Aiuto per le mie piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Aiuto per le mie piante

Messaggio di darioc » 01/05/2015, 0:14

donato.perrelli ha scritto:Si lo metto il rinverdente e pure il ferro! L'ho scritto.
Anche io metto il ferro ma vado in carenza lo stesso...
Non possiamo essere certi che basti...

Penso anche io che manchi ferro però sei anche basso di CO2. Quella concentrazione forse va bene per l'hygrophila ma di certo ha peggiorato la situazione del l'alteranthera già in carenza di ferro.
Per il ferro a livello radicale prendi un chiodino o un bullone di ferro dolce già arrugginito, legalo con del filo da pesca e seppelliscilo quanto più a fondo possibile sotto la pianta. Lascia il filo da pesca che affiori in modo da poterlo togliere in caso di problemi di alghe.
Per la CO2: usi acidificanti organici oltre alla CO2? Che legni hai in vasca? Che pH ha l'acqua di rubinetto? Bisognerebbe capire cosa acidifica oltre alla CO2 e vedere se lo si può eliminare.
Per il potassio: cerca su internet i dati del tuo acquedotto ed in particolare il valore del sodio. Poi dicci il risultato così ci leviamo il pensiero. Concentrazioni troppo alte di sodio impediscono l'assorbimento del potassio, tanto vale controllare e conoscere il proprio valore. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
donato.perrelli
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 13/03/15, 13:23

Re: Aiuto per le mie piante

Messaggio di donato.perrelli » 02/05/2015, 0:29

Proveró con il chiodo. Per quanto riguarda l'acqua di rete ha un pH di 7,5 e sodio pari a 8 mg/l. In acquario ho un legno di Manila e non uso acidificanti.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Aiuto per le mie piante

Messaggio di cuttlebone » 02/05/2015, 9:35

Donato, che titolo hanno gli stick che stai usando?


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
donato.perrelli
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 13/03/15, 13:23

Re: Aiuto per le mie piante

Messaggio di donato.perrelli » 02/05/2015, 10:38

E' NPK 13-6-10 (Mg-S) 3-17,5 con microelementi

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Aiuto per le mie piante

Messaggio di Rox » 02/05/2015, 10:46

donato.perrelli ha scritto:Purtroppo il sito non permette di caricare foto con una risoluzione più elevata
Donato, su questo punto devo intervenire per chi ci legge.
Il sistema permette di arrivare a 256 kB, con cui è possibile allegare questa:
Testarossa_Giuseppe.jpg
Per quanto riguarda le tue piante, la tua Rotala sembra un libro aperto, nonostante la foto.

In passato hai avuto una grave carenza di potassio, che ora è stata risolta.
Ovviamente, le parti compromesse non le recuperi più, fino alla prossima potatura.

P.S
Con i pesci che hai tu, puoi scendere ancora di qualche decimale di pH.
L'importante è che ci sia calcio, nell'acqua. Grattugia un osso di seppia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
donato.perrelli
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 13/03/15, 13:23

Re: Aiuto per le mie piante

Messaggio di donato.perrelli » 02/05/2015, 11:01

Non pensavo di poter scendere sotto pH 7 con i poecilidi per quanto riguarda il calcio ho a disposizione del carbonato di calcio in polvere ed ho provveduto a mettere un cucchiaio nel vano filtro. Quindi riassumendo dovrei apportare altro ferro aumentare la CO2 e aspettare che le piante rispondano. Se fosse necessario posto altre foto!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Aiuto per le mie piante

Messaggio di darioc » 02/05/2015, 12:48

donato.perrelli ha scritto:Non pensavo di poter scendere sotto pH 7 con i poecilidi
Sono piuttosto adattabili per quanto riguarda il pH. L'importante è che l'acqua sia da come ti ha detto Rox infatti in acqua tenere non riescono ad assorbire abbastanza calcio e manifestano malformazioni e problemi in particolare alla spina dorsale. ;)
donato.perrelli ha scritto:Quindi riassumendo dovrei apportare altro ferro aumentare la CO2 e aspettare che le piante rispondano!
Esatto:
-ferro in colonna
-chiodino sotto l'alteranthera
-aumenta l'erogazione di CO2.
-polvere di carbonato di calcio come detto da Rox.
E poi ovviamente attendi...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
donato.perrelli
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 13/03/15, 13:23

Re: Aiuto per le mie piante

Messaggio di donato.perrelli » 21/05/2015, 16:21

Riprendo il mio post dopo quasi un mese per dirvi che le mi piante ancora soffrono e chiedo un consiglio sul da farsi in base alle analisi della mia acqua "le posso fare perché sono un chimico" e visto che ho smanettato nel frattempo soprattutto aumentando KH e GH.

pH in vasca tra 7,1-7,2
pH dopo sgasata 7,9
Conducibilità in seguito ad ultima fertilizzazione 900 µS/cm

KH 14
GH 16

Nitrati 19.5 mg/L (dopo integrazione erano meno di 5)
Fosfati 1.98 mg/L
Potassio 100 mg/L
Calcio 82 mg/L
Magnesio 19 mg/L
Sodio 12 mg/L

Ferro 0.25 mg/L
Manganese < 0.01 mg/L
Zinco 0,2 mg/L
Rame 0,014 mg/L
Manca solo il Boro (pazienza)

Sintomi sulle piante: limnophila sessiliflora non ne vuole sapere crescita lenta, foglie che scoloriscono e marciscono dal basso.
Rotala rotundifolia: crescita lenta nuovi germogli con foglie piccole e scolorite.
Hygrophila polysperma: crescita lenta con buchi sulle foglie vecchie, che poi diventano gialle e si staccano (credo abbia perso ormai tutte le foglie che aveva all'inserimento), germogli nuovi piccoli e scoloriti.
Hygrophila difformis: sembra stare meglio della cugina cresce ma ha sempre un colore verdino tendente al giallo che si stà intensificando sulle foglie più vecchie.

Halternantera nana: crescita lenta, germogli centrali sempre accartocciati anche se stanno spuntando molte ramificazioni laterali con foglie dritte e belle rosse (speriamo bene).

L'unica che sembra stare bene è la hydrocotyle Leucocephala che cresce velocemente di un colore verde brillante. Ed anche le cryptocorinee e le echinodorus stanno abbastanza bene anche se mi interessano meno.

Visto la quasi assenza del manganese ho deciso di reintegrarlo, ma non con il rinverdente con il quale avrei apportato altro ferro creando uno squilibrio ma avendone la possibilità ho aggiunto del Manganese solfato ed in base ai calcoli dovrebbe raggiungere una concentrazione di 0,15 mg/L.

A questo punto aspetto?

O forse è l'ora di fare un cambio visto lo stallo di molte piante, pearling assente, conducibilità ai limiti e sodio pure forse. Cambio con acqua di rete o di osmosi?

Attendo consigli dagli esperti del forum!

Segue qualche foto in un altro post tramite telefono spero le foto questa volta siano migliori!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Aiuto per le mie piante

Messaggio di GiuseppeA » 21/05/2015, 16:30

Se hai problemi sulle parti vecchie il primo indiziato è sempre il potassio...

Come e quanto fertilizzi?

Dall'ultimo aggiornamento hai potato e ripiantato o no?

Conducibilità 900...ma da che valore sei partito?Hai avuto il classico andamento a dente di sega?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
donato.perrelli
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 13/03/15, 13:23

Re: Aiuto per le mie piante

Messaggio di donato.perrelli » 21/05/2015, 16:32

Ecco le foto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti