Ciao,
Questa mattina mi sono state regalate 4 palline di Aegagropila Linnaei che immagino renderanno superfelicissime le multidentata che ho in vasca.
Nel metterle temporaneamente in acqua, però, ho notato che galleggiano e documentandomi online ho letto che è normale.
Io però le ho viste sempre sul fondo nei caridinai, sono costretto a legarle da qualche parte o c'è un'altra soluzione?
Aegagropila Linnaei e galleggiamento
- danygiaco
- Messaggi: 363
- Iscritto il: 20/11/18, 21:18
-
Profilo Completo
Aegagropila Linnaei e galleggiamento
Acquario 68L: pH: 7.0, GH: 5dH°, KH: 4dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 15mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 317µS/cm
Acquario 13L: pH: 7.25, GH: 6dH°, KH: 5dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 0mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 85µS/cm
Acquario 13L: pH: 7.25, GH: 6dH°, KH: 5dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 0mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 85µS/cm
- cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Aegagropila Linnaei e galleggiamento
Vanno spremute come una spugna
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- danygiaco (22/06/2019, 9:02)
Stand by
- danygiaco
- Messaggi: 363
- Iscritto il: 20/11/18, 21:18
-
Profilo Completo
Aegagropila Linnaei e galleggiamento
Ma sono pericolose? Leggo qua e la sul forum che sono veicolatrici di crispata in vasca... non vorrei dovermene pentire...cicerchia80 ha scritto: ↑Vanno spremute come una spugna
Posted with AF APP
Acquario 68L: pH: 7.0, GH: 5dH°, KH: 4dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 15mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 317µS/cm
Acquario 13L: pH: 7.25, GH: 6dH°, KH: 5dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 0mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 85µS/cm
Acquario 13L: pH: 7.25, GH: 6dH°, KH: 5dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 0mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 85µS/cm
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Aegagropila Linnaei e galleggiamento
Si, con tutte le piante che inserisci in acquario, compresa questa che in realtà nemmeno lo è una pianta, potenzialmente puoi introdurre involontariamente anche qualche spora di alga, al momento inoltre anche se non le vedi ad occhio nudo, ne avrai qualcuna sicuramente, è fisiologico ( come anche in natura lo è ).
I problemi si hanno solo quando si è in presenza di una infestazione, ma lì poi non dipenderà dalla palla di Aegagropila linnaei ma bensi dalla tua gestione.
ps La Aegagropila linnaei non è una pianta ma è un alga cosi come lo è anche la Cladophora crispata, fanno parte inoltre della stessa famiglia ( quella delle Cladophoraceae ) ma sono due specie differenti.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti