Vasca per hypancistrus
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Vasca per hypancistrus
@MarcoLux grazie per i consigli, in base ai vostri consigli pensavo di non mettere la sabbia, però avevo intenzione di mettere della ghiaia poca e molto molto grossolana (10-20mm). Per l’allestimento vediamo come va a finire, magari non riuscirò a ottenere un effetto naturale e tornerò sui miei passi.
Tra le varie vasche con tane esposte la tua devo dire che è ha un qualcosa di simpatico probabilmente sono le radici e le piante allo sfondo. Che dimensioni ha la tua vasca?
Hai anche tu l236?
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Per le piante esterne purtroppo non sarà possibile ma avevo intenzione di inserire della lemna, mi ha sempre infestato gli acquari confido che riesca a resistere alla corrente
Tra le varie vasche con tane esposte la tua devo dire che è ha un qualcosa di simpatico probabilmente sono le radici e le piante allo sfondo. Che dimensioni ha la tua vasca?
Hai anche tu l236?
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Per le piante esterne purtroppo non sarà possibile ma avevo intenzione di inserire della lemna, mi ha sempre infestato gli acquari confido che riesca a resistere alla corrente
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- MarcoLux
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 23/02/21, 14:12
-
Profilo Completo
Vasca per hypancistrus
La sabbia da un aspetto naturale molto bello e nel loro biotopo c’e’ la sabbia ma si accumula sporco e devi sifonare ed e’ un casino
- emanuele14
- Messaggi: 1332
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Vasca per hypancistrus
Sifonala, come sto facendo io. Da quando l'ho fatto ho visto solo benefici.
Aggiunto dopo 37 secondi:
Ok, più che della ghiaia, a questo punto proverei dei veri e propri ciottoli, l'importante che siano levigati e assolutamente non taglienti.
Comunque fossi in te non escluderei a priori l'idea delle lastre di ardesia a coprire l'intero fondale, secondo me riusciresti ad ottenere un effetto molto naturale, specialmente se poi giochi con l'ardesia anche nel resto del layout. Verrebbe ricreato un perfetto ambiente roccioso, molto naturale. Io durante l'inverno causa lavoro non ho proprio tempo, in primavera alla prima occasione, mi sa che farò così, solo che invece dell'ardesia, userò il porfido, ma il concetto è lo stesso. L'unico problema è che farlo con l'acqua dentro e la rocciata già allestita, non è facile, a vasca vuota il lavoro sarebbe molto più agevole, quindi pensaci bene.
Esatto, inoltre non so da te, ma da me nessun Hypancistrus entra in una tana a diretto contatto con la sabbia, da quando l'ho sifonata, magicamente hanno iniziato ad occupare anche le tane a contatto con il fondo. Confrontandomi con altri allevatori, hanno riportato la stessa osservazione. Quindi è vero che nel loro biotopo c'è la sabbia, ma a questo punto mi viene da pensare che comunque stazionano sulle rocce e non amano andare dove c'è la sabbia.
Inoltre ho un maschio che ha scelto una tana non a diretto contatto con la sabbia, ma molto vicino, che ciclicamente continuano a venirgli delle infezioni alle pinne pettorali, nella zona degli odontoidi, adesso non vorrei cantare vittoria, ma da quando ho tolto la sabbia, non gli sono più venute. Purtroppo nella sabbia rimane intrappolato sporcizia e detriti, che sono un invito a nozze per i batteri.
Sifonala, come sto facendo io. Da quando l'ho fatto ho visto solo benefici.
Aggiunto dopo 37 secondi:
Ok, più che della ghiaia, a questo punto proverei dei veri e propri ciottoli, l'importante che siano levigati e assolutamente non taglienti.
Comunque fossi in te non escluderei a priori l'idea delle lastre di ardesia a coprire l'intero fondale, secondo me riusciresti ad ottenere un effetto molto naturale, specialmente se poi giochi con l'ardesia anche nel resto del layout. Verrebbe ricreato un perfetto ambiente roccioso, molto naturale. Io durante l'inverno causa lavoro non ho proprio tempo, in primavera alla prima occasione, mi sa che farò così, solo che invece dell'ardesia, userò il porfido, ma il concetto è lo stesso. L'unico problema è che farlo con l'acqua dentro e la rocciata già allestita, non è facile, a vasca vuota il lavoro sarebbe molto più agevole, quindi pensaci bene.
Esatto, inoltre non so da te, ma da me nessun Hypancistrus entra in una tana a diretto contatto con la sabbia, da quando l'ho sifonata, magicamente hanno iniziato ad occupare anche le tane a contatto con il fondo. Confrontandomi con altri allevatori, hanno riportato la stessa osservazione. Quindi è vero che nel loro biotopo c'è la sabbia, ma a questo punto mi viene da pensare che comunque stazionano sulle rocce e non amano andare dove c'è la sabbia.
Inoltre ho un maschio che ha scelto una tana non a diretto contatto con la sabbia, ma molto vicino, che ciclicamente continuano a venirgli delle infezioni alle pinne pettorali, nella zona degli odontoidi, adesso non vorrei cantare vittoria, ma da quando ho tolto la sabbia, non gli sono più venute. Purtroppo nella sabbia rimane intrappolato sporcizia e detriti, che sono un invito a nozze per i batteri.
- Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
- Crab01 (23/01/2025, 10:56)
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Vasca per hypancistrus
Alla luce dei vostri consigli potrei ripensarci... devo vedere cosa trovo e verificare non sia calcarea, sul forum trovo pareri contrastanti sul fatto che sia calcarea, potrebbe essere variabile in base alla zona di estrazione immagino...
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- emanuele14
- Messaggi: 1332
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Vasca per hypancistrus
Crab01, ma no, stai tranquillo che l'ardesia non è una roccia calcarea, ma sedimentaria, non farti problemi. Anche perché basta un veloce test con l'acido e ti togli ogni dubbio.
- MarcoLux
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 23/02/21, 14:12
-
Profilo Completo
Vasca per hypancistrus
E costa anche poco. Per sicurezza ne prendi un pezzo e lo provi con l’acido ma al 99,99% non sará calcarea.
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Vasca per hypancistrus
Potrei avere un idea interessante per fare tutto il layout usando solo frammenti di ardesia di piccole dimensioni
questa volta sono più convinto. Una domanda, le tane di che dimensione me le consigliate (diametro e lunghezza)? e quante? so che una buona quantità può essere il doppio degli esemplari, pensavo di acquistarle su aliexpress ma se conoscete alternative. Considerate che pensavo di partire con esemplari da 3-4cm, ma vorrei mettere anche qualche tana per quando saranno più cicci
Aggiunto dopo 53 minuti 59 secondi:
Siccome le misure sono un po confuse su aliexpress ecco le opzioni che offre un negozio italiano da cui dovrei già ordinare:

Aggiunto dopo 53 minuti 59 secondi:
Siccome le misure sono un po confuse su aliexpress ecco le opzioni che offre un negozio italiano da cui dovrei già ordinare:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- MarcoLux
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 23/02/21, 14:12
-
Profilo Completo
- emanuele14
- Messaggi: 1332
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Vasca per hypancistrus
Mi sembra un'ottima idea.
Dal link che hai messo, ti servono tane di misura piccola, ma soprattutto media, quelle più grandi probabilmente sono un po' troppo grosse. Tieni presente che le medie probabilmente per un anno o più verranno ignorate e le prime riproduzioni magari le avrai anche nelle piccole, però poi gli L236 continuano a crescere e avranno bisogno di tane adeguate. Io ho dovuto fare dei bei stravolgimenti per rimpiazzare le tane piccole con alcune più grandi, se lo avessi saputo in fase di allestimento, sarebbe stato molto meglio. Quindi ti consiglio di prepararti fin da subito scegliendo principalmente tane medie(parlando sempre di quelle che hai linkato), perchè ancora una volta, cambiare in corso d'opera è meglio evitare. All'inizio ti sembreranno sprecate, però a lungo andare fidati che verrai ripagato.
Come hai già capito, abbonda con le tane, non tutte piaceranno ai pesci, alcune rimarranno semplicemente inutilizzate, altre invece saranno molto ambite, quindi più scelta offri, meglio è, magari di altre marche, trovi anche delle misure intermedie a quelle linkate, non sarebbe male variare il più possibile.
Mi sembra un'ottima idea.
Crab01 ha scritto: ↑23/01/2025, 15:57Una domanda, le tane di che dimensione me le consigliate (diametro e lunghezza)? e quante? so che una buona quantità può essere il doppio degli esemplari, pensavo di acquistarle su aliexpress ma se conoscete alternative. Considerate che pensavo di partire con esemplari da 3-4cm, ma vorrei mettere anche qualche tana per quando saranno più cicci
Dal link che hai messo, ti servono tane di misura piccola, ma soprattutto media, quelle più grandi probabilmente sono un po' troppo grosse. Tieni presente che le medie probabilmente per un anno o più verranno ignorate e le prime riproduzioni magari le avrai anche nelle piccole, però poi gli L236 continuano a crescere e avranno bisogno di tane adeguate. Io ho dovuto fare dei bei stravolgimenti per rimpiazzare le tane piccole con alcune più grandi, se lo avessi saputo in fase di allestimento, sarebbe stato molto meglio. Quindi ti consiglio di prepararti fin da subito scegliendo principalmente tane medie(parlando sempre di quelle che hai linkato), perchè ancora una volta, cambiare in corso d'opera è meglio evitare. All'inizio ti sembreranno sprecate, però a lungo andare fidati che verrai ripagato.
Come hai già capito, abbonda con le tane, non tutte piaceranno ai pesci, alcune rimarranno semplicemente inutilizzate, altre invece saranno molto ambite, quindi più scelta offri, meglio è, magari di altre marche, trovi anche delle misure intermedie a quelle linkate, non sarebbe male variare il più possibile.
- Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
- Crab01 (23/01/2025, 22:26)
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Vasca per hypancistrus
@emanuele14 mi sai dire qualcosa a riguardo a Hans Georg Evers? Ha pubblicato un libro dedicato agli l236, l’ho ordinato poco fa
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti