Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, marko66
-
Alea91

- Messaggi: 204
- Messaggi: 204
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/11/21, 11:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 101x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9965
- Temp. colore: 4425x1/6500x2/9000x1
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Alternanthera reineckii rosanervig
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia h'ra
Nesaea crassicaulis
Sagittaria subulata
Echinodorus aquarctica
Glossostigma elatinoides
Anubias barteri nana
- Fauna: 8 Corydoras Aeneus
9 Petitella Georgiae
4 Pterophyllum Scalare
- Altre informazioni: Vasca avviata il 3 dicembre 2021
Erogazione CO2
Fertilizzazione con protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alea91 » 28/12/2021, 9:47
Buongiorno e buone feste

Scrivo questo topic per chiedere consigli sull'eventuale inserimento di Corydoras e Ancistrus (pesci che ho avuto e che più o meno conosco) o di altri pesci da fondo per il mio Rio 180 (allego foto).
La domanda principale è: avendo Glossostigma elatinoides in quasi tutto il fondo, potrebbe essere un problema per dei Corydoras? Potrebbero vivere male o semplicemente potrebbero tirare su qualche piantina mentre setacciano il fondo?
Potendoli inserire, quali specie di pesci da fondo mi consigliereste? Considerate che sono innamorata dei Corydoras e mi piacerebbe molto inserire un bel gruppetto
I valori della vasca al momento sono:
pH 7
KH 6
GH 9
NO
2- 0
Grazie a chi risponderà

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alea91
-
Platyno75
- Messaggi: 3385
- Messaggi: 3385
- Ringraziato: 575
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Lagenandra Meeboldii red
Ludwigia repens e glandulosa
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
10 Nannostomus marginatus
15 Paracheirodon axelrodi
3 Apistogramma borellii
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: 3x18W Chihiros c361 lumen totali 5550
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, bucephalandra, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 8 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
575
Messaggio
di Platyno75 » 28/12/2021, 9:54
Alea91 ha scritto: ↑28/12/2021, 9:47
Potrebbero vivere male o semplicemente potrebbero tirare su qualche piantina mentre setacciano il fondo?
Qualche piantina potrebbe staccarsi, dipende però dal fondo, puoi fare una prova con una pinza da piantumazione simulando la grufolata
Potresti togliere il pratino nella zona centrale lasciando una piazza a disposizione dei corydoras. Una domanda: è sabbia fine? Non riesco a vedere bene e per i corydoras è una necessità fisiologica.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola

Platyno75
-
Gioele
- Messaggi: 10380
- Messaggi: 10380
- Ringraziato: 2372
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 58x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: criptocorine, phyllantus fluittans
Emerse: 2 phalenopsis, spathyphyllum , 2 peperomia, tillandsia red
- Fauna: Betta splendens autoriprodotti
Trigonostigma espei
- Altre informazioni: Temperatura minima 20°
pH 5.5
- Secondo Acquario: "il fiume dei pagliacci"
120x40x50 220L litri netti
Avvio fine 2018
Senza filtro dal 9 gennaio 2020, piante emerse aggiunte solo a metà febbraio.
Fauna:2 sahyadria denisonii (6 anni), 3 chromobotia macracantus (6 anni), 3 botia striata (di cui uno di 10 anni), 1 botia lochata, 1 botia kubotai
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
1.5m 2 carassius femmine, endler osebio, 5 loricaridi (pterygoplichthys pardalis, hypostomus cochliodon, 3 ancistrus sp autoriprodotti)
140L coppia macropodus opercularis
20L aphyosemion bitaeniatum
boccia con betta splendens
130L samla ikea pond casalingo, 3 betta femmina, pangio, danio cophrae
200L 2 femmine di p.scalare, petitelle, otocinclus affinis
60L 5 elassoma evergledai
il secondo acquario e quello dei carassi sono gli unici con un filtro esterno caricato a perlon. 5 hanno delle pompe di movimento.
in nessuno è presente filtrazione biologica, cannolicchi spugne o bioball che siano.
-
Grazie inviati:
1044
-
Grazie ricevuti:
2372
Messaggio
di Gioele » 28/12/2021, 9:58
Alea91 ha scritto: ↑28/12/2021, 9:47
Potrebbero vivere male o semplicemente potrebbero tirare su qualche piantina mentre setacciano il fondo?
Facile che la tirino su, mentre se parli di ancistrus è certo.
Francamente la vasca è piuttosto figa.
Ma anche piuttosto inadatta a pesci da fondo a mio avviso, anche il fondo mi pare spesso, I cory andrebbero su sabbia o alla peggio su ciottoli levigati.
Ci vedo pesci diversi lì dentro
Posted with AF APP
Gioele
-
Alea91

- Messaggi: 204
- Messaggi: 204
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/11/21, 11:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 101x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9965
- Temp. colore: 4425x1/6500x2/9000x1
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Alternanthera reineckii rosanervig
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia h'ra
Nesaea crassicaulis
Sagittaria subulata
Echinodorus aquarctica
Glossostigma elatinoides
Anubias barteri nana
- Fauna: 8 Corydoras Aeneus
9 Petitella Georgiae
4 Pterophyllum Scalare
- Altre informazioni: Vasca avviata il 3 dicembre 2021
Erogazione CO2
Fertilizzazione con protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alea91 » 28/12/2021, 10:04
Platyno75 ha scritto: ↑28/12/2021, 9:54
Una domanda: è sabbia fine? Non riesco a vedere bene e per i corydoras è una necessità fisiologica.
Ciao @
Platyno75 
sì, è sabbia finissima (meno di 1 mm di spessore). Comunque mi pare di capire che l'acquario sia adatto... se dovessero tirare su qualche piantina, amen. Preferisco loro
Gioele ha scritto: ↑28/12/2021, 9:58
I cory andrebbero su sabbia o alla peggio su ciottoli levigati.
Ciao @
Gioele e grazie della risposta! Ho inserito la sabbia askoll pure sand con granulometria sotto il millimetro... non è adatta ai Cory? Se non va bene, lascio perdere perché sicuramente non voglio farli soffrire e rovinare i loro barbigli...
Grazie per i complimenti sulla vasca
Sulla specie di Corydoras (se li posso inserire), qualche consiglio?
Alea91
-
Platyno75
- Messaggi: 3385
- Messaggi: 3385
- Ringraziato: 575
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Lagenandra Meeboldii red
Ludwigia repens e glandulosa
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
10 Nannostomus marginatus
15 Paracheirodon axelrodi
3 Apistogramma borellii
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: 3x18W Chihiros c361 lumen totali 5550
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, bucephalandra, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 8 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
575
Messaggio
di Platyno75 » 28/12/2021, 10:13
Alea91 ha scritto: ↑28/12/2021, 10:04
sabbia finissima
In realtà non è così fine, i corydoras dovrebbero essere in grado di aspirarla e farla passare dalle branchie filtrandola. Inoltre se prendi i granuli tra i polpastrelli e senti spigoli non va bene.
Gli ancistrus non saprei, mai avuti (purtroppo)
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola

Platyno75
-
Gioele
- Messaggi: 10380
- Messaggi: 10380
- Ringraziato: 2372
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 58x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: criptocorine, phyllantus fluittans
Emerse: 2 phalenopsis, spathyphyllum , 2 peperomia, tillandsia red
- Fauna: Betta splendens autoriprodotti
Trigonostigma espei
- Altre informazioni: Temperatura minima 20°
pH 5.5
- Secondo Acquario: "il fiume dei pagliacci"
120x40x50 220L litri netti
Avvio fine 2018
Senza filtro dal 9 gennaio 2020, piante emerse aggiunte solo a metà febbraio.
Fauna:2 sahyadria denisonii (6 anni), 3 chromobotia macracantus (6 anni), 3 botia striata (di cui uno di 10 anni), 1 botia lochata, 1 botia kubotai
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
1.5m 2 carassius femmine, endler osebio, 5 loricaridi (pterygoplichthys pardalis, hypostomus cochliodon, 3 ancistrus sp autoriprodotti)
140L coppia macropodus opercularis
20L aphyosemion bitaeniatum
boccia con betta splendens
130L samla ikea pond casalingo, 3 betta femmina, pangio, danio cophrae
200L 2 femmine di p.scalare, petitelle, otocinclus affinis
60L 5 elassoma evergledai
il secondo acquario e quello dei carassi sono gli unici con un filtro esterno caricato a perlon. 5 hanno delle pompe di movimento.
in nessuno è presente filtrazione biologica, cannolicchi spugne o bioball che siano.
-
Grazie inviati:
1044
-
Grazie ricevuti:
2372
Messaggio
di Gioele » 28/12/2021, 10:16
Alea91 ha scritto: ↑28/12/2021, 10:04
granulometria sotto il millimetro... non è adatta ai Cory?
Boh, mi pareva di più dalla foto, ma appunto, è una foto.
Zoommeresti?
Alea91 ha scritto: ↑28/12/2021, 10:04
Sulla specie di Corydoras (se li posso inserire), qualche consiglio?
Dipende dipende.
I corydoras di solito vogliono acqua un po' mossa, comunque ben ossigenata e pH un po' acido, ma alcuni sono più adattabili di altri.
Vediamo prima la sabbia
Platyno75 ha scritto: ↑28/12/2021, 10:13
Gli ancistrus non saprei, mai avuti (purtroppo)
Io ne ho avuti decine...ne ho ancora tre...
Sono tra i pesci più distruttivi in assoluto, come un po' tutti i loricaridi in effetti
Posted with AF APP
Gioele
-
Alea91

- Messaggi: 204
- Messaggi: 204
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/11/21, 11:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 101x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9965
- Temp. colore: 4425x1/6500x2/9000x1
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Alternanthera reineckii rosanervig
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia h'ra
Nesaea crassicaulis
Sagittaria subulata
Echinodorus aquarctica
Glossostigma elatinoides
Anubias barteri nana
- Fauna: 8 Corydoras Aeneus
9 Petitella Georgiae
4 Pterophyllum Scalare
- Altre informazioni: Vasca avviata il 3 dicembre 2021
Erogazione CO2
Fertilizzazione con protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alea91 » 28/12/2021, 10:24
Gioele ha scritto: ↑28/12/2021, 10:16
Zoommeresti?
@
Gioele Ti allego foto, più di così non riesco
Gioele ha scritto: ↑28/12/2021, 10:16
I corydoras di solito vogliono acqua un po' mossa, comunque ben ossigenata e pH un po' acido, ma alcuni sono più adattabili di altri.
Vediamo prima la sabbia
Il pH conto di farlo scendere un poco, sto finendo adesso il mese di maturazione e l'ho volutamente tenuto a valori neutri per aiutare i batteri.
Gioele ha scritto: ↑28/12/2021, 10:16
Io ne ho avuti decine...ne ho ancora tre...
Sono tra i pesci più distruttivi in assoluto, come un po' tutti i loricaridi in effetti
E allora niente Ancistrus
@
Platyno75 i granuli non sembrano spigolosi al tatto... non so se la foto rende comunque per capire come sono

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alea91
-
Gioele
- Messaggi: 10380
- Messaggi: 10380
- Ringraziato: 2372
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 58x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: criptocorine, phyllantus fluittans
Emerse: 2 phalenopsis, spathyphyllum , 2 peperomia, tillandsia red
- Fauna: Betta splendens autoriprodotti
Trigonostigma espei
- Altre informazioni: Temperatura minima 20°
pH 5.5
- Secondo Acquario: "il fiume dei pagliacci"
120x40x50 220L litri netti
Avvio fine 2018
Senza filtro dal 9 gennaio 2020, piante emerse aggiunte solo a metà febbraio.
Fauna:2 sahyadria denisonii (6 anni), 3 chromobotia macracantus (6 anni), 3 botia striata (di cui uno di 10 anni), 1 botia lochata, 1 botia kubotai
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
1.5m 2 carassius femmine, endler osebio, 5 loricaridi (pterygoplichthys pardalis, hypostomus cochliodon, 3 ancistrus sp autoriprodotti)
140L coppia macropodus opercularis
20L aphyosemion bitaeniatum
boccia con betta splendens
130L samla ikea pond casalingo, 3 betta femmina, pangio, danio cophrae
200L 2 femmine di p.scalare, petitelle, otocinclus affinis
60L 5 elassoma evergledai
il secondo acquario e quello dei carassi sono gli unici con un filtro esterno caricato a perlon. 5 hanno delle pompe di movimento.
in nessuno è presente filtrazione biologica, cannolicchi spugne o bioball che siano.
-
Grazie inviati:
1044
-
Grazie ricevuti:
2372
Messaggio
di Gioele » 28/12/2021, 10:36
Mmm, ti dirò, molti li tengono su quel tipo di sabbia.
Io ho delle remore in tutta sincerità.
Inoltre, una vasca con pratino non la assocerei a "fondaioli"
Al massimo, tra un annetto, quando ti sarai arresa ad avere un certo quantitativo di alghe in vasca e non ti daranno più fastidio, degli otocinclus.
Gli altri abitanti della vasca cosa sarebbero?
Posted with AF APP
Gioele
-
Alea91

- Messaggi: 204
- Messaggi: 204
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/11/21, 11:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 101x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9965
- Temp. colore: 4425x1/6500x2/9000x1
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Alternanthera reineckii rosanervig
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia h'ra
Nesaea crassicaulis
Sagittaria subulata
Echinodorus aquarctica
Glossostigma elatinoides
Anubias barteri nana
- Fauna: 8 Corydoras Aeneus
9 Petitella Georgiae
4 Pterophyllum Scalare
- Altre informazioni: Vasca avviata il 3 dicembre 2021
Erogazione CO2
Fertilizzazione con protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alea91 » 28/12/2021, 10:40
Gioele ha scritto: ↑28/12/2021, 10:36
Gli altri abitanti della vasca cosa sarebbero?
@
Gioele Pensavo a dei cardinali e degli
P. scalare (inizialmente 5 o 6 per poi tenere una coppia).
Gioele ha scritto: ↑28/12/2021, 10:36
Mmm, ti dirò, molti li tengono su quel tipo di sabbia.
Io ho delle remore in tutta sincerità.
Inoltre, una vasca con pratino non la assocerei a "fondaioli"
L'idea di non metterli mi dispiace molto, devo essere sincera

potrei anche rimuovere un po' di pratino per fargli più spazio ma se la sabbia non è adatta, c'è poco da fare... credevo andasse bene anche perché in passato li ho avuti su questo tipo di sabbia e sembravano stare bene, avevano anche fatto le uova! Ovviamente, punterei a qualche specie di Corydoras più grossa e resistente e non alle spiecie piccole e delicate.
Alea91
-
Gioele
- Messaggi: 10380
- Messaggi: 10380
- Ringraziato: 2372
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 58x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: criptocorine, phyllantus fluittans
Emerse: 2 phalenopsis, spathyphyllum , 2 peperomia, tillandsia red
- Fauna: Betta splendens autoriprodotti
Trigonostigma espei
- Altre informazioni: Temperatura minima 20°
pH 5.5
- Secondo Acquario: "il fiume dei pagliacci"
120x40x50 220L litri netti
Avvio fine 2018
Senza filtro dal 9 gennaio 2020, piante emerse aggiunte solo a metà febbraio.
Fauna:2 sahyadria denisonii (6 anni), 3 chromobotia macracantus (6 anni), 3 botia striata (di cui uno di 10 anni), 1 botia lochata, 1 botia kubotai
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
1.5m 2 carassius femmine, endler osebio, 5 loricaridi (pterygoplichthys pardalis, hypostomus cochliodon, 3 ancistrus sp autoriprodotti)
140L coppia macropodus opercularis
20L aphyosemion bitaeniatum
boccia con betta splendens
130L samla ikea pond casalingo, 3 betta femmina, pangio, danio cophrae
200L 2 femmine di p.scalare, petitelle, otocinclus affinis
60L 5 elassoma evergledai
il secondo acquario e quello dei carassi sono gli unici con un filtro esterno caricato a perlon. 5 hanno delle pompe di movimento.
in nessuno è presente filtrazione biologica, cannolicchi spugne o bioball che siano.
-
Grazie inviati:
1044
-
Grazie ricevuti:
2372
Messaggio
di Gioele » 28/12/2021, 10:58
Alea91 ha scritto: ↑28/12/2021, 10:40
Ovviamente, punterei a qualche specie di Corydoras più grossa e resistente e non alle spiecie piccole e delicate
Per i barbigli non cambia nulla, anzi, gli arbrosus che sono minuscoli ma meno legati al fondo potenzialmente hanno meno problemi con fondi inadatti.
Mentre per resistenza generale gli aneus sono i carri armati dei cory.
Alea91 ha scritto: ↑28/12/2021, 10:40
in passato li ho avuti su questo tipo di sabbia
Se non hanno mai avuto problemi ai barbigli ma erano belli integri, vorrà dire che è ok immagino, dopotutto non sembra molto tagliente.
Non lo so
Posted with AF APP
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite