Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 13/02/2015, 8:16
Concordo con Rox lascia stare le galleggianti almeno per il momento, tra l'altro avendo una vasca chiusa nemmeno le vedresti e toglieresti solo luce alle altre piantate nel substrato.
A me piace come hai allestito fino ad ora, l'egeria potresti piantarla anche stelo per stelo e riempire lo spazio vuoto tra il legno centrale ed il filtro, tra il crinum e il pogostemon per capirci.
Devo chiederti di completare, appena ti è possibile, il profilo con quante più informazioni possibili, sarebbe utile sia per questo topic in piante e sia per quelli che vorrai aprire in futuro.
Un saluto

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Eagle
- Messaggi: 2065
- Messaggi: 2065
- Ringraziato: 235
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
235
Messaggio
di Eagle » 13/02/2015, 10:01
Nijk ha scritto:Concordo con Rox lascia stare le galleggianti almeno per il momento, tra l'altro avendo una vasca chiusa nemmeno le vedresti e toglieresti solo luce alle altre piantate nel substrato.
A me piace come hai allestito fino ad ora, l'egeria potresti piantarla anche stelo per stelo e riempire lo spazio vuoto tra il legno centrale ed il filtro, tra il crinum e il pogostemon per capirci.
Devo chiederti di completare, appena ti è possibile, il profilo con quante più informazioni possibili, sarebbe utile sia per questo topic in piante e sia per quelli che vorrai aprire in futuro.
Un saluto

Allora seguo i vostri consigli e per il momento non prendo le galleggianti.
A ben pensarci in effetti con un acquario chiuso non si vedrebbero ma più che altro farebbero ombra alle piante, quindi meglio concentrarsi su quello che c'è
A proposito di egeria densa, mi hai consigliato di mettere uno stelo davanti alla parte di filtro ancora non coperto e avrei due domande...
Avevo pensato di lasciare libero da piante quella parte perchè ci sono le entrate del filtro. Posso comunque mettere qualcosa a fianco o davanti? In quel caso non è meglio mettere qualcosa che si sviluppa poco in larghezza in modo da non tappare i fori di entrata? Se invece metto l'egeria dovrò potarla tanto in quella zona? Potrei anche mettere la limnophila sessiliflora... Ne avrei una nell'acquario piccolo e potrei tagliare un rametto da li. Ma cresce davvero tanto...
Che ne pensate?
Altrimenti cosa posso mettere di stretto con altezza media, da interrare e a crescita lenta?
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Eagle
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 13/02/2015, 10:51
Salvo casi particolari, le piante più rapide o più esigenti vanno in mezzo, perché vogliono più luce.
Sui lati si mettono quelle... "di plastica"

, come
Cladophora,
Anubias,
Hygrophila pinnatifida,
Microsorum, ecc...
Tanto quelle si accontentano di poco.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Eagle
- Messaggi: 2065
- Messaggi: 2065
- Ringraziato: 235
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
235
Messaggio
di Eagle » 13/02/2015, 17:39
Mmm... Dubbio amletico... Lascio o sposto?
TIeni presente che il mio acquario (Riviera 60) non ha luci potenti:
LED White 0.5w x 24 + LED Bluemoon 0.06w x 4 (20 bianche, 4 rosse (insieme alle bianche), 4 blu per effetto notte)
Per ora tengo acceso sei ore al giorno.
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Eagle
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 13/02/2015, 23:31
Eagle ha scritto: Lascio o sposto?
L'
Egeria densa cresce dappertutto.
Puoi ammazzarla solo con l'allelopatia.
Il problema è che... anche l'occhio vuole la sua parte.
Se la tieni senza luce, la toglierai per quanto diventerà brutta, non perché morirà.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Eagle
- Messaggi: 2065
- Messaggi: 2065
- Ringraziato: 235
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
235
Messaggio
di Eagle » 13/02/2015, 23:47
Domani allora provo a vedere se riesco a spostarla da qualche parte.
Mal che vada la lascio li e ai primi segnali negativi la sposto...
Potrei già aumentare a sette le ore di luce avendo LED e non neon?
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Eagle
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 13/02/2015, 23:51
Eagle ha scritto:avendo LED e non neon?
Non dipende dai LED, ma dalla maturazione dell'ecosistema.
In genere si parte con 4-5 ore; quando le piante cominciano a crescere, si aumenta di mezz'ora a settimana.
Qualcuno dice addirittura un quarto d'ora, ma personalmente la considero un esagerazione.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- Eagle (14/02/2015, 0:06)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Eagle
- Messaggi: 2065
- Messaggi: 2065
- Ringraziato: 235
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
235
Messaggio
di Eagle » 13/02/2015, 23:57
Da due giorni sta acceso sei ore. Quindi mi conviene passare a cinque per una settimana o lascio sei?
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Eagle
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 14/02/2015, 0:14
Eagle ha scritto:Quindi mi conviene passare a cinque per una settimana o lascio sei?
Controlla le alghe.
Hai poca potenza, forse va bene così.
Certo che una
Ludwigia... con quella luce... Boh?...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Eagle
- Messaggi: 2065
- Messaggi: 2065
- Ringraziato: 235
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
235
Messaggio
di Eagle » 14/02/2015, 0:28
Rox ha scritto:Eagle ha scritto:Quindi mi conviene passare a cinque per una settimana o lascio sei?
Controlla le alghe.
Hai poca potenza, forse va bene così.
Certo che una
Ludwigia... con quella luce... Boh?...

Stavo pensando la stessa cosa...
La Ludwigia vedremo con il tempo come reagisce. La luce in effetti è poca e per questo ho dato subito sei ore.
Alghe per il momento non ne vedo.
Grazie per il link, bell'articolo quello sull'Egeria!
A dire il vero non sapevo se mettere la Limnophila o l'Egeria ma il negoziante mi ha detto che l'Egeria è meno invasiva. Sarà vero? Ho una Limnophila nel piccolo acquario e si sviluppa molto in un mese l'ho potata due volte...
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Eagle
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti