Salve.
sto pensando di rivoluzionare un pò il layout della vasca e provare, per la prima volta, a far crescere un pratino.
le condizioni di base ci sono: luce, CO2 (artigianale), fertilizzazione (con stick e integrazioni apposite di ferro e magnesio)
ad oggi il fondo è colonizzato principalmente da Cryptocoryne, che ormai son cresciute incredibilmente invadendo anche la visuale della metà vasca. per cui l'idea è di togliere gran parte delle crypto che ho al centro, presumo tagliandole alle radici perchè se sradico faccio un macello, per poi piantare il pratino.
qui vengono le domande:
1) quale pratino? non amo quelli a stelo, per cui preferirei un pratino similfiorellini, se riesco a speigarmi
2) come diavolo lo pianto ad acquario avviato e pieno d'acqua?
grazie come sempre dell'aiuto
aggiungere pratino - come?
- Rik45B
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 26/04/18, 17:31
-
Profilo Completo
aggiungere pratino - come?
Non sono un esperto di "prati", ma provo ad aiutarti per quanto mi sia possibile:Piper ha scritto: ↑Salve.
sto pensando di rivoluzionare un pò il layout della vasca e provare, per la prima volta, a far crescere un pratino.
le condizioni di base ci sono: luce, CO2 (artigianale), fertilizzazione (con stick e integrazioni apposite di ferro e magnesio)
ad oggi il fondo è colonizzato principalmente da Cryptocoryne, che ormai son cresciute incredibilmente invadendo anche la visuale della metà vasca. per cui l'idea è di togliere gran parte delle crypto che ho al centro, presumo tagliandole alle radici perchè se sradico faccio un macello, per poi piantare il pratino.
qui vengono le domande:
1) quale pratino? non amo quelli a stelo, per cui preferirei un pratino similfiorellini, se riesco a speigarmi
2) come diavolo lo pianto ad acquario avviato e pieno d'acqua?
grazie come sempre dell'aiuto
Hydrocotyle sp. Japan: potrebbe interessarti, è una pianta a stelo, per crescere bene ha biosgno di una luce molto intensa, CO2, e anche potatura costante
Non conosco altro del genere, dato che quelli che conosco sono quasi tutti a stelo, (come la eleocharis parvula, o la echinodorus tenellus)
Io personalmente non vedo molti problemi nel piantare piante con acquario già avviato, bisogna solo bagnarsi le mani...e le braccia probabilmente!
Di solita si usa interrarli con una pinza, mentre con l'altra mano si tiene la pianta. Esiste anche gente che pianta solo con l'ausilio delle mani.
L'importante è che venga interrata e , quindi, che rimanga salda al terreno!
Direi di aspettare e vedere cosa dicono gli altri del forum!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salve salvino, caro vicino!
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
aggiungere pratino - come?
Secondo me il problema principale è la presenza delle Cryptocoryne,non sperare di liberartene tagliandole a filo terreno,il fondo ormai sara' colonizzato dalle loro radici e rispunteranno puntualmente.L'hydrocotyle "japan" te la sconsiglio perchè tende a sollevarsi dal suolo,per me va' bene per fare cespugli, ma come pianta da prato è ingestibile e troppo invasiva e disordinata,soprattutto in vasche piccole e se vuoi limitarla,va' dove vuole e sempre verso la luce e volentieri fuori vasca se riesce
Le piu' facili sarebbero le "erbacee" che ti ha indicato @Rik45B sopra,anche da piantare a vasca avviata,quelle che vorresti tu se ho capito bene,calli o glosso per esempio sono problematiche da interrare con la presenza di acqua.Una soluzione sarebbe trovarle sotto forma di wabi-kusa ,ma non so' se qualcuno li venda attualmente,io li avevo usati in passato e ti semplificherebbero il tutto in questo caso.

- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
aggiungere pratino - come?
penso che se provo a sradicarle però succede davvero un macello. al massimo posso provare a taglarle vicino alle radici e poi sollevarle piano piano un pezzo alla volta. sicccome la vasca è piccola se smuovo troppo rischio di alterare eccessivamente l'equilibrio.
ecco glosso e calli sarebbero il tipo di pratino che vorrei provare, ma in effetti la vedo difficile interrarle con l'aqua
devo vedere se trovo come da tuo consiglio la versione wabi-kusa
ecco glosso e calli sarebbero il tipo di pratino che vorrei provare, ma in effetti la vedo difficile interrarle con l'aqua
devo vedere se trovo come da tuo consiglio la versione wabi-kusa
- LaRegia
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 21/05/18, 12:24
-
Profilo Completo
aggiungere pratino - come?
ok, penso sia 'indaginoso' da fare, ma usando la riccia secondo me viene un pratino coi controfiocchi..
Solo che dovresti ingegnarti per organizzarlo.
'Agganciarla' ad un substrato sottile e che affondi, tipo un reticolato (simil rete in acciaio che penso si trovi ovunque) potrebbe essere una idea e se il reticolato non fosse troppo spesso in diametro potrebbe essere anche manipolabile in modo da non tenerlo esattamente retto.
Risolveresti anche per quanto riguarda la piantumazione.
Mi sorge il dubbio però riguardo la crescita della riccia e come poter mantenere uno spessore definito di 'pratino'.

Solo che dovresti ingegnarti per organizzarlo.
'Agganciarla' ad un substrato sottile e che affondi, tipo un reticolato (simil rete in acciaio che penso si trovi ovunque) potrebbe essere una idea e se il reticolato non fosse troppo spesso in diametro potrebbe essere anche manipolabile in modo da non tenerlo esattamente retto.
Risolveresti anche per quanto riguarda la piantumazione.
Mi sorge il dubbio però riguardo la crescita della riccia e come poter mantenere uno spessore definito di 'pratino'.



'Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi passerà tutta la vita a credersi stupido.' A. Einstein
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
aggiungere pratino - come?
la riccia come pratino, che io sappia, risulta piuttosto rognosa da mettere in opera, sia per mantenere l'aspetto compatto, sia per farla crescere correttamente quando immersa.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti