Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 28/11/2018, 19:38
drakeman ha scritto: ↑Al momento sembrano dei piccolissimi girini e non vedo barbigli senza lente...
Ce n'è uno che da ieri non riesce a rompere bene l'uovo ed ha la coda fuori ma la testa impigliata ancora dentro...mi viene voglia di dargli una mano ma è troppo piccolo.
Questa sera provo a fare qualche foto

Spennellalo
Con un pennellino immacolato,come se stessi dando una pennellata sull'ovetto
Stand by
cicerchia80
-
drakeman

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 04/11/17, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rovigo
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL MANADO
- Flora: 3 Anubias barteri var.nana
2 Echinodorus bleheri
Vesicularia Dubyana
1 Tronco legno teak
- Fauna: 1 Corydoras Aeneus Albino
1 Corydoras Julii Leopard
5 Corydoras Black Venezuela
2 Colisa Lalia
4 Acanthophthalmus Kuhlii (Anguilletta nero arancio)
3 Xiphophourus Coral Super Red (Corallini)
5 Neritine
- Altre informazioni: Juwel lido 120 - 60×40×h58
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di drakeman » 28/11/2018, 22:29
Eccoli qui!!!! Sono 8!!!!
Quello che era incastrato con la testa nell'uovo (che ho battezzato come Calimero

) si è liberato da solo

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
C'è sempre qualcosa da imparare

drakeman
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 29/11/2018, 1:36
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
malt126

- Messaggi: 913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
Aegagropila linnaei
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle vulgaris
Anubias nana
Anubias nana "Bonsai"
Egeria Densa
Myriophyllum Matogrossense
Pistia Stratiotes
Salvinia Minima
Phyllanthus Fluitans
Muschio di Java
Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
1 x Ancistrus sp.
19 x Corydoras Schultzei
8 x Copella Callolepis
Physa Marmorata
Melanoides tuberculata
Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
Valori aggiornati al 23/01/2019 :
T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0 NO3- 20 PO43- 0,5
Illuminazione:
2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
Fotoperiodo 8 ore
-------------------------------------------------------
Vasca avviata 24/04/2017
Valori aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
30 litri
Chiusa
LED 13w 6500K
Fondo sabbia granulometria 0,5
Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
-------------------------------------------------------
Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
Valori aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
Filtro spugna
7 litri
Aperta
neon 9W
Fondo assente
Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Avannotti Corydoras Schultzei
Planorbarius corneus
-
Grazie inviati:
365
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di malt126 » 29/11/2018, 19:01
drakeman ha scritto: ↑Eccoli qui!!!! Sono 8!!!!
Quello che era incastrato con la testa nell'uovo (che ho battezzato come Calimero

) si è liberato da solo

Belliiiiiii

...sono molto contenta che il piccolino sia riuscito a liberarsi. Sono troppo simpatici e vedrai che assumeranno presto gli stessi comportamenti dei genitori. La nursery non favorisce un buon ricircolo dell'acqua, io ogni tanto versavo un po' d'acqua dell'acquario con un bicchierino. Se hai foglie di catappa mettine un pezzettino, rappresentano anche un buon nascondiglio che li fa sentire più sicuri.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato malt126 per il messaggio:
- drakeman (29/11/2018, 19:24)
malt126
-
drakeman

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 04/11/17, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rovigo
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL MANADO
- Flora: 3 Anubias barteri var.nana
2 Echinodorus bleheri
Vesicularia Dubyana
1 Tronco legno teak
- Fauna: 1 Corydoras Aeneus Albino
1 Corydoras Julii Leopard
5 Corydoras Black Venezuela
2 Colisa Lalia
4 Acanthophthalmus Kuhlii (Anguilletta nero arancio)
3 Xiphophourus Coral Super Red (Corallini)
5 Neritine
- Altre informazioni: Juwel lido 120 - 60×40×h58
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di drakeman » 29/11/2018, 19:35
Belliiiiiii

...sono molto contenta che il piccolino sia riuscito a liberarsi. Sono troppo simpatici e vedrai che assumeranno presto gli stessi comportamenti dei genitori. La nursery non favorisce un buon ricircolo dell'acqua, io ogni tanto versavo un po' d'acqua dell'acquario con un bicchierino. Se hai foglie di catappa mettine un pezzettino, rappresentano anche un buon nascondiglio che li fa sentire più sicuri.[/quote]
Ok grazie dei consigli!!! Purtroppo però non ho foglie di catappa
Per l'acqua invece faccio 4/5 ricambi al giorno con l'acqua dell'acquario
Questa sera ho raccolto altre 10 uova circa e mi sembrano tutte fecondate...non so cosa sia successo ma ho i Julji scatenati in questo periodo!!!
:x
Posted with AF APP
C'è sempre qualcosa da imparare

drakeman
-
malt126

- Messaggi: 913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
Aegagropila linnaei
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle vulgaris
Anubias nana
Anubias nana "Bonsai"
Egeria Densa
Myriophyllum Matogrossense
Pistia Stratiotes
Salvinia Minima
Phyllanthus Fluitans
Muschio di Java
Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
1 x Ancistrus sp.
19 x Corydoras Schultzei
8 x Copella Callolepis
Physa Marmorata
Melanoides tuberculata
Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
Valori aggiornati al 23/01/2019 :
T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0 NO3- 20 PO43- 0,5
Illuminazione:
2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
Fotoperiodo 8 ore
-------------------------------------------------------
Vasca avviata 24/04/2017
Valori aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
30 litri
Chiusa
LED 13w 6500K
Fondo sabbia granulometria 0,5
Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
-------------------------------------------------------
Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
Valori aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
Filtro spugna
7 litri
Aperta
neon 9W
Fondo assente
Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Avannotti Corydoras Schultzei
Planorbarius corneus
-
Grazie inviati:
365
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di malt126 » 29/11/2018, 20:20
drakeman ha scritto: ↑
Ok grazie dei consigli!!! Purtroppo però non ho foglie di catappa
Per l'acqua invece faccio 4/5 ricambi al giorno con l'acqua dell'acquario
Questa sera ho raccolto altre 10 uova circa e mi sembrano tutte fecondate...non so cosa sia successo ma ho i Julji scatenati in questo periodo!!!
:x
Ma metterai le uova sempre nella stessa nursery? Per mia esperienza ti dico che gli avannotti sono molto sensibili agli inquinanti e agli spazi stretti, si stressano parecchio! ora gli avannotti sono piccolini e lo spazio è sufficiente ma presto non sarà più così e dovrà crescere con loro. Cerca di inserire dei nascondigli e comunque attenua un po' la luce mettendo magari qualche potatura.
Scusami ho guardato la foto soffermandomi sugli avannotti e non avevo notato che non stanno nella nursery galleggiame ma in una bottiglietta. La bottiglietta può andare bene all'inizio ma ti consiglio di spostarli nel giro di qualche giorno, se hai la possibilità una vaschetta dedicata con riscaldatore sarebbe la scelta migliore oppure appunto la nursery galleggiante almeno nella fase iniziale.
Posted with AF APP
malt126
-
drakeman

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 04/11/17, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rovigo
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL MANADO
- Flora: 3 Anubias barteri var.nana
2 Echinodorus bleheri
Vesicularia Dubyana
1 Tronco legno teak
- Fauna: 1 Corydoras Aeneus Albino
1 Corydoras Julii Leopard
5 Corydoras Black Venezuela
2 Colisa Lalia
4 Acanthophthalmus Kuhlii (Anguilletta nero arancio)
3 Xiphophourus Coral Super Red (Corallini)
5 Neritine
- Altre informazioni: Juwel lido 120 - 60×40×h58
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di drakeman » 30/11/2018, 2:00
malt126 ha scritto: ↑
Ma metterai le uova sempre nella stessa nursery? Per mia esperienza ti dico che gli avannotti sono molto sensibili agli inquinanti e agli spazi stretti, si stressano parecchio! ora gli avannotti sono piccolini e lo spazio è sufficiente ma presto non sarà più così e dovrà crescere con loro. Cerca di inserire dei nascondigli e comunque attenua un po' la luce mettendo magari qualche potatura.
Scusami ho guardato la foto soffermandomi sugli avannotti e non avevo notato che non stanno nella nursery galleggiame ma in una bottiglietta. La bottiglietta può andare bene all'inizio ma ti consiglio di spostarli nel giro di qualche giorno, se hai la possibilità una vaschetta dedicata con riscaldatore sarebbe la scelta migliore oppure appunto la nursery galleggiante almeno nella fase iniziale.
In realtà ho tagliato più fondi di bottiglia ed ho suddiviso le covate.
Il fondo che vedi in foto è di una bottiglietta da mezzo litro ma questa sera ho tagliato una bottiglia da 2 litri dove ho "travasato" gli 8 scalmanati
Ho preferito utilizzare provvisoriamente questo sistema perchè avevo paura che fossero talmente piccoli da passare attraverso le feritoie della nursery, paura che poi si è dimostrata fondata perchè sono microscopici
(Questa sera ho rivisto il fratello più grande che come un missile girava per il fondo dell'acquario!!! Come minimo è 4 volte più grande degli altri!!!

)
C'è sempre qualcosa da imparare

drakeman
-
malt126

- Messaggi: 913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
Aegagropila linnaei
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle vulgaris
Anubias nana
Anubias nana "Bonsai"
Egeria Densa
Myriophyllum Matogrossense
Pistia Stratiotes
Salvinia Minima
Phyllanthus Fluitans
Muschio di Java
Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
1 x Ancistrus sp.
19 x Corydoras Schultzei
8 x Copella Callolepis
Physa Marmorata
Melanoides tuberculata
Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
Valori aggiornati al 23/01/2019 :
T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0 NO3- 20 PO43- 0,5
Illuminazione:
2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
Fotoperiodo 8 ore
-------------------------------------------------------
Vasca avviata 24/04/2017
Valori aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
30 litri
Chiusa
LED 13w 6500K
Fondo sabbia granulometria 0,5
Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
-------------------------------------------------------
Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
Valori aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
Filtro spugna
7 litri
Aperta
neon 9W
Fondo assente
Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Avannotti Corydoras Schultzei
Planorbarius corneus
-
Grazie inviati:
365
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di malt126 » 30/11/2018, 16:09
drakeman ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑
Ma metterai le uova sempre nella stessa nursery? Per mia esperienza ti dico che gli avannotti sono molto sensibili agli inquinanti e agli spazi stretti, si stressano parecchio! ora gli avannotti sono piccolini e lo spazio è sufficiente ma presto non sarà più così e dovrà crescere con loro. Cerca di inserire dei nascondigli e comunque attenua un po' la luce mettendo magari qualche potatura.
Scusami ho guardato la foto soffermandomi sugli avannotti e non avevo notato che non stanno nella nursery galleggiame ma in una bottiglietta. La bottiglietta può andare bene all'inizio ma ti consiglio di spostarli nel giro di qualche giorno, se hai la possibilità una vaschetta dedicata con riscaldatore sarebbe la scelta migliore oppure appunto la nursery galleggiante almeno nella fase iniziale.
In realtà ho tagliato più fondi di bottiglia ed ho suddiviso le covate.
Il fondo che vedi in foto è di una bottiglietta da mezzo litro ma questa sera ho tagliato una bottiglia da 2 litri dove ho "travasato" gli 8 scalmanati
Ho preferito utilizzare provvisoriamente questo sistema perchè avevo paura che fossero talmente piccoli da passare attraverso le feritoie della nursery, paura che poi si è dimostrata fondata perchè sono microscopici
(Questa sera ho rivisto il fratello più grande che come un missile girava per il fondo dell'acquario!!! Come minimo è 4 volte più grande degli altri!!!

)

quanti ricordiiiii...quando improvvisamente vedevo quei minuscoli pesciolini sbucare da sotto le pinne dell'ancistrus di 12cm

:x
In un acquario abbastanza maturo e piantumato riescono a badare a loro stessi anche senza il nostro intervento...sanno essere intraprendenti ma prudenti allo stesso tempo.
La bottiglietta va bene per ora, le hai inserite a bagnomaria nell'acquario? La prima nursery che utilizzai fu una bottiglietta senza fondo rivestita con un collant, messa in acquario e ancorata al vetro con una molletta...poi una nursery galleggiante ( le feritoie della mia sono abbastanza strette) e l'ultima soluzione è stata la vaschetta dedicata
La nursery galleggiante e la vaschetta hanno il vantaggio che ti permettono di osservare meglio i piccoli e di controllare se hanno le pancette piene, io somministravo spirulina in polvere e sapevo che avevano mangiato perchè le pance si coloravano di verde scuro

:ymblushing:
Grufolano? potrebbero già essere pronti a mangiare
malt126
-
drakeman

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 04/11/17, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rovigo
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL MANADO
- Flora: 3 Anubias barteri var.nana
2 Echinodorus bleheri
Vesicularia Dubyana
1 Tronco legno teak
- Fauna: 1 Corydoras Aeneus Albino
1 Corydoras Julii Leopard
5 Corydoras Black Venezuela
2 Colisa Lalia
4 Acanthophthalmus Kuhlii (Anguilletta nero arancio)
3 Xiphophourus Coral Super Red (Corallini)
5 Neritine
- Altre informazioni: Juwel lido 120 - 60×40×h58
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di drakeman » 01/12/2018, 2:35
malt126 ha scritto: ↑drakeman ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑
Ma metterai le uova sempre nella stessa nursery? Per mia esperienza ti dico che gli avannotti sono molto sensibili agli inquinanti e agli spazi stretti, si stressano parecchio! ora gli avannotti sono piccolini e lo spazio è sufficiente ma presto non sarà più così e dovrà crescere con loro. Cerca di inserire dei nascondigli e comunque attenua un po' la luce mettendo magari qualche potatura.
Scusami ho guardato la foto soffermandomi sugli avannotti e non avevo notato che non stanno nella nursery galleggiame ma in una bottiglietta. La bottiglietta può andare bene all'inizio ma ti consiglio di spostarli nel giro di qualche giorno, se hai la possibilità una vaschetta dedicata con riscaldatore sarebbe la scelta migliore oppure appunto la nursery galleggiante almeno nella fase iniziale.
In realtà ho tagliato più fondi di bottiglia ed ho suddiviso le covate.
Il fondo che vedi in foto è di una bottiglietta da mezzo litro ma questa sera ho tagliato una bottiglia da 2 litri dove ho "travasato" gli 8 scalmanati
Ho preferito utilizzare provvisoriamente questo sistema perchè avevo paura che fossero talmente piccoli da passare attraverso le feritoie della nursery, paura che poi si è dimostrata fondata perchè sono microscopici
(Questa sera ho rivisto il fratello più grande che come un missile girava per il fondo dell'acquario!!! Come minimo è 4 volte più grande degli altri!!!

)

quanti ricordiiiii...quando improvvisamente vedevo quei minuscoli pesciolini sbucare da sotto le pinne dell'ancistrus di 12cm

:x
In un acquario abbastanza maturo e piantumato riescono a badare a loro stessi anche senza il nostro intervento...sanno essere intraprendenti ma prudenti allo stesso tempo.
La bottiglietta va bene per ora, le hai inserite a bagnomaria nell'acquario? La prima nursery che utilizzai fu una bottiglietta senza fondo rivestita con un collant, messa in acquario e ancorata al vetro con una molletta...poi una nursery galleggiante ( le feritoie della mia sono abbastanza strette) e l'ultima soluzione è stata la vaschetta dedicata
La nursery galleggiante e la vaschetta hanno il vantaggio che ti permettono di osservare meglio i piccoli e di controllare se hanno le pancette piene, io somministravo spirulina in polvere e sapevo che avevano mangiato perchè le pance si coloravano di verde scuro

:ymblushing:
Grufolano? potrebbero già essere pronti a mangiare
Si i fondi di bottiglia sono a mollo nell'acquario...
al momento non sembrano frugolare..
Oggi sono nati altri 8 piccolini dalla seconda covata

e sono riuscito a fare un paio di foto al fratello maggiore che scorrazza per l'acquario!!!

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
C'è sempre qualcosa da imparare

drakeman
-
malt126

- Messaggi: 913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
Aegagropila linnaei
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle vulgaris
Anubias nana
Anubias nana "Bonsai"
Egeria Densa
Myriophyllum Matogrossense
Pistia Stratiotes
Salvinia Minima
Phyllanthus Fluitans
Muschio di Java
Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
1 x Ancistrus sp.
19 x Corydoras Schultzei
8 x Copella Callolepis
Physa Marmorata
Melanoides tuberculata
Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
Valori aggiornati al 23/01/2019 :
T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0 NO3- 20 PO43- 0,5
Illuminazione:
2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
Fotoperiodo 8 ore
-------------------------------------------------------
Vasca avviata 24/04/2017
Valori aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
30 litri
Chiusa
LED 13w 6500K
Fondo sabbia granulometria 0,5
Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
-------------------------------------------------------
Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
Valori aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
Filtro spugna
7 litri
Aperta
neon 9W
Fondo assente
Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Avannotti Corydoras Schultzei
Planorbarius corneus
-
Grazie inviati:
365
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di malt126 » 02/12/2018, 9:42
drakeman ha scritto: ↑
Si i fondi di bottiglia sono a mollo nell'acquario...
al momento non sembrano frugolare..
Oggi sono nati altri 8 piccolini dalla seconda covata

e sono riuscito a fare un paio di foto al fratello maggiore che scorrazza per l'acquario!!!

Bello il piccoletto! è già abbastanza grandicello...prova a somministrare con una siringa e il tubicino un pò di cibo per avannotti anche a lui, cercando di farlo arrivare quanto più possibile vicino al fondo.
malt126
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti