Acquario marino "OLANDESE"

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Acquario marino "OLANDESE"

Messaggio di cqrflf » 29/03/2015, 11:05

So che già il titolo sembrerà una stranezza, probabilmente frutto di una delle mie elucubrazioni mentali.
Mi è venuto in mente proprio oggi dal momento in cui ho a disposizione in cantina una vasca vuota da 200 l che mi avanza e che stavo decidendo se trasformarla in un mega-filtro o qualche altra cosa.....

Non sono riuscito a trovare molto su internt; avrei deciso di dedicarla al mediterraneo ma....ESCLUSIVAMENTE alle PIANTE FANEROGAME MARINE e in minor misura alle macro-alghe, quindi praticamente quasi senza pesci e/o invertebrati.
Le specie da cui vorrei partire sono sicuramente la Posidonia e la Zoostera per poi aggiungervi senza pianificare quello che la provvidenza mi farà trovare qua e là in mare.
Il risultato che vorrei ottenere è un qualcosa di simile ad un acquario d'acqua dolce abbondantemente piantumato.
Purtroppo non si trovano su internet che sparute informazioni, esperienze, (ne siti stranieri in alcuna lingua da me comprensibile) foto e indicazioni su come allestire una vasca di questo tipo con le giuste caratteristiche per la buona crescita delle fanerogame.
L'unica cosa che so di per certo è che le Posidonie muoiono regolarmente dopo un certo periodo dentro gli acquari anche ben avviati.
Essendo delle vere piante della famiglia delle Potamogetonacee, quindi lontanamente imparentate con le nostre beniamine d'aqua dolce dovrebbero avere delle richeste particolari di luce e substrato ma che sinceramente non ho la più pallida idea di come allestire.
Tanto per andare a tentoni mi verrebbe da prendere del substrato nativo nel luogo di raccolta e poi trasferirlo nell'acquario, e per la luce invece mettere vari tipi di lampade in modo da coprire tutte le fasce dello spettro.


E per quanto riguarda la fertilizzazione ???? Ferro...Potassio....Nitrati....Fosfati....Oligoelementi.....
CO2 ???? Che siano forse paragonabili alle piante in acqua dolce ????
Il substrato ???? Solo sabbia oppure qualche tipo di concime ?
Quali esigenze per queste piante ?
Per ora è tutto un'incognita spero alla fine di non finire per fare una coltivazione di.........................................................alghe infestanti !!!!
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Acquario marino "OLANDESE"

Messaggio di darioc » 29/03/2015, 11:47

Il mio negoziante e molto esperto in fatto di acquario marino. Una volta gli ho chiesto per curiosità perché non aveva Poseidone Nelle sue vasche. Mi ha detto che nelle vasche marine normali che riproducono il reef morirebbe a causa della temperatura costantemente troppo elevata.
Per i fertilizzanti lui di alghe macrofite e anche alcune piante ne ha ma ha detto che non fertilizza mai, dice che i fertilizzanti sono mal tollerati dai coralli e che comunque sono piante molto Pu lente di quelle del dolce. Eppure le sue piante sono belle. Tieni conto che nell'acqua di mare ci sono di base concentrazioni molto alte di sali come potassio e magnesio che nel dolce non ci sono. Per ferro ed oligo non ne ho idea, se vuoi la prossima volta he passo gli chiedo. Di sicuro nitrati e fosfati c'è ne sono pochissimi.
Come substrato ha sabbia corallina. (Penso che se tiri su sabbia nostrana vada più che bene, e dove vivono le piante che vuoi).
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Acquario marino "OLANDESE"

Messaggio di Rox » 29/03/2015, 12:43

cqrflf ha scritto:So che già il titolo sembrerà una stranezza
La stranezza non è nel titolo, ma nel fatto che questo forum si occupa di acqua dolce. :-??
Ti auguro di trovare qualche esperto di marino, ma sarebbe comunque un caso eccezionale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Acquario marino "OLANDESE"

Messaggio di darioc » 29/03/2015, 12:56

Il top user roberto lo è, prima del dolce teneva acquari marini se han ricordo. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Acquario marino "OLANDESE"

Messaggio di cqrflf » 29/03/2015, 17:13

Scusatemi ma in verità ho cercato un posto più appropriato dove infilare la mia domanda e non avendolo trovato "preciso preciso", l'ho messo dove mi sembrava avesse una minima attinenza con l'argomento, cioè dove si parlava di piante in quanto sebbene marine le Posidonie, sono piante a tutti gli effetti.

Grazie per le risposte, tenterò con la sabbia prelevata direttamente dal luogo di raccolta cercando di fare uno strato di circa 8 cm con un rifluitore di fondo.
Per le luci userò quelle tipiche dell'acquario per invertebrati e poi speriamo in un po' di fortuna. Ho appena letto un articolo (non dettagliatissimo come le vostre spiegazioni ma meglio di niente), che dice di piantare anche i semi raccolti sulla spiaggia.
Qui il collegamento:
http://www.aiamitalia.it/index.php?opti ... Itemid=106

Ho solo un dubbio sul trasporto della sabbia per non far morire le piante e soprattutto i batteri.
In quante ore e come dovrei trasferire la sabbia dalla Liguria a Torino dove abito ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Acquario marino "OLANDESE"

Messaggio di lucazio00 » 29/03/2015, 17:29

Sono sempre piante e credo che il PMDD vada benissimo anche per le piante marine!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Acquario marino "OLANDESE"

Messaggio di darioc » 29/03/2015, 19:58

Penso anche io. Però bisogna vedere quanto assorbono, se sono paragonabili ad una cabomba o ad una anubias, poi alcuni nutrienti nell'acqua di mare sono già abbondanti di base (io non so di preciso, so solo del potassio) e bisogna vedere quali. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti