blucenere ha scritto: ↑Corydoras in acque con relativamente forte corrente, dubito però che questo sia l'unico loro habitat
No fermo.....è stato preso come esempio un torrente,non che sia l'unico habitat,anche perchè di corydoras sono classificate più di 150 specie,non me ne risulta nessuna in acqua propriamente stagnante,ma diversi sono presenti in piccole insenature,quindi la corrente è più fioca e comunque c'è parecchio detrito
Di certo non sono presenti in zone con alte temperature,molti:panda,Aeneus,Paleatus sarebbe indicato tenerli a temperature basse praticamente
gem1978 ha scritto: ↑non li osserveremo mai salire a "prendere una boccata d'aria".
BollaPaciuli ha scritto: ↑gem1978 ha scritto: ↑non li osserveremo mai salire a "prendere una boccata d'aria".
secondo me lo fanno comunque per non perdere "allenamento"
Ti ha risposto Bolla
BollaPaciuli ha scritto: ↑secondo me lo fanno comunque per non perdere "allenamento"
Se sia una questione di allenamento non lo so..... comunque è un'abitudine caratteriale come quella di fare "l'occhiolino"
Non ritrovo lo studio,ma sono stati messi dei corydoras in due vasche diverse,a valori deversi e tuttavia l'attitudine di salire in superficie è pressochè uguale
Fanno il pieno di ossigeno in un tempo stimato di 0.1-0.07 secondi e specificava pure quanta aria riuscivano ad incanalare
Ovvio che se i tempi si accorciano visibilmente io un giro di test lo farei
Nonostante sia una funzione "accessoria" e nonostante lo fanno lo stesso è comunque dimostrato che assorbire ossigeno in questo modo è comunque un grosso dispendio di energia
Giueli ha scritto: ↑I condizionamenti evolutivi sono duri da rimuoverli ,quindi anche in condizioni ottimali di ossigeno il comportamento probabilmente rimane invariato,anche se con minore frequenza.
Probabilmente il motivo è questo...
lauretta ha scritto: ↑Ragazzi mi intrometto per chiedere: qual è il livello ottimale di ossigeno in acquario per i cory?
Una volta ho letto qui da qualche parte che spesso i cory nelle nostre vasche trovano un livello di ossigenazione inferiore a quanto servirebbe loro

Quindi dobbiamo tenere un aeratore? O comunque creare del movimento superficiale? :-\
Abbiamo qualche topic dove sono stecchiti a causa di un venturi,ma solitamente in vache parecchio alte attrezzate per degli
P. scalare
L'Aeneus piuttosto che farsi questa scalata preferisce starsene in anossia(può fino a 9 giorni)
Più bassa è la vasca e meno si pone il problema
Detto questo.....
lauretta ha scritto: ↑Quindi dobbiamo tenere un aeratore?
Se vedi che schizzano troppe volte in superficie ne ferrei conto