Alternanthera reineckii

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Alternanthera reineckii

Messaggio di lucap » 01/01/2014, 18:02

Ciao.come vedete da foto la Alternanthera reineckii si sta 'consumando'.non è mai stata un granché è non è mai 'partita' per la verità ma nel giro di due giorni si è ridotta così.e' una mancanza di qualcosa?premetto che non sono foglie vecchie...

Immagine

Ho provato a toccare gli steli....mi sembrano mollicci ma non ho voluto esagerare con la 'palpazione'.sotto non ha nuovo getti....dite che se ne stia andando?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14488
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Alternanthera reineckii

Messaggio di lucazio00 » 01/01/2014, 18:40

Per quanto riguarda gli steli mollicci la causa é la carenza di potassio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Alternanthera reineckii

Messaggio di lucap » 01/01/2014, 18:43

Potassio da tre settimane ne sto dando tra i 15 ed i 20 ml a settimana in tre volte...avrebbe dovuto ripartire come ha fatto la Cabomba Caroliniana...forse...
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alternanthera reineckii

Messaggio di Rox » 01/01/2014, 23:30

Secondo me non hai luce sufficiente per un'Alternanthera, nemmeno se fosse stata la "Rosaefolia".
Quelle foglie diventeranno trasparenti, sopravviveranno solo le più alte perché più esposte alla luce.

Puoi provare ad aiutarla con mezzo stick fertilizzante, infilato nel fondo, aumentando anche la CO2; ma se non dovesse farcela, accontentati di una Ludwigia glandulosa, arcuata o repens.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Alternanthera reineckii

Messaggio di lucap » 02/01/2014, 8:29

Rox ha scritto:Secondo me non hai luce sufficiente per un'Alternanthera, nemmeno se fosse stata la "Rosaefolia".
Quelle foglie diventeranno trasparenti, sopravviveranno solo le più alte perché più esposte alla luce.

Puoi provare ad aiutarla con mezzo stick fertilizzante, infilato nel fondo, aumentando anche la CO2; ma se non dovesse farcela, accontentati di una Ludwigia glandulosa, arcuata o repens.
Infilare gli stick mi fa paura per un discorso nitrati alti...aspetto le lampade nuove e aumento la CO2.
Povera pianta e' tutta bassa per coppa di potature dovute ad alghe di vario genere...
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Alternanthera reineckii

Messaggio di gibogi » 02/01/2014, 9:53

lucap ha scritto:.aspetto le lampade nuove e aumento la CO2.
Ottimo, le lampade che hai ordinato, sono eccezionali per le piante, già con quelle dovresti essere a buon punto.
per quanto riguarda la potenza, sei a 0.5W/litro, non il massimo per la tua rossa, comunque aspetta di vedere come reagisce alle dennerle, se non bastasse, io ti consiglio di implementare le luci con 1 o 2 CFL.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14488
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Alternanthera reineckii

Messaggio di lucazio00 » 02/01/2014, 11:43

Com'è la durezza dell'acqua?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Alternanthera reineckii

Messaggio di enkuz » 02/01/2014, 12:25

Nella mia Alternanthera si verifica in modo marcato questo: foglie rossissime (e molto brillanti, luccicanti) nella parte superiore, foglie verdi nella parte centrale, foglie verde/marrone nella parte bassa della pianta.

E' la luce... ma nonostante le 3 scale di colori la pianta viaggia alla grande (devo potare ogni 10 giorni circa).
Steli carnosi, sempre.

Ogni tanto pianto le belle potature alla base... per qualche tempo in questo modo mi ritrovo tutta la pianta rossa (anche sotto) :))

;)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Alternanthera reineckii

Messaggio di lucap » 02/01/2014, 12:43

enkuz ha scritto:Nella mia Alternanthera si verifica in modo marcato questo: foglie rossissime (e molto brillanti, luccicanti) nella parte superiore, foglie verdi nella parte centrale, foglie verde/marrone nella parte bassa della pianta.

E' la luce... ma nonostante le 3 scale di colori la pianta viaggia alla grande (devo potare ogni 10 giorni circa).
Steli carnosi, sempre.

Ogni tanto pianto le belle potature alla base... per qualche tempo in questo modo mi ritrovo tutta la pianta rossa (anche sotto) :))

;)
Beato tu!!!
Purtroppo invece,facendo dei lavoretti di potatura l'ho controllata meglio e mi è letteralmente rimasta in mano,consumata da sotto e con mio dispiacere l'ho dovuta buttare....
Mi dispiace...
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alternanthera reineckii

Messaggio di Rox » 02/01/2014, 13:02

lucap ha scritto:l'ho controllata meglio e mi è letteralmente rimasta in mano
La solita marcescenza dal basso.
Colpisce soprattutto le Cabomba, al secondo posto le Egeria.
Con le Alternanthera capita più raramente, ma può succedere... una volte capitò anche a me, oltre due anni fa.

Il bello è nessuno ha capito da cosa dipende; si va dal potassio all'allelopatia, passando per la temperatura... ognuno formula ipotesi diverse, quasi tutte smentite dai fatti.
Esiste una sola certezza: recuperando la parte alta, quela sana, e ripiantandola nel terreno, la pianta riparte a razzo senza problemi. Nello stesso acquario, con le stesse lampade e gli stessi valori... e questo aumenta il mistero.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti