Alternanthera reineckii - sperimentazione

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Alternanthera reineckii - sperimentazione

Messaggio di cuttlebone » 23/11/2014, 9:41

Volevo una rossa, ma da me non si trova mai una mazza.
Ho visto questa bellissima Alternathera reineckii e l'ho acquistata, ben sapendo che la mia vasca non fosse per lei proprio la casa ideale.
Siccome io voglio sempre toccare con mano, ho pensato che una pianta si potesse sacrificare sull'altare della "scienza", la mia ;)
Le condizioni ambientali:
Vasca 110 litri netti, iper piantumata come da profilo, substrato inerte a granulometria medio fine con pastiglie Florenette A, Stick NPK e chiodi di ferro in prossimità delle radici, pH appena basico, KH 7, GH 15/16, temperatura 22/23, protocollo PMDD con aggiunta (sperimentale di N e P CIFO). LED da 110 watt, 10 ore. Posizionamento centrale in zona di, credo, massima esposizione.
Introdotta i primi di novembre, il 9/11 era così:
Immagine
Il 19/11
Immagine
Il 22/11
Immagine
Vediamo se, come e quanto dura. E magari anche perché...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Alternanthera reineckii - sperimentazione

Messaggio di lucazio00 » 23/11/2014, 10:48

Sembra che le piaccia la casa nuova!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alternanthera reineckii - sperimentazione

Messaggio di Rox » 23/11/2014, 17:50

Non capisco cosa non dovrebbe piacerle, leggendo il profilo.
L'unico problema potrebbe essere... la mancanza di spazio. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Alternanthera reineckii - sperimentazione

Messaggio di cuttlebone » 23/11/2014, 17:53

Rox ha scritto:Non capisco cosa non dovrebbe piacerle, leggendo il profilo.
L'unico problema potrebbe essere... la mancanza di spazio. ;)
Ah, beh, per una Regina come Lei, lo spazio si crea...;)
Per la verità, temevo la durezza e la basicità dell'acqua...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alternanthera reineckii - sperimentazione

Messaggio di cuttlebone » 24/11/2014, 19:55

Immagine
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alternanthera reineckii - sperimentazione

Messaggio di cuttlebone » 28/11/2014, 15:12

Immagine
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Alternanthera reineckii - sperimentazione

Messaggio di Rox » 29/11/2014, 17:34

In 4 giorni non si è mossa di un millimetro.
Tu che ce l'hai lì davanti, guarda in cima agli steli per qualche giorno.
Cerca di capire se nascono nuove foglioline.

Ogni tanto, tirala leggermente verso l'alto. Se ti resta in mano, è la solita marcescenza dal basso.
Può anche darsi che stia bene ma che stia crescendo sottoterra, formando radici.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alternanthera reineckii - sperimentazione

Messaggio di cuttlebone » 29/11/2014, 22:26

Che occhio ;)
Dopo un certo slancio iniziale, negli ultimi giorni in realtà è cresciuta davvero un'inezia: solo un paio di foglioline nuove in entrambe le piante alte.
Mi son fatto coraggio e l'ho tirata ma, fortunatamente, mi sembra ben ancorata, come se avesse radicato parecchio.
Ho notato qualche piccola avventizia bassa che, avendo inserito gli stick alle radici, mi spiego solo con un ritardo nell'assorbimento radicale dei nutrienti. Le foglie non hanno buchi, macchie o scolorimenti sospetti.
È appena trascorso il primo mese, quindi le sue riserve dovrebbero essere finite: se non mi muore adesso, forse il punto critico è superato e posso ben sperare, che dici?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alternanthera reineckii - sperimentazione

Messaggio di Rox » 30/11/2014, 16:15

cuttlebone ha scritto: forse il punto critico è superato e posso ben sperare, che dici?
Non è superato finché non ci saranno parti nuove, da potare e ripiantare, per andare avanti solo con quelle (già adattate).
La pianta che vedi adesso finirà nella spazzatura. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alternanthera reineckii - sperimentazione

Messaggio di cuttlebone » 30/11/2014, 17:52

Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto: forse il punto critico è superato e posso ben sperare, che dici?
Non è superato finché non ci saranno parti nuove, da potare e ripiantare, per andare avanti solo con quelle (già adattate).
La pianta che vedi adesso finirà nella spazzatura. ;)
Ah, pensavo che quel discorso valesse solo nel caso di spoliazione delle foglie originali...
Allora attendo che cresca abbastanza per prelevarne un paio di talee da piantare ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti