Ho letto l'articolo sull'Alternanthera, interessante. Mi ha spiazzato la scoperta che in natura espone le foglie fuori dall'acqua, davvero non lo sapevo! Dunque, io sto progettando un acquario con queste caratteristiche:
-nessuna pianta sommersa, sott'acqua ci saranno solo pesci, legni, e il fondale, magari qualche roccia
-le piante saranno tutte galleggianti, così posso rinunciare al diffusore CO2. Non mi è molto difficile costruirmelo, ci ho provato e quasi riuscivo perfettamente al primo tentativo, solo che di affidare ai miei genitori, quando non ci sono io a casa, la regolazione del forbox non me la sento proprio. Loro potranno fertilizzare, quello non credo sia difficile.
Voi direte "beh ma non dovevi parlare di Alternanthera?" , sì lo faccio subito. Leggendo l'articolo mi è venuta in mente di poterla avere e di farla crescere in un acquario aperto. In questo modo non dovrei dare CO2, ma solo fertilizzante. L'idea sarebbe quella di avere un tappeto di piante galleggianti con le Alternathera che crescono spuntano da quel tappeto verde. E' possibile? Per la quantità di luce, come mi devo regolare? Non ha senso parlare di watt/litro ma non credo possa essere la stessa che darei alle sole galleggianti. Come si fa?
Alternanthera
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Alternanthera
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alternanthera
Allora devo darti una notizia.WilliamWollace ha scritto:Mi ha spiazzato la scoperta che in natura espone le foglie fuori dall'acqua
Oltre la metà delle specie coltivate in acquario, in natura vivono emerse.
Proprio come l'Alternanthera.
Per il tuo scopo, dovresti aspettare a metterci le galleggianti.
Aspetta che la rossa emerga, poi ce le metti dopo, così non gli togli luce per la crescita.
Comunque, per il risultato che vuoi ottenere, io preferirei la Ludwigia repens.
Il perché non te lo dico... Lo capirai da solo quardando il primo disegno.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Alternanthera
La mia Alternanthera ci ha messo qualche settimana a giungere in superficie... poi una volta che esce fuori saranno proprio le foglie emerse quelle + rosse e + belle!
A me piange il cuore che devo sempre tagliare la parte + bella visto che ho una vasca chiusa... penso che in una vasca aperta sia una forza della natura quella pianta: uno spettacolo di '' rosso brillantinato ''
Se devi mettere delle galleggianti evita di inserire delle piante che possano dare fastidio alla rossa... nel senso che dovrai cmq lasciare dello spazio intorno a lei per permettere agli steli di uscire fuori senza difficoltà ed avere tutto lo spazio necessario.
Se pensi di inserire della lemna ti invaderà tutta la superficie... a meno che riesci a delimitarla con piccole barriere galleggianti dove ti interessa.
L'ho inserita nel caridinaio... ma io volevo che tappezzasse tutta la superficie quindi mi va bene così!
Ci sta riuscendo, moltiplicandosi letteralmente giorno dopo giorno!
A me piange il cuore che devo sempre tagliare la parte + bella visto che ho una vasca chiusa... penso che in una vasca aperta sia una forza della natura quella pianta: uno spettacolo di '' rosso brillantinato ''

Se devi mettere delle galleggianti evita di inserire delle piante che possano dare fastidio alla rossa... nel senso che dovrai cmq lasciare dello spazio intorno a lei per permettere agli steli di uscire fuori senza difficoltà ed avere tutto lo spazio necessario.
Se pensi di inserire della lemna ti invaderà tutta la superficie... a meno che riesci a delimitarla con piccole barriere galleggianti dove ti interessa.
L'ho inserita nel caridinaio... ma io volevo che tappezzasse tutta la superficie quindi mi va bene così!
Ci sta riuscendo, moltiplicandosi letteralmente giorno dopo giorno!
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Alternanthera
interessante questa idea delle emerse, ma avevo letto che una volta emerse perdono le foglie sommerse, di risulta, io le ho entrambe, l'Alternanthera è appena ripartita dopo qualche mese di stasi, mentre la ludwigia SP. ha 2 settimane, vediamo chi arriva prima 

- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Alternanthera
Tutte le piante palustri e non prettamente acquatiche perdono le foglie sommerse se le si lasciano crescere emerse, in "aria libera" hanno tutta la CO2 che serve e luce non filtrata dall'acqua 
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alternanthera
Io sto tentando un esperimento assurdo: l'Alternanthera galleggiante.
Sono due mesi che ho lasciato lì una potatura, sicuro che sarebbe morta.
Invece no...
Esteticamente fa pietà, perché si gira continuamente senza avere un verso; ha lo stelo tutto contorto e le foglie che non sanno da che parte voltarsi.
Ovviamente, ha prodotto un sacco di radici, ma non riescono ad appesantirla facendola stare in posizione.
Tuttavia... non solo sopravvive, ma la massa fogliare si è sviluppata tanto quanto le sue sorelle. Forse di più.
Aspetto ancora qualche settimana e poi mostro una foto.
Stai sottovalutando il paesaggio creato dalle radici avventizie, che si diramano da quegli steli spogli.
Quando si tratta di un paio di filamenti isolati, sono bruttarelle; ma se formano una jungla di "liane" numerose, sono decisamente interessanti.
Specialmente se hai dei pesci di piccola taglia che vanno a nuotarci in mezzo.
E' così che lo scalare ha evoluto quelle pinne ventrali, così lunghe e sottili.
Gli servono per mimetizzarsi, mentre aspetta la preda nascosto tra le radici delle piante.
Sono due mesi che ho lasciato lì una potatura, sicuro che sarebbe morta.
Invece no...
Esteticamente fa pietà, perché si gira continuamente senza avere un verso; ha lo stelo tutto contorto e le foglie che non sanno da che parte voltarsi.
Ovviamente, ha prodotto un sacco di radici, ma non riescono ad appesantirla facendola stare in posizione.
Tuttavia... non solo sopravvive, ma la massa fogliare si è sviluppata tanto quanto le sue sorelle. Forse di più.
Aspetto ancora qualche settimana e poi mostro una foto.
Non è così.exacting ha scritto:quindi sarà bella la parte emersa, ma sotto, in acqua resta solo lo stelo spoglio![]()
Stai sottovalutando il paesaggio creato dalle radici avventizie, che si diramano da quegli steli spogli.
Quando si tratta di un paio di filamenti isolati, sono bruttarelle; ma se formano una jungla di "liane" numerose, sono decisamente interessanti.
Specialmente se hai dei pesci di piccola taglia che vanno a nuotarci in mezzo.
E' così che lo scalare ha evoluto quelle pinne ventrali, così lunghe e sottili.
Gli servono per mimetizzarsi, mentre aspetta la preda nascosto tra le radici delle piante.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Alternanthera
azz, bella la storia dello scalare.... vabbè vediamo prima di farle crescere ste piante poi ne riparliamo 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ciosoto e 5 ospiti