Sterbai, più che da fondo son da vetro

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Sterbai, più che da fondo son da vetro

Messaggio di emanuele14 » 25/09/2022, 0:10

Anche io penso che il compromesso sia indubbiamente inevitabile se si vuole avere un minimo di varietà nella vasca, però alcune macro esigenze non possono essere ignorate, l'acqua corrente e ben ossigenata a mio parere è una di queste. Poi io stesso ad esempio li tengo a 28 perchè ho dei loricaridi che necessitano una temperatura mai sotto i 27 gradi, mentre nel luogo di origine degli sterbai, la temperatura non supera praticamente mai i 25 gradi. Lo faccio perchè è stato riportato che sopportano molto bene temperature alte(altri cory, tipo i panda molto meno ad esempio), però magari è sbagliato ... magari è peggio che tenerli in acque poco ossigenate ... chi lo sa ... quindi è sempre difficile dire quale compromesso sia più giusto per i nostri pesci, me ne rendo conto. Più che altro ho voluto porre l'accento sulla questione Corydoras perchè a mio avviso sono in assoluto tra i pesci d'acquario sulla quale regna la maggiore disinformazione, considerando quanto sono diffusi nei nostri acquari e di contro quanto poco vengono tenute in conto le loro reali esigenze.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Sterbai, più che da fondo son da vetro

Messaggio di malu » 25/09/2022, 0:15

emanuele14 ha scritto:
25/09/2022, 0:10
Più che altro ho voluto porre l'accento sulla questione Corydoras
E hai fatto bene :-bd

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Sterbai, più che da fondo son da vetro

Messaggio di cicerchia80 » 25/09/2022, 0:24

Thigmotaxsis :-?
Se non la smettono, hai voglia di fare un video, postarlo sul tubo e girarlo quì?

Fermo restando che se gli prende bene sono frenetici
Stand by

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Sterbai, più che da fondo son da vetro

Messaggio di marko66 » 25/09/2022, 9:39

emanuele14 ha scritto:
25/09/2022, 0:10
Più che altro ho voluto porre l'accento sulla questione Corydoras perchè a mio avviso sono in assoluto tra i pesci d'acquario sulla quale regna la maggiore disinformazione, considerando quanto sono diffusi nei nostri acquari e di contro quanto poco vengono tenute in conto le loro reali esigenze.
Il problema maggiore è che vengono considerati dalla gran parte degli acquariofili come una specie unica con esigenze standard,ma non è cosi'.Il genere corydoras comprende non so' quante specie (150/200 riconosciute) ed il loro areale di provenienza è un continente intero o quasi(il Sud America tranne la parte piu' a sud).Quindi vivono sia nei torrenti andini che nei grandi fiumi e loro affluenti,da qui l'idea che si adattino ad ogni condizione e temperatura(discorso che si allarga a tutti i loricaridi).In parte è vero,come detto sopra,ma bisognerebbe informarsi un attimo sulla specie allevata soprattutto quando si esce dai soliti aeneus riprodotti.
Concordo sul fatto che il comportamento varia(e parecchio) a seconda del numero di esemplari ospitati.In gruppo numeroso(relativamente ovvio) sono piu' spavaldi ed occupano tutti i livelli della vasca,non solo il fondo(i miei panda mangiano spesso tra le piante galleggianti nuotando rovesciati per esempio) Sono i pesci gregari per eccellenza,fanno tutto insieme compresa la riproduzione.... :))
Sul movimento concordo,in generale amano le acque mosse,il contenuto di ossigeno è piu' relativo in quanto sono in grado di trarre ossigeno dall'atmosfera tramite un tratto intestinale trasformato,per cui se hanno necessita' possono emergere(come gran parte dei loricaridi).In vasche con buon movimento lo fanno raramente cmq,per cui concordo sul fatto di non inserirli in acque ferme
Il fatto di fare sali scendi vicino al vetro è normale se appena inseriti,l'ho visto fare in piu' occasioni negli anni.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Sterbai, più che da fondo son da vetro

Messaggio di emanuele14 » 25/09/2022, 10:56

marko66, esatto, proprio così! Difatti adesso specifico che in questo topic ho parlato degli sterbai, il discorso che ho fatto non può essere allargato ad altre specie. Io nella mia vasca ad esempio ho sterbai e trilineatus(o julii ancora troppo presto per sapere quale specie sia tra le due), nonostante abbiano una forma del corpo ed una colorazione simile, sì comportano in maniera completamente diversa. Gli sterbai grufolano sul fondo tutto il giorno e fanno solo ogni tanto un giretto a mezz'acqua. Mentre i trilineatus non li vedo praticamente mai sul fondo, nuotano instancabilmente nella colonna d'acqua tutto il giorno, vanno spesso controcorrente a pochi centimetri dalla pompa di movimento da 2.000 l/h e amano buttarsi dentro le bolle dell'areatore. Sono talmente delle macchine che penso che 120 cm siano troppo pochi per loro ... Spero che crescendo si daranno una calmata :))
Questo per rimarcare come un genere che comprende 150/200 specie, come dici tu, non si può in alcun modo generalizzare.
Gli unici che si adattano veramente a tutto sono gli aeneus, che sono diffusi in tutta l'Amazzonia, dai tirrenti di montagna fino a spingersi pochi km dalla foce. Per tutti gli altri invece bisognerebbe informarsi bene sul loro biotopo d'origine, il loro comportamento e le loro esigenze.

Avatar utente
CauBoi
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 28/08/22, 21:04

Sterbai, più che da fondo son da vetro

Messaggio di CauBoi » 26/09/2022, 11:15

cicerchia80 ha scritto:
25/09/2022, 0:24
Thigmotaxsis :-?
Se non la smettono, hai voglia di fare un video, postarlo sul tubo e girarlo quì?

Fermo restando che se gli prende bene sono frenetici

Ci provo anche se devo aprire un canale a sto punto...

Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
Praticamente non stanno fermi un attimo, però se a loro sta bene così li lascio fare. Deperiti non lo sono, stressati non credo quindi se gli piace fare le acrobazie in vasca buon per loro :D
 
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente :- )

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Sterbai, più che da fondo son da vetro

Messaggio di Gioele » 27/09/2022, 9:50

CauBoi ha scritto:
26/09/2022, 11:19
Ci provo anche se devo aprire un canale a sto punto...
ogni utente ha già un canale aperto, devi solo caricarlo :-bd

 
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
CauBoi
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 28/08/22, 21:04

Sterbai, più che da fondo son da vetro

Messaggio di CauBoi » 28/09/2022, 10:28

sì sì appena ho un attimo libero mi ci metto dietro, anche se recentemente si sono un po' calmati. Ho notato che si divertono ancora a giocare col flusso di mandata del filtro​ :D
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente :- )

Avatar utente
banco349
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 18/10/24, 22:30

Sterbai, più che da fondo son da vetro

Messaggio di banco349 » 01/12/2024, 15:13

Salve, mi unisco a questa discussione nel quanto anch’io ho trovato un comportamento strano in uno dei miei corydoras aenus.
Sono ormai 3 settimane dall’aggiunta di un corydoras aenus che sempre stato tranquillo, informandomi che ce ne volessero almeno 5/6 esemplari, ho quindi dopo la prima settimana sono ritornato a comprare l’altro corydoras la settimana dopo l’aggiunta del primo. (Il negozio aveva solo due corydoras aenus e nemmeno il negoziante sapeva il nome corretto del “pesce pulitore” detto da lui questo fa capire quanto poca informazione c’è su questo campo ed è un peccato). Fatto sta che quest’ultimo mi fa il pazzo su e giù per l’acquario lo beccato anche a far un movimento strano del tipo come se prendesse la rincorsa e poi si buttava in picchiata verso il fondo e faceva come effetto bomba sulla sabbia tutto ciò nel l’angolo curvo (spero di essermi fatto capire 😅). Questo comportamento lo fa ogni tanto non sempre ed infine ritorna a scavare per tutta la vasca. primo che ho aggiunto ultimamente lo imita a fare su e giù per la vasca. Ma per questo ho letto che è normale dai corydoras appunto perché si chiamano “coryyyydoras”. Vorrei allegare video ma non mi e possibile ora. Però se qualcuno vorrebbe vederlo lo carico.

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Sterbai, più che da fondo son da vetro

Messaggio di Clacla » 01/12/2024, 15:42

appena inseriti, corrono come indiavolati su e giù per la vasca: tutti i miei hanno fatto così, pur essendo dei banali aeneus :-P
 
le femmine in particolare più dei maschi: una dava proprio testate alle pareti, fin da quando l'ho comprata (dava le testate alla busta di trasporto, come se volesse uscire) tant'è che l'ho chiamata Hammer, l'altra correva e corre tuttora su e giù per la lunghezza della vasca, senza sosta, per ore tant'è che l'avevo chiamata Verstappen ​ :a-eh* si distraeva solo allo scendere dei biscottini pranzo e cena sul fondo
credo sia un comportamento normale in ambientamento
Questi utenti hanno ringraziato Clacla per il messaggio:
banco349 (01/12/2024, 21:20)
La Signora dei Corydoras (cit.)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti