trovato del noce bianco e della betulla ( che però non so se è bianca) che ho letto proprio nell articolo qui su acqyariofilia, che sono quelle che incidono meno sul pH.
Anzi il noce bianco tende ad aumentarlo all inizio per poi trornare sui valori di partenza.
rupa
-
Matias
- Messaggi: 3621
- Messaggi: 3621
- Ringraziato: 949
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
949
Messaggio
di Matias » 11/10/2024, 14:52
rupa ha scritto: ↑11/10/2024, 12:41
che però non so se è bianca
Pure cambiando specie dovresti avere effetti simili.
rupa ha scritto: ↑11/10/2024, 12:41
il noce bianco tende ad aumentarlo all inizio per poi trornare sui valori di partenza.
Esatto, ma comunque è un dato da prendere con le pinze... Dipende sempre dai tuoi valori iniziali e dalla quantità di foglie. Secondo me nel tuo caso è abbastanza indifferente la tipologia, visto che hai un KH piuttosto alto e inserirai a prescindere giusto qualche foglia
- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- rupa (11/10/2024, 15:14)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
rupa

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 25/10/2024, 1:28
Pesci arrivati…dopo una settimana ci sono ancora tutti..speriamo continui così…sono sempre attaccati alle piante e al momento hanno fatto una bella pulizia
Grazie ancora..
rupa
-
Matias
- Messaggi: 3621
- Messaggi: 3621
- Ringraziato: 949
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
949
Messaggio
di Matias » 25/10/2024, 10:18
Ottimo @
rupa, poi mandaci foto

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti