Aiuto cabomba ed egeria
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Aiuto cabomba ed egeria
Mirko, dico la mia, poi magari sbaglio.
Io lascerei galleggiare sia la Cabomba che l'egeria. Almeno per il momento.
Il pH è altino secondo me. Limita molto l'assimilazione degli oligoelementi.
Posso vedere una foto della parte più alta dell'egeria?
Poi mentre lasci galleggiare la Cabomba osserva se cresce dalla punta oppure fa un nuovo getto in una parte dello stelo. In questo secondo caso bisognerà tagliare la parte più bassa ma ci penseremo poi.
L'egeria invece dovrebbe crescere, osserva se si copre di una patina bianca.
Vediamo le analisi dell'acqua e poi pensiamo come procedere... Servono più che altro per la Cabomba, l'egeria dovrebbe crescere lo stesso.
Io lascerei galleggiare sia la Cabomba che l'egeria. Almeno per il momento.
Il pH è altino secondo me. Limita molto l'assimilazione degli oligoelementi.
Posso vedere una foto della parte più alta dell'egeria?
Poi mentre lasci galleggiare la Cabomba osserva se cresce dalla punta oppure fa un nuovo getto in una parte dello stelo. In questo secondo caso bisognerà tagliare la parte più bassa ma ci penseremo poi.
L'egeria invece dovrebbe crescere, osserva se si copre di una patina bianca.
Vediamo le analisi dell'acqua e poi pensiamo come procedere... Servono più che altro per la Cabomba, l'egeria dovrebbe crescere lo stesso.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/16, 14:50
-
Profilo Completo
Re: Aiuto cabomba ed egeria
Eccole
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/16, 14:50
-
Profilo Completo
Re: Aiuto cabomba ed egeria
L'egeria sta crescendo dopo un momento di stop.... ha fatto su un paio di steli il getto laterale... ma sugli altri è molto bella... qualche stelo è un po piu fino ma sopra è bella con tante foglie molto vicine e belle verdi... la patina bianca sta andando via da quando ho messo la CO2FedericoF ha scritto:Mirko, dico la mia, poi magari sbaglio.
Io lascerei galleggiare sia la Cabomba che l'egeria. Almeno per il momento.
Il pH è altino secondo me. Limita molto l'assimilazione degli oligoelementi.
Posso vedere una foto della parte più alta dell'egeria?
Poi mentre lasci galleggiare la Cabomba osserva se cresce dalla punta oppure fa un nuovo getto in una parte dello stelo. In questo secondo caso bisognerà tagliare la parte più bassa ma ci penseremo poi.
L'egeria invece dovrebbe crescere, osserva se si copre di una patina bianca.
Vediamo le analisi dell'acqua e poi pensiamo come procedere... Servono più che altro per la Cabomba, l'egeria dovrebbe crescere lo stesso.
Ultima modifica di Mirko il 17/10/2016, 18:11, modificato 1 volta in totale.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Aiuto cabomba ed egeria
Il sodio di solito si consiglia in concentrazioni "non oltre 10 mg/l" perché altrimenti alcune piante potrebbero soffrire. Ma tu partivi da 4 e hai tagliato quindi intanto una cosa l'abbimo esclusa. Ora son di fretta appena ho un secondo rileggo i valori che hai postato. Se le piante non crescono o manca qualcosa o hai troppo di altro... 

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/16, 14:50
-
Profilo Completo
Re: Aiuto cabomba ed egeria
Ok... quando hai tempo... all'inizio ci sono foto di un paio di giorni fa.... stasera rifaccio i test e ricontrollo i valori
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Aiuto cabomba ed egeria
Bravo e vediamo anche con la CO2 sistemar questo pH a quanto è. A quanto dovrebbe essere ti ha già dato un'indicazione Specy, poi controlla col Tool per la concentrazione di CO2!
Concordo con Fede! Magari almeno 2-3 steli per specie li metterei a galla e vedrei se si riprendono meglio di quelli interrati. Però se hai fertilizzato e abbassato il pH credo che potremmo metterci le mani in tasca per qualche giorno. La Cabomba non impiega settimane a farti capire come sta!
Concordo con Fede! Magari almeno 2-3 steli per specie li metterei a galla e vedrei se si riprendono meglio di quelli interrati. Però se hai fertilizzato e abbassato il pH credo che potremmo metterci le mani in tasca per qualche giorno. La Cabomba non impiega settimane a farti capire come sta!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/16, 14:50
-
Profilo Completo
Re: Aiuto cabomba ed egeria
Foto della situazione attuale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/16, 14:50
-
Profilo Completo
Re: Aiuto cabomba ed egeria
Questa è la cabomba
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Aiuto cabomba ed egeria
La Cabomba come dicevo stamani mezza la metterei a galla perché la vedo male. Però non capisco da cosa sia nata sta brutta situazione! 

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/16, 14:50
-
Profilo Completo
Re: Aiuto cabomba ed egeria
La cabomba non è mai partita... l'ho messa in acquario con la limnophila che in 5 giorni è esplosa e quintuplicata... mentre l'energia si è fermata e la cabomba ha avuto questo tracollo... per esempio ora ho misurato la conducibilità e da 520 (ieri prima del cambio) è scesa a 470... e il pH è di nuovo risalito a 8
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti