
Ho introdotto 6 mesi fa diversi Oto nel mio 200l.
Sono considerati ovunque pescetti piuttosto delicati...
Ma io ho avuto l'esperienza contraria

Non riesco a capire bene cosa si intenda per acquario maturo e valori particolarmente stabili...condizioni d'obbligo a detta di tutti.
Ho avuto problemi di alghe, ultimamente anche di nitriti...ma da loro nessun comportamento strano, nessuna malattia nè tantomeno nessuna perdita. Anzi, li ho visti accoppiarsi e deporre più volte.
Le uniche mie accortezze sono state quella di una lunga acclimatazione prima dell'inserimento (un'ora e mezza) ed avere in vasca un pH che mediamente sta sul 6,3.
Che siano questi due punti gli unici particolarmente importanti?

Forse il rischio di assenza di alghe? In qualsiasi dei miei acquari non avranno mai problemi

Comunque: ho appena allestito un 100l, prima in DSM e riempito da due settimane, con filtro mantenuto maturo in un secchio.
Sarà per questo che i nitriti sono già a zero. Filamentose a gogò...
Fondo di akadama, quindi pH stabilmente intorno a 6,3. Leggeri aggiustamenti sulle durezze periodici, ma poca roba.
Ora, dopo quanto detto, in una situazione del genere sarebbe così folle introdurre degli oto?