Aiutatemi a riconoscere questa pianta e come potarla

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Aiutatemi a riconoscere questa pianta e come potarla

Messaggio di lotti861 » 14/01/2021, 15:41

Ciao a tutti è da un pò che ci sto pensando e non riesco a trovare il nome di questa pianta, mi riferisco a quelle grandi e verdi al centro e sulla sinistra..sembrano tipo felci o simili. Non riesco a ricordare il nome e stando da poco nel mio acquario ancora non le ho portate e non so come fare. Più crescono e più non mi piace la loro base che resta in parte scoperta senza foglie. È normale? E cmq come vanno potate queste piante?
Non so se vi servono informazioni dell'acquario ma eccole cmq
Ferplast 550lordi
CO2 tramite phmetro milwaukee impostato a 6.8
9h di luce tramite 4x54w t5 6500k e 4000k più aggiunta di un 1x80w t5 6500k
Fertilizzo in colonna 1 volta a settimana con easy life tutta la linea
Filtro Eheim 2080 + Pratico 300

Ho avuto problemi di BBA che ho quasi risolto combinando 15giorni di lampada Uv per eliminare le spore + resine Seachem anti NO3- e PO43- che sono ancora presenti e penso le lascerò nel filtro per molto ancora.
Grazie a tutti e chiedete pure se vi serve altro..
Ah acquario avviato e mai fermo dal 2011 quindi buon compleanno a lui😁😇
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aiutatemi a riconoscere questa pianta e come potarla

Messaggio di cicerchia80 » 15/01/2021, 0:10

La distanza della foto è tanta, credi Hygrophila corimbosa, ma potrei sbagliare, ci sta che la parte coperta dalla luce deperisca, si oota come le altre(se lei)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
lotti861 (15/01/2021, 11:37)
Stand by

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Aiutatemi a riconoscere questa pianta e come potarla

Messaggio di lotti861 » 15/01/2021, 11:40

@cicerchia80 hai ragione era troppo lontana..penso tu abbia indovinato lo stesso la.pianta, ti posto una foto più da vicino.per conferma e ti chiedo se come dici tu devo tagliarla e ripianare, la parte interrata che è piena di radici la.lascio lì? Rispunteranno nuovi germogli? Perché altrimenti sembra bruttissima ovviamente..
Cmq guarda non so se è normale come dicevi ma mi sembra messa maluccio nella zona bassa. Dimmi tu
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Aiutatemi a riconoscere questa pianta e come potarla

Messaggio di Marcov » 15/01/2021, 13:36

Quoto cicerchia e aggiungo anche var. "Siamensis"
Complimenti per i dinosauri :-o

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
lotti861 (15/01/2021, 17:14)
Marco :-h

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Aiutatemi a riconoscere questa pianta e come potarla

Messaggio di Matty » 15/01/2021, 14:43

Il miglior risultato estetico ce l'hai sicuramente ripiantando solo la parte superiore.
La parte sotto ovviamente può mettere nuovi getti, ma secondo me è difficile che si infoltisca nella parte bassa.
Per rimuoverli anzichè sradicarla puoi tagliare a liscio del fondo, le radici pian piano marciranno e faranno da nutrimento agli altri steli
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
lotti861 (15/01/2021, 17:08)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aiutatemi a riconoscere questa pianta e come potarla

Messaggio di cicerchia80 » 15/01/2021, 15:23

lotti861 ha scritto:
15/01/2021, 11:40
la parte interrata che è piena di radici la.lascio lì
Si, marcendo, sará tutto nutrimento
lotti861 ha scritto:
15/01/2021, 11:40
Rispunteranno nuovi germogli
Questo succede se taglinsopra al nodo, dal taglio, partiranno nuovi getti
lotti861 ha scritto:
15/01/2021, 11:40
Cmq guarda non so se è normale come dicevi ma mi sembra messa maluccio nella zona bassa. Dimmi tu
Beh, le parti basse ovviamente prendono mena luce, così su due piedi, guardando gli steli che tendono al verde scuro, direi che sei basso di fosforo.... Ovviamente forse
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
lotti861 (15/01/2021, 17:08)
Stand by

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Aiutatemi a riconoscere questa pianta e come potarla

Messaggio di lotti861 » 15/01/2021, 17:13

Ok ragazzi vi ringrazio, proverò a fare così sperando che i dinosauri non me le smontino tutte..in passato per farle radicare dovetti legare ogni pianta con i pesi da pesca😭
Ultima cosa @cicerchia80 hai ragione ho i PO43- a 0 ma io direi finalmente..sia loro.che gli NO3- erano fissi a 0,5 nonostante cambi di acqua ecc..e qui sul forum mi avevano detto che era anche normale visto che l'acquario era da 10 anni in funzione, il fondale era ormai saturo. Così per ovviare al problema BBA che avevo ho fatto.girare 15giorni lampada uv per le.spore e ho inserito nel filtro 1lt di resine Seachem anti NO3- e 1lt di resine anti PO43- che vorrei lasciare altrimenti mi si ripresentano le BBA e gli.NO3- e PO43- a palla..
Come devo fare?

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Aiutatemi a riconoscere questa pianta e come potarla

Messaggio di Matty » 15/01/2021, 22:27

Prova a dare un’occhiata qua, potrebbe esserti utile per capire da cosa sono provocate le BBA
BBA: alghe a pennello in acquario
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
lotti861 (16/01/2021, 8:51)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Aiutatemi a riconoscere questa pianta e come potarla

Messaggio di Zommy86 » 15/01/2021, 22:56

Sinceramente mi chiedo come due plecostomus di quelle dimensioni non ti smontino l'acquario

Posted with AF APP

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Aiutatemi a riconoscere questa pianta e come potarla

Messaggio di lotti861 » 16/01/2021, 9:03

Grazie @Matty ma già letto e riletto e ovviamente seguito punto per punto tutti i consigli da molto tempo. La conclusione che ci fu qui sul forum fu che era colpa del.fondo e degli accumuli di anni e anni (sono 10 che è attivo ) e che era normale.avere NO3- e PO43- un pò alti.
Ora se vuoi per non creare OT ricreo un post nella sezione apposita ma io volevo solo sapere a cosa andavo incontro ora che ho risolto o quasi il problema Bba e ho NO3- e PO43- a 0 con le.resine. Visto che cicerchia80 aveva notato carenza di fosfati nella pianta vorrei capire come aiutarle senza togliere le resine che mi.riporterebbero alla situazione di prima. O se sono tutte pippe mie e mi tocca solo aspettare e vedere gli sviluppi.

Aggiunto dopo 4 minuti 52 secondi:
Zommy86 ha scritto:
15/01/2021, 22:56
Sinceramente mi chiedo come due plecostomus di quelle dimensioni non ti smontino l'acquario
Siamo arrivati ad un accordo io li lascio sfoltire la polysperma che sta diventando infestante e loro lasciano in pace le piante più grosse che mi piacciono😅🤣 hanno 10 anni anche loro e sono più di 30cm

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti