Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
taita

- Messaggi: 562
- Messaggi: 562
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa
- Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon
- Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di taita » 18/11/2015, 15:17
giampy77 ha scritto:Per rimane in Asia perché non metti il Myriophyllum tuberculatum? Lo sostituisci alla Proserpicana e sei a posto. È una pianta rapida, è rossa e asiatica, più di questo
Io eviterei le altre che pur belle ma vengono da un'altro continente

direi che è molto bella, potrei inserirla insieme alla Pogostemon S. (?), mi piacciono molto entrambe. Eliminiamo la Cabomba.....

taita
-
taita

- Messaggi: 562
- Messaggi: 562
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa
- Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon
- Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di taita » 18/11/2015, 15:22
giampy77, parliamo sempre di crescita veloce, giusto? Potrei mettere una al posto dei 2 steli di Proserpinaca e l'altra tra la Rotula e il cerato. Certo, anche la Proserpinaca, dopo aver letto l'articolo sul sito, ha il suo perché.....
taita
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 18/11/2015, 16:56
Sono tutte a crescita rapida, ti dicevo il Myriophyllum per sostituirlo alla Proserpicana, rimane un po difficile da coltivare, ma insieme a tutte le altre rapide, compreso il Pogostemon con un po' di accortezze vedrai che bello. Dai una letta a
Myriophyllum in acquario
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti