Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Militos

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 26/06/18, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: GE
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 38X38X43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: basalto, lapillo, ghiaia
- Flora: Pothos (tolto e sostituito con una mini Phalenopsis ed un Lucky Bamboo), Taxiphyllum alternans Taiwan moss, Salvinia natans, Lemna minor,
Hygrophila corymbosa Siamensis 53b, Bacopa myriophylloides, Myriophillum Guyana
Anubias barteri nana, Microsorum pteropus Latifolia
Micranthemum Tweediei Monte Carlo
- Fauna: n.6 neritine miste (Clithon diadema, Thorn zebra, Black helmet)
n planorbis + n physa
n.9 poi 7 poi 14 poi 214(?) neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Dragon Stone e Radici Spider; Lampada Chihiros CII RGB
Vasca Amtra 60 riempita con 42 litri acqua (circa 80% Rocchetta e 20% S.Anna)
Avviata 9/11/22 - senza filtro
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Militos » 03/05/2019, 17:03
Per i Corydoras Sterbai riesco a notare abbastanza la differenza per le dimensioni e per la pancia.
Poi ovvio che se fanno i porcelli con posizione a T o correndo come matti con le uova tra le pinne, diventa tutto più facile!

Militos
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 03/05/2019, 19:05
marko66
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 03/05/2019, 20:39
Stasera ne vedo solo 3 e secondo me sono tutti maschi..maniaci sessuali
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Eccome uno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Militos

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 26/06/18, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: GE
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 38X38X43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: basalto, lapillo, ghiaia
- Flora: Pothos (tolto e sostituito con una mini Phalenopsis ed un Lucky Bamboo), Taxiphyllum alternans Taiwan moss, Salvinia natans, Lemna minor,
Hygrophila corymbosa Siamensis 53b, Bacopa myriophylloides, Myriophillum Guyana
Anubias barteri nana, Microsorum pteropus Latifolia
Micranthemum Tweediei Monte Carlo
- Fauna: n.6 neritine miste (Clithon diadema, Thorn zebra, Black helmet)
n planorbis + n physa
n.9 poi 7 poi 14 poi 214(?) neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Dragon Stone e Radici Spider; Lampada Chihiros CII RGB
Vasca Amtra 60 riempita con 42 litri acqua (circa 80% Rocchetta e 20% S.Anna)
Avviata 9/11/22 - senza filtro
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Militos » 03/05/2019, 22:32
Belli!
Corpo slanciato, ventre piatto, anzi con tartaruga in evidenza...
due maschi palestrati?
scherzo un po', non te la prendere.. in effetti difficile dirlo, specie se non si ha il paragone almeno con una femmina..se riesco carico un mezzo video..
Io negli ultimi tempi non riesco più neppure a contarli. Gli adulti (6) tendono a stare rintanati per difendersi dall'orda di 12 affamati e indisciplinati teppisti..che si avventa su qualunque cosa di commestibile giunga a portata di barbiglio.
E non c'è verso di farli stare in posa per una foto decente..
► Mostra testo
Off Topic
(purtroppo non potrò tenerli tutti e dovrò trovare qualcun altro a cui darli, ma questo sarà argomento di altro post..)
IMG_2833.jpg
IMG_2849.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Militos
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 03/05/2019, 22:51
Il mio corydoras aeneus é stato il primo a saltare via dalla vasca.
É stato il mio primo pesce, insieme a 3 Guppy e 3 neon in un 20 litri.
Forse stavano stretti.
É stata una scenetta comica.
Stavo rientrando a casa, avevo appena aperto la porta, mi avrà visto e forse voleva venire a salutarmi.
Ha fatto un salto dalla vaschetta sul mobile dell' Ikea, quello a cubi per capirci, e si é spiaccicato a terra, un volo di più di un metro.
Per fortuna l'ho preso subito e rimesso dentro.
É ancora lì da più di un anno.
Per sicurezza l'acquario adesso é coperto da una rete di plastica.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Fax007

- Messaggi: 2106
- Messaggi: 2106
- Ringraziato: 582
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano (provincia ovest)
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Riccia
Alghe
- Fauna: 4 Mikrogephagus altispinosus
20 Hasemania nana
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system+pompa per diffusione
Filtro Sun sun HW-504A
Riscaldatore 200W
Rocce bamboo
Legni
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 80x35x42
Litri 120 lordi, netti 70 / 80
Piante : Cryptocoryne beckettii veridifoglia, pistia, Pothos, hydrocotyle.
Fauna: 5 barbus titteya, 25 corydoras aeneus, 6 Nannostomus marginatus.
- Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro.
Fauna: 4 Hymenochirus curtipes.
Flora: pistia, hydrocotyle.
................................................................
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
582
Messaggio
di Fax007 » 03/05/2019, 23:18
I miei Cory aeneus e paleatus non sono mai saltati fuori..però fanno dei balzi da paura..ogni tanto se non faccio in tempo a spostarmi mi lavano la faccia..sono dei razzi!
Veri saltatori sono i Garra rufa, in passato il mio cane se li è pappati due...normalmente stazionano sul fondo ma in fase di corteggiamento o appena si spengono le luci iniziano le danze...

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Fax007
-
Militos

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 26/06/18, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: GE
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 38X38X43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: basalto, lapillo, ghiaia
- Flora: Pothos (tolto e sostituito con una mini Phalenopsis ed un Lucky Bamboo), Taxiphyllum alternans Taiwan moss, Salvinia natans, Lemna minor,
Hygrophila corymbosa Siamensis 53b, Bacopa myriophylloides, Myriophillum Guyana
Anubias barteri nana, Microsorum pteropus Latifolia
Micranthemum Tweediei Monte Carlo
- Fauna: n.6 neritine miste (Clithon diadema, Thorn zebra, Black helmet)
n planorbis + n physa
n.9 poi 7 poi 14 poi 214(?) neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Dragon Stone e Radici Spider; Lampada Chihiros CII RGB
Vasca Amtra 60 riempita con 42 litri acqua (circa 80% Rocchetta e 20% S.Anna)
Avviata 9/11/22 - senza filtro
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Militos » 03/05/2019, 23:37
@
GiovAcquaPazza
Un po' alla svelta ho caricato il video su AF Share..questa è la mia coppia originale. Gli altri 16 in vasca sono i loro discendenti..
Corteggiamento sterbai
Puoi vedere (o intuire) le diverse dimensioni di maschio e femmina, oltre al ventre gonfio di uova. La femmina (per un breve momento inseguita da 2 maschi) nuota stringendo le uova tra le pinne. Al termine del video, la coppia sembra danzare, poco prima di procedere alla fecondazione. Che ovviamente non sono riuscito a riprendere perchè gli sporcaccioni si sono infrattati a tradimento!!

Militos
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 04/05/2019, 9:03
Ma anche le femmine panda portano le uova così ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Militos

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 26/06/18, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: GE
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 38X38X43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: basalto, lapillo, ghiaia
- Flora: Pothos (tolto e sostituito con una mini Phalenopsis ed un Lucky Bamboo), Taxiphyllum alternans Taiwan moss, Salvinia natans, Lemna minor,
Hygrophila corymbosa Siamensis 53b, Bacopa myriophylloides, Myriophillum Guyana
Anubias barteri nana, Microsorum pteropus Latifolia
Micranthemum Tweediei Monte Carlo
- Fauna: n.6 neritine miste (Clithon diadema, Thorn zebra, Black helmet)
n planorbis + n physa
n.9 poi 7 poi 14 poi 214(?) neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Dragon Stone e Radici Spider; Lampada Chihiros CII RGB
Vasca Amtra 60 riempita con 42 litri acqua (circa 80% Rocchetta e 20% S.Anna)
Avviata 9/11/22 - senza filtro
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Militos » 04/05/2019, 9:12
Mi trovi impreparato, ma al 99% immagino sia una caratteristica della specie.
Quindi anche le tue..dovrebbero fare così.
Con un po’ di fortuna potresti poi vedere quando si accoppiano col maschio.
Aspirano il seme, che esce dalle branchie e va a fecondare le uova..
Ciao!
Militos
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 04/05/2019, 13:10
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Ma anche le femmine panda portano le uova così ?
Dovrebbe essere una caratteristica comune a tutte le specie di corydoras,ma sinceramente quando ho avuto riproduzioni andate a buon fine coi panda(poche) in vasca di comunita' li ho visti gia' formati e perfettamente identici ai genitori,ma in miniatura….

.L'accoppiamento?Vai a capire se stanno inseguendo una femmina o a giocare con la corrente di uscita del filtro che è il loro divertimento principale nei pochi momenti in cui non cercano ciboNeanch'io so precisamente quanti sono,una decina comunque ed i piu' vecchi (dovrebbero esserne rimasti 3)li ho inseriti l' 1/11/2010 insieme all'ancistrus.Non pensavo vivessero cosi' a lungo sinceramente

marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti