URGENTE, uova di Corydoras

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

URGENTE, uova di Corydoras

Messaggio di F3de91 » 02/03/2025, 16:08

Ieri ho rimosso dall acquario un Macropodus opercularis che non so cosa aveva, ma ieri era troppo incazzoso con tutti, anche con i Corydoras. 

Oggi quando si sono riacceso le luci ho ritrovato i Corydoras che si comportavano in modo strano, anche se sospettavo si stessero accoppiando, cercando su internet ho scoperto che i miei sospetti erano fondati, infatti continuavano a fare la posa a T, pochi minuti fa passando davanti alla acquario ho visto che hanno deposto le uova un po ovunque, mi piacerebbe provare a farle schiudere e far crescere i piccoli, qualcuno ha qualche consiglio? I compagni di vasca dei miei 4 Corydoras sono 3 Platy, 3 Carinotetraodon, il Macropodus opercularis che per ora è isolato in un altra vaschetta e 1 Gastromyzon zebrinus. (oltretutto anche i Platy vedo che hanno ripreso ad accoppiarsi, mi sa che il Macropodus voleva fare il guastafeste 😓
Qualcuno sa consigliarmi come gestire le uova e magari una volta schiuse (spero) gli avanotti? 

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

URGENTE, uova di Corydoras

Messaggio di Clacla » 02/03/2025, 22:30

Ciao! Qui puoi leggere come ho fatto io e le difficoltà che ho trovato e anche i modi ingegnosi per affrontarle:
pesci-da-fondo-f27/diario-della-riprodu ... 11935.html
 
Se vuoi qualche altro consiglio mirato, taggami e ti aiuto molto volentieri!
Questi utenti hanno ringraziato Clacla per il messaggio:
Matias (03/03/2025, 11:02)
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

URGENTE, uova di Corydoras

Messaggio di F3de91 » 04/03/2025, 1:00

​​
Clacla ha scritto:
02/03/2025, 22:30
Ciao! Qui puoi leggere come ho fatto io e le difficoltà che ho trovato e anche i modi ingegnosi per affrontarle:
pesci-da-fondo-f27/diario-della-riprodu ... 11935.html

Un pochino ho letto, poi ho rinunciato 😅
Per ora ho allestito la vaschetta parto come facevo con i guppy (quando li avevo) e i Platy (finché non ho deciso di farli nascere e crescere direttamente con tutti gli altri), se nasceranno i baby Corydoras provo a nutrirli con le pastiglie da fondo sbriciolate, altro da dargli non ce l'ho, avevo letto e visto dei video dove dicevano di fare degli infusi in dei contenitori con acqua e bucce di banana, così si sarebbero formati dei microrganismi adatti a nutrire gli avanotti, principalmente ho letto che li usano per i Betta, ma credo vadano bene anche per i Corydoras 🤔
(nella vaschetta ho collegato una cannuccia che continua a buttare dentro acqua dal filtro, così non rischio il ristagno dell acqua) 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

URGENTE, uova di Corydoras

Messaggio di Clacla » 04/03/2025, 11:32


F3de91 ha scritto:
04/03/2025, 1:00
​​Per ora ho allestito la vaschetta parto come facevo con i guppy (quando li avevo) e i Platy (finché non ho deciso di farli nascere e crescere direttamente con tutti gli altri), se nasceranno i baby Corydoras provo a nutrirli con le pastiglie da fondo sbriciolate, altro da dargli non ce l'ho, avevo letto e visto dei video dove dicevano di fare degli infusi in dei contenitori con acqua e bucce di banana, così si sarebbero formati dei microrganismi adatti a nutrire gli avanotti, principalmente ho letto che li usano per i Betta, ma credo vadano bene anche per i Corydoras 🤔
(nella vaschetta ho collegato una cannuccia che continua a buttare dentro acqua dal filtro, così non rischio il ristagno dell acqua)
Hai fatto benissimo per il momento va bene così, vediamo quante se ne schiudono. 
Per il nutrimento, quando sono molto piccoli non ce la fanno ad assorbire nutrienti grossolani. Se riesci, nell'attesa (tanto 4 o 5 giorni li hai di tempo) puoi procurarti Sera Micron (una polverina molto nutriente da sciogliere in una siringhetta) e/o uova di artemia decapsulata (no uova di artemia normali, quelle vanno schiuse ed è uno sbatti assurdo. Queste sono proprio uova già sgusciate e pronte da mangiare), anche queste sono una polverina arancione molto proteica, che loro mangiano avidamente. 
Quando hanno un paio di settimane, puoi introdurre anche le tabs sbriciolate, perchè dovrebbero essere abbastanza grandini da poterle mangiare.
Tienici aggiornati!
 
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

URGENTE, uova di Corydoras

Messaggio di F3de91 » 04/03/2025, 16:45


Clacla ha scritto:
04/03/2025, 11:32

F3de91 ha scritto:
04/03/2025, 1:00
​​Per ora ho allestito la vaschetta parto come facevo con i guppy (quando li avevo) e i Platy (finché non ho deciso di farli nascere e crescere direttamente con tutti gli altri), se nasceranno i baby Corydoras provo a nutrirli con le pastiglie da fondo sbriciolate, altro da dargli non ce l'ho, avevo letto e visto dei video dove dicevano di fare degli infusi in dei contenitori con acqua e bucce di banana, così si sarebbero formati dei microrganismi adatti a nutrire gli avanotti, principalmente ho letto che li usano per i Betta, ma credo vadano bene anche per i Corydoras 🤔
(nella vaschetta ho collegato una cannuccia che continua a buttare dentro acqua dal filtro, così non rischio il ristagno dell acqua)
Hai fatto benissimo per il momento va bene così, vediamo quante se ne schiudono.
Per il nutrimento, quando sono molto piccoli non ce la fanno ad assorbire nutrienti grossolani. Se riesci, nell'attesa (tanto 4 o 5 giorni li hai di tempo) puoi procurarti Sera Micron (una polverina molto nutriente da sciogliere in una siringhetta) e/o uova di artemia decapsulata (no uova di artemia normali, quelle vanno schiuse ed è uno sbatti assurdo. Queste sono proprio uova già sgusciate e pronte da mangiare), anche queste sono una polverina arancione molto proteica, che loro mangiano avidamente.
Quando hanno un paio di settimane, puoi introdurre anche le tabs sbriciolate, perchè dovrebbero essere abbastanza grandini da poterle mangiare.
Tienici aggiornati!
Dopo quanti giorni si schiudono a distanza dalla deposizione? 
(per ora sto preparando l'infuso, tanto è semplice 🤷
 

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

URGENTE, uova di Corydoras

Messaggio di Clacla » 04/03/2025, 23:02


F3de91 ha scritto:
04/03/2025, 16:45
​Dopo quanti giorni si schiudono a distanza dalla deposizione?
(per ora sto preparando l'infuso, tanto è semplice 🤷)
3/4 giorni
 
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

URGENTE, uova di Corydoras

Messaggio di F3de91 » 06/03/2025, 22:02


Clacla ha scritto:
04/03/2025, 23:02

3/4 giorni

Mi sa che non si schiudono, sono ancora bianche e hanno una muffettina sopra 😓

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

URGENTE, uova di Corydoras

Messaggio di Clacla » 07/03/2025, 18:42


F3de91 ha scritto:
06/03/2025, 22:02

Mi sa che non si schiudono, sono ancora bianche e hanno una muffettina sopra 😓

potrebbero non essere fertili: in acquario hai sia femmine che maschi di cory?
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

URGENTE, uova di Corydoras

Messaggio di F3de91 » 07/03/2025, 19:22


Clacla ha scritto:
07/03/2025, 18:42

potrebbero non essere fertili: in acquario hai sia femmine che maschi di cory?
Credo di avere solo una femmina e 3 maschi, perché la femmina è il doppio di loro (quella che si vede nelle prime foto sulla sinistra), gli altri 2 cory sono di una specie diversa 

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

URGENTE, uova di Corydoras

Messaggio di Clacla » 08/03/2025, 12:52


F3de91 ha scritto:
07/03/2025, 19:22

Clacla ha scritto:
07/03/2025, 18:42

potrebbero non essere fertili: in acquario hai sia femmine che maschi di cory?
Credo di avere solo una femmina e 3 maschi, perché la femmina è il doppio di loro (quella che si vede nelle prime foto sulla sinistra), gli altri 2 cory sono di una specie diversa

ho capito, allora dobbiamo vedere se riescono a ibridarsi o meno... la femmina mi sembra una paleatus, il maschio accanto è un albino?
può darsi che abbiano tentato di riprodursi, ma l'unione non è fertile
La Signora dei Corydoras (cit.)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti