Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
denis

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: schio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: myriophyllum tuberculatum, Cryptocoryne becketti,lemna minor e vesicularia
- Fauna: 8 barbus titteya
5 pangio kuhlii
3 trichogaster lalius
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di denis » 14/12/2014, 22:50
Ciao a tutti, volevo allestire un 30 litri con solo Hemianthus callitrichoides, cosa ne pensate? in oltre se possibile vorrei evitare di metterci la CO2 è fattibile?
denis
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 15/12/2014, 0:51
Sposto in "Piante"

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 15/12/2014, 15:31
denis ha scritto:volevo allestire un 30 litri con solo Hemianthus callitrichoides, cosa ne pensate?
Non dovrebbe stare da solo, si difende maluccio contro le alghe.
Magari qualcosa sullo sfondo?...
Myriophyllum...
Egeria...
denis ha scritto:vorrei evitare di metterci la CO2
La CO
2 è conseguenza della luce.
Sull'
Hemianthus si mettono lampade di una certa potenza, questo comporta una certa fertilizzazione e una somministrazione di CO
2.
Dopo un anno o due, se l'acquario si è stabilizzato, si può provare a farne a meno.
Ma all'inizio è molto difficile.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
denis

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: schio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: myriophyllum tuberculatum, Cryptocoryne becketti,lemna minor e vesicularia
- Fauna: 8 barbus titteya
5 pangio kuhlii
3 trichogaster lalius
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di denis » 15/12/2014, 17:50
Be la mia idea era di fare un acquario con solo prato e pochi pesci, allora non ci sarebbe una pianta simile con cui sostituirla? La CO2 non è un probblema è solo che vorrei evitare di mettere troppi tubi in un acquario piccolo.
denis
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 16/12/2014, 14:28
A me vengono in mente i soliti muschi appositamente ancorati, ma saranno riempiti di alghe inizialmente e non saranno affatto belli.
Sicuramente il tuo allestimento prende spunto da acquari visti in rete, appositamente realizzati per partecipare a concorsi, quindi durati giusto il tempo per fare le foto. In quei casi i problemi di gestione non ci sono.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 16/12/2014, 16:31
Forse mi sbaglio, ma cosa ne pensate della marsilea hirsuta? Se non sbaglio non dovrebbe essere troppo esigente.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
denis

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: schio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: myriophyllum tuberculatum, Cryptocoryne becketti,lemna minor e vesicularia
- Fauna: 8 barbus titteya
5 pangio kuhlii
3 trichogaster lalius
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di denis » 16/12/2014, 17:54
Simo63 ha scritto:A me vengono in mente i soliti muschi appositamente ancorati, ma saranno riempiti di alghe inizialmente e non saranno affatto belli.
Sicuramente il tuo allestimento prende spunto da acquari visti in rete, appositamente realizzati per partecipare a concorsi, quindi durati giusto il tempo per fare le foto. In quei casi i problemi di gestione non ci sono
Ho della vesicularia dubyana nel asiatico, ma non mi convince molto, La marsilea non mi piace e vorrei rimanere nel sud america. E se facessi come consiglia Rox e metto qualche pianta rapida nello sfondo? nel acquario credo che ci terrò un 7/8 pesci.
denis
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 16/12/2014, 21:55
Denis, secondo me le piante rapide servono SEMPRE in acquario. Poi siamo d'accordo che per rispettare certi biòtopi....

"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
denis

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: schio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: myriophyllum tuberculatum, Cryptocoryne becketti,lemna minor e vesicularia
- Fauna: 8 barbus titteya
5 pangio kuhlii
3 trichogaster lalius
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di denis » 16/12/2014, 22:12
denis
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 16/12/2014, 22:23
denis ha scritto: E se facessi come consiglia Rox e metto qualche pianta rapida nello sfondo?
Perfetto
Simo63 ha scritto:Denis, secondo me le piante rapide servono SEMPRE in acquario.
Altrimenti chi li assorbe gli inquinanti? Le alghe che fan festa!
Metti sia il mirio sia l'egeria così è a raggio più ampio l'allelopatia. Contrastano alghe differenti

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti