Otocinclus...delicati?

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Otocinclus...delicati?

Messaggio di Pisu » 01/02/2019, 18:31

Ciao a tutti :)

Ho introdotto 6 mesi fa diversi Oto nel mio 200l.
Sono considerati ovunque pescetti piuttosto delicati...
Ma io ho avuto l'esperienza contraria :-??
Non riesco a capire bene cosa si intenda per acquario maturo e valori particolarmente stabili...condizioni d'obbligo a detta di tutti.
Ho avuto problemi di alghe, ultimamente anche di nitriti...ma da loro nessun comportamento strano, nessuna malattia nè tantomeno nessuna perdita. Anzi, li ho visti accoppiarsi e deporre più volte.
Le uniche mie accortezze sono state quella di una lunga acclimatazione prima dell'inserimento (un'ora e mezza) ed avere in vasca un pH che mediamente sta sul 6,3.
Che siano questi due punti gli unici particolarmente importanti? :-?
Forse il rischio di assenza di alghe? In qualsiasi dei miei acquari non avranno mai problemi :D

Comunque: ho appena allestito un 100l, prima in DSM e riempito da due settimane, con filtro mantenuto maturo in un secchio.
Sarà per questo che i nitriti sono già a zero. Filamentose a gogò...
Fondo di akadama, quindi pH stabilmente intorno a 6,3. Leggeri aggiustamenti sulle durezze periodici, ma poca roba.
Ora, dopo quanto detto, in una situazione del genere sarebbe così folle introdurre degli oto?
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Otocinclus...delicati?

Messaggio di Dandano » 02/02/2019, 1:32

Guarda dove li pescano in natura :D


Personalmente mi sono sempre piaciuti ma non ho manco mai provato a comprarli... Per me son pesci che non abbiamo proprio capito, a quanto vedo in giro il tasso di mortalità nelle nostre vasche è altissimo :-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Pisu (02/02/2019, 9:45)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Arrow
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 26/08/16, 10:26

Otocinclus...delicati?

Messaggio di Arrow » 02/02/2019, 3:18

Giusto l altro giorno ho visto TUTTI i miei oto mangiare la pastiglia. Beh in quasi 3 anni da 10 ce ne sono 8. Non ho molte alghe, ma le loro pance mi sembravano belle piene ;)
Questi utenti hanno ringraziato Arrow per il messaggio:
Pisu (02/02/2019, 9:45)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Otocinclus...delicati?

Messaggio di Pisu » 02/02/2019, 9:44

Dandano ha scritto: Guarda dove li pescano in natura
Altro mistero:
Ho chiesto a 3 negozianti e tutti mi hanno detto che sono di allevamento...
Arrow ha scritto: Giusto l altro giorno ho visto TUTTI i miei oto mangiare la pastiglia.
I miei in 6 mesi non hanno mai toccato una pastiglia...
Però le loro pance quasi scoppiano :D

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Dandano ha scritto: a quanto vedo in giro il tasso di mortalità nelle nostre vasche è altissimo
Io sono sempre più convinto che sia un problema di pH...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11960
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Otocinclus...delicati?

Messaggio di trotasalmonata » 02/02/2019, 12:14

Per trasferire gli oto oto nell'acquario nuovo però aspetterei altri 3-4 mesi.. :-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Pisu (02/02/2019, 12:53)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Otocinclus...delicati?

Messaggio di Pisu » 02/02/2019, 12:55

trotasalmonata ha scritto: Per trasferire gli oto oto nell'acquario nuovo però aspetterei altri 3-4 mesi.. :-??
Quindi consigli comunque tanta prudenza...
Però sarei curioso di capire esattamente il perché :-? :-??

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11960
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Otocinclus...delicati?

Messaggio di trotasalmonata » 02/02/2019, 13:21

In un mese circa è maturo il filtro...

La vasca è ancora in evoluzione.

Batteri, fondo allofano, vegetazione in crescita, quantità di alghe che sono sempre presenti hanno bisogno di qualche mese per stabilizzarsi.

Pensa alla vegetazione... quanto o2 produrrà adesso e fra qualche mese? E quanta CO2 assorbirà e produrrà adesso e fra qualche mese..

Io consiglio sempre di pazientare.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Pisu (02/02/2019, 13:25)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Otocinclus...delicati?

Messaggio di Pisu » 02/02/2019, 13:25

Chiaro :-bd

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Otocinclus...delicati?

Messaggio di Humboldt » 02/02/2019, 13:57

Pisu ha scritto: Le uniche mie accortezze sono state quella di una lunga acclimatazione prima dell'inserimento (un'ora e mezza) ed avere in vasca un pH che mediamente sta sul 6,3.
Queste "accortezze" sono fondamentali. Anche 2 ore vanno ancora meglio. Poca luce (come tutti i nuovi inserimenti a luci spente non solo durante l'acclimatamento ma anche dopo averli inseriti in acquario. Quando li inserisco lo faccio sempre dopo la fine del fotoperiodo).
Pisu ha scritto: Forse il rischio di assenza di alghe?
Non è tanto la presenza delle macro alghe che ben conosciamo (molti acquariofili sanno benissimo che fan prestissimo a comparire in vasca) quanto le microalghe unicellulari e la microfauna associata (per noi invisibile) che vi cresce sopra. Qualsiasi cosa gli date da mangiare non li vedrete mai che ci si precipitano sopra. Pasticche per il fondo, verdura, ecc sembra che gli interessi poco o nulla.
In realtà se si ha la pazienza di aspettare che le luci si spengono man mano gli oto si avvicineranno ai rimasugli che gli altri pesci hanno lasciato (anche quasi nulla) alla ricerca delle microalghe e microorganismi che nel frattempo si son concentrati intorno ai residui.
Pisu ha scritto: Io sono sempre più convinto che sia un problema di pH...
Può essere anche se a seconda della specie li si trova in situazioni assolutamente molto variabili sia in termini di valori dell'acqua che di pH.
Questo dipende comunque dal fatto che quasi mai abbiamo certezza (almeno nella distribuzione in Italia) di che specie si tratta. Ci diconi O. affinis o vittatus o anche macrospilus o altro ancora. Molto probabilmente specie differenti necessitano di valori differenti. Distingure le specie senza sapere la reale origine geografica è molto difficile. Nei negozi se ne vedono di diversi tipi.
Infine, sono per la gran parte di cattura in quanto come dimostra il video è abbastanza semplice catturarne in gran numero durante la stagione secca e con costi molto inferiori rispetto all'allevamento.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 4):
Dandano (02/02/2019, 14:03) • trotasalmonata (02/02/2019, 14:14) • Pisu (02/02/2019, 14:40) • BollaPaciuli (03/02/2019, 22:48)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Otocinclus...delicati?

Messaggio di Pisu » 02/02/2019, 14:50

@Humboldt
I tuoi interventi sono sempre precisi ed esaustivi ^:)^ ^:)^ ^:)^

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti