Possibili uova corydoras?

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Militos
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 26/06/18, 21:16

Possibili uova corydoras?

Messaggio di Militos » 16/10/2018, 12:39

Ne possiamo desumere che le uova sui vetri, esposte alla luce intensa, hanno pochissime probabilità di schiusa.
Un tentativo può essere una vaschetta nursery a bagnomaria ma schermata dalla luce, con aggiunta di blu di metilene (1 goccia colora già tantissimo) e piccoli cambi d’acqua quotidiani.
Dopo la schiusa, come procedi? Come li sposti? Ciao d in quale acqua?

Invece chiedo a @drea67 , la conducibilità può avere molta importanza?
Rispetto alla prima schiusa, per esempio, mi si è alzata tantissimo.
E dopo la schiusa, come procedi? Come li sposti? Ciao d in quale acqua?

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Possibili uova corydoras?

Messaggio di malt126 » 16/10/2018, 13:00

Io non ho usato mai il blu di metilene e non ho mai dato troppa importanza alla luce. Piuttosto ho sempre cercato di ossigenare l'acqua e creare un bel ricircolo ...nel caso della nursery mettendo le feritoie in direzione del getto del filtro e nel caso di una vaschetta a parte usando l'aeratore, foglia di catappa fondamentale per me e acqua sempre ben pulita!la parte delicata secondo me non è tanto la chiusa delle uova ma piuttosto la sopravvivenza degli avannotti che sono molto delicati...a differenza di quando sono adulti che sono carrarmati.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malt126 per il messaggio:
Militos (16/10/2018, 21:41)

Avatar utente
drea67
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 28/09/16, 9:29

Possibili uova corydoras?

Messaggio di drea67 » 16/10/2018, 21:18

Non saprei, non ho ancora un conduttivimetro . I miei valori piu'o meno gh10, kh2, in 6,5/7.0.
Una volta schiusi con una pippetta dosaliquidi li prendo e li metto in altro bicchierino. Quando sono in grado di nuotare liberamente inizio a nutrirli con polvere di spirulina e mangime proteico in polvere. Ogni tanto poi provo a vedere se accettano artemie vive...una volta che le accettano il piu'e' fatto. Dopo 15gg li metto dentro all' acquario principale difronte all' uscita del filtro e di basilare importanza per me e' usare una nursery di rete e non un nido di plastica poiché sul fondo, dopo 3-4 giorni si forma un microfilm di batteri/ sporcizia/ lepeghino che mi portava perdite ingenti. Puoi usare i nidi di plastica se ogni 3-4 giorni cambi nido e ne metti uno pulito(questo sempre secondo la mia esperienza).
Questi utenti hanno ringraziato drea67 per il messaggio:
Militos (16/10/2018, 21:41)

Avatar utente
Militos
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 26/06/18, 21:16

Possibili uova corydoras?

Messaggio di Militos » 16/10/2018, 22:04

Grazie per aver condiviso le vostre esperienze! Davvero preziose.
Concordo soprattutto sul fatto che i primi due mesi siano i più difficili, o almeno le mie perdite sono avvenute proprio in quel periodo..

Siamo andati abbastanza (piacevolmente) OT e verrebbe quasi da fare una proposta oscena: vista la vostra competenza ed esperienza, @malt126 e @drea67, se avete tempo (passione di sicuro) potreste raccogliere le informazioni magari anche di altri utenti e provare a scrivere un mini articolo dedicato solo alla riproduzione dei Corydoras in cattività. Tra gli articoli ho trovato solo un validissimo paragrafo di Mr.Fix. Che ne pensate? e che ne pensano anche moderatori e amministratori?
Lo so. è una proposta oscenissima.. x_x
..chiedo perdono....

Avatar utente
drea67
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 28/09/16, 9:29

Possibili uova corydoras?

Messaggio di drea67 » 17/10/2018, 9:42

Grazie a te. Attualmente sto cercando di risolvere problemi di alghe e fosfati alti (come potrai vedere da due miei argomenti aperti in chimica) e sto portando avanti BEN due avannotti di corydoras nati da 5 uova trovate per caso sotto una foglia...
Risolti questi acciacchi e con un po' piu' di tempo dal lavoro lo faccio volentieri.....anche su altre riproduzioni.... ero un forte appassionato anzi un maniaco prima che nascesse mio figlio 11 anni fa...adesso molto meno ma solo per mancanza di tempo non per calo di passione.

Avatar utente
Kappa3
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 08/03/18, 7:57

Possibili uova corydoras?

Messaggio di Kappa3 » 17/10/2018, 14:20

Mi aggrego al gruppo che da ieri notte sto tentando anche io di prendermi cura delle uova dei Cory..
Senza catappa percui sarà impossibile?

Posted with AF APP

Avatar utente
Militos
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 26/06/18, 21:16

Possibili uova corydoras?

Messaggio di Militos » 17/10/2018, 15:18

Ciao kappa3.
Non penso che le foglie di catappa o magari quelle di quercia siano indispensabili... però potrebbero aiutare.
Per questo proponevo di raccogliere, anche statisticamente le esperienze positive degli altri o più fortunate, come successo a me.
Se hai vasca piantumata, in equilibrio e sana, magari nascono comunque..
Anche da me stanno di nuovo deponendo uova, ovviamente per la mia disperazione, perché non ho tempo di intervenire e lascerò fare alla natura..
Ho le piante mezze bloccate e la conducibilità ritornata a 590 ma non oso fare cambi per paura di far morire l’avannotto che mi grufola nascosto nel folto della palude..
Potresti seguire i consigli che ci hanno dato più sopra e provare a mettere le uova in una nursery di rete con acqua ben mossa od ossigenata.
Dai..in bocca al lupo. Tienici informati!

Avatar utente
Kappa3
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 08/03/18, 7:57

Possibili uova corydoras?

Messaggio di Kappa3 » 18/10/2018, 22:36

Bene perché di foglie non ne ho..😅
Al momento le ho spostate in una minivasca da 3/4 litri.. Con filtro sottosabbia (percui non dovrebbero essere macinati..)
Quanto tempo ci vuole per la schiusa?
Preparo delle artemie o basta un cibo proteico sminuzzato per lo "svezzamento"? :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Militos
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 26/06/18, 21:16

Possibili uova corydoras?

Messaggio di Militos » 18/10/2018, 22:58

Si dice in giro da 2 a 8 giorni.
Ma è una cosa a cui non ho mai avuto il piacere di presenziare...
I miei avannotti selvaggi li scopro per caso intorno ai 15 giorni di vita circa, forse più, già lunghi da 8 a 10 mm, quando si degnano di apparire magari grufolando tra le foglie.
Attualmente ho scoperto che ho due scavezzacollo drogati, infatti mi girano sopra la ceramica della CO2!!!
Faccio in modo di far adagiare nella zona giungla qualche pizzico di mangime micronizzato...
Fra qualche settimana sapremo se sarà stato sufficiente.
Mi pare che uno degli esperti proponesse naupli di artemia per i primi giorni..
Ciao
:-

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Possibili uova corydoras?

Messaggio di malt126 » 21/10/2018, 11:06

Kappa3 ha scritto:
18/10/2018, 22:36
essere macinati..)
Quanto tempo ci vuole per la schiusa?
Preparo delle artemie o basta un cibo proteico sminuzzato per lo "svezzamento"? :D
Le mue uova nelle varie deposizioni si sono schiuse sempre in 3/4 giorni
Io per alimentarli ho usato fin da subito (ci mettono poco a consumare il sacco vitellino) il nobil fluid della jbl e il micron della sera con ottimi risultati...
Kappa3 ha scritto: Mi aggrego al gruppo che da ieri notte sto tentando anche io di prendermi cura delle uova dei Cory..
Senza catappa percui sarà impossibile?
Io ho notato miglioramenti nella sopravvivenza e nello stesso tempo rappresentano un valido riparo per i piccoli che sono molto timidi

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti