Sbagliato,per quanto riguarda la CO2 o ti doti di un impianto affidabile con manometro e valvola a spillo per la regolazione fine,o è meglio se non la metti proprio.Parliamo di un gas potenzialmente pericoloso per i pesci e comunque causa di sbalzi notevoli del pH in vasca per niente graditi a pesci e piante.O la conosci o la eviti la CO2,basta vedere i post aperti con pesci a galla e problematiche varie causate da un uso scorretto qui e altrove.Per quanto riguarda la fertilizzazione quello che manca si aggiunge,poco,tanto dipende dal tipo di vasca e dal tipo e numero di piante,dalla luce a disposizione e dalla presenza o meno di CO2 addizzionata,l'importante è raggiungere l'equilibrio tra i vari fattori.bigzot ha scritto: ↑Grazie lauretta, l'ho letto ancora un paio di volte negli ultimi due giorni e ne condivido lo spirito illuminante dello scienziato.lauretta ha scritto: ↑Leggi questo articolo
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig), sarà illuminante!
Solo che, a prescindere dal titolo di questo thread, l'ho interpretato come carenza di CO2, non solo di nutrienti che negli ultimi 2 mesi si sarebbero dovuti moltiplicare. Sono passato da 4 inquilini ad una ventina attualmente, benché gli ultimi siano avannotti di tutte le taglie. E forse il filtro biologico ne è complice. Se non funziona a modo, non fornisce NO3- a sufficienza, credo.
E non volendo per il momento fare modifiche importanti all'acquario (PMDD, CO2) forse voglio credere a quello che mi viene più facile. Ma questo non vuol dire che non seguirò il tuo consiglio. Se quello che ora ipotizzo non bastasse, dovrò volente o nolente fertilizzare. Vorrei però dare tempo al tempo e alla natura che dovrebbe/potrebbe trovare un suo nuovo equilibrio.
Vediamo nel frattempo se arrivo ad avere una maggiore disponibilità di CO2 come suggerisce marko66ma senza creare un impianto ad hoc.marko66 ha scritto: ↑La risposta sta' nella "trascurabile" differenza che esiste nel fatto di fertilizzare in colonna ed avere la CO2 o no![]()
E' l'unica pianta rapida che hai in vasca che si nutre prevalentemente in colonna(le anubias non fanno testo in questo senso),le altre traggono nutrimento prevalentemente per via radicale.
Forse me ne pentirò e verrò a piangere in Fertilizzazione...
Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?
- marko66
- Messaggi: 17684
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?
Grande Zot ma un pezzetto di stick fertilizzante proprio no?
I pezzi che hai potato prova a lasciarli galleggiare per vedere se ripartono
I pezzi che hai potato prova a lasciarli galleggiare per vedere se ripartono
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- bigzot
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 04/09/17, 18:02
-
Profilo Completo
Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?
Piccolo aggiornamento a quasi due settimane.
Sembra che quei piccoli interventi a disperdere meno la CO2 abbiano avuto qualche effetto.
E sto valutando l'idea di un mini impianto di CO2 faidate.
Però, a parte questo, non mi sono ancora convinto a fertilizzare.
Un'anubias nana ha fatto un germoglio (come mi è stato spiegato in un altro thread).
Inoltre ho potuto misurare la conduttività dell'acqua e risulta di 290 μS
Credo che dovrò intervenire anche su questo fronte.
Pensavo al cloruro di potassio. Che dite?
Le sessiliflora danno timidi segnali di ripresa. Alcuni steli, che erano completamente spogli, ed altri che galleggiavano qua e là hanno fatto qualche germoglio. Anche se siamo lontanissimi da come si presentavano ad inizio dicembre.
Sembra che quei piccoli interventi a disperdere meno la CO2 abbiano avuto qualche effetto.
E sto valutando l'idea di un mini impianto di CO2 faidate.
Però, a parte questo, non mi sono ancora convinto a fertilizzare.
Un'anubias nana ha fatto un germoglio (come mi è stato spiegato in un altro thread).
Inoltre ho potuto misurare la conduttività dell'acqua e risulta di 290 μS
Credo che dovrò intervenire anche su questo fronte.
Pensavo al cloruro di potassio. Che dite?
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19
Askoll Ambiente 50 - vuota...
Askoll Ambiente 50 - vuota...

- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?
Vedo danni in vista... Perché non apri un topic in Chimica per discuterne?
Ma poi grande Zot mi sa che le tue piante hanno solo fame... Io inizierei sbriciolando uno stick e metà dei problemi li risolvi.
La conducibilità è perfetta
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- bigzot
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 04/09/17, 18:02
-
Profilo Completo
Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?
Grazie per il reiterato suggerimento.
Ho solo paura di uno squilibrio che possa instaurarsi visto che le alghe tendono a riformarsi già così.
Prometto di pensarci ma, per non incorrere nei classici errori da neofita, vorrei procedere per gradi e non mi sento pronto per la fertilizzazione
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19
Askoll Ambiente 50 - vuota...
Askoll Ambiente 50 - vuota...

- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?
Ma tu devi avere più fiducia nelle tue piante
Prova a dare una letta qui Piante contro alghe - Esempi con la Fisica

Prova a dare una letta qui Piante contro alghe - Esempi con la Fisica
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: ValeDidi e 8 ospiti