Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 06/07/2019, 20:12
Sarebbe possibile tenerla come emersa? Voglio fare una boccia ornamentale, posso darle luce e fertilizzare, ma non posso dare CO2, secondo voi c'è la farebbe?
Posted with AF APP
Gioele
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 06/07/2019, 21:22
Direi di sì
Tanta luce e tanto ferro e substrato sempre bagnato.
Si dovrà adattare comunque ed è lenta nel farlo
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Gioele (06/07/2019, 22:14)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 06/07/2019, 21:26
Gioele ha scritto: ↑ma non posso dare CO
2
La CO
2 chiaramente la prende dall'aria, non è un problema.
Gioele ha scritto: ↑Sarebbe possibile tenerla come emersa?
Di fatto è una pianta palustre che in natura non vive mai completamente sommersa in acqua.
Gioele ha scritto: ↑ Voglio fare una boccia ornamentale
In prossimità di un lago o di un fiume, ambiente naturale e favorevole alle specie palustri, l'umidità è comunque estremamente elevata, nel tuo caso puoi ovviare alla cosa chiudendo il tutto con un coperchio ( anche una pellicola trasparente di quelle che si usano in cucina va bene, magari ci fai qualche piccolo foro per far arieggiare senza essere costretto a scoperchiare il tutto ogni giorno ).
Gioele ha scritto: ↑posso darle luce
Una finestra e il sole fanno miracoli...
Puoi anche utilizzare un pò di terriccio per piante da vaso che penso tu abbia da qualche parte in casa.
Gioele ha scritto: ↑secondo voi c'è la farebbe?
Hai il 50% di possibilità, se hai la pianta non ti costa nulla provare.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Gioele (06/07/2019, 22:14)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 06/07/2019, 22:14
Nijk ha scritto: ↑Gioele ha scritto: ↑ma non posso dare CO
2
La CO
2 chiaramente la prende dall'aria, non è un problema.
Gioele ha scritto: ↑Sarebbe possibile tenerla come emersa?
Di fatto è una pianta palustre che in natura non vive mai completamente sommersa in acqua.
Gioele ha scritto: ↑ Voglio fare una boccia ornamentale
In prossimità di un lago o di un fiume, ambiente naturale e favorevole alle specie palustri, l'umidità è comunque estremamente elevata, nel tuo caso poi ovviare alla cosa chiudendo il tutto con un coperchio ( anche una pellicola trasparente di quelle che si usano in cucina va bene, magari ci fai qualche piccolo foro per far arieggiare senza essere costretto a scoperchiare il tutto ogni giorno ).
Gioele ha scritto: ↑posso darle luce
Una finestra e il sole fanno miracoli...
Puoi anche utilizzare un pò di terriccio per piante da vaso che penso tu abbia da qualche parte in casa.
Gioele ha scritto: ↑secondo voi c'è la farebbe?
Hai il 50% di possibilità, se hai la pianta non ti costa nulla provare.
Cavolo grazie! Non ho altre domande a dire il vero, esaustivo è dir poco

.
Non ho la pianta quindi ci devo pensare insomma, magari come ultima pianta quando la temperatura migliora
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Pisu ha scritto: ↑Direi di sì
Tanta luce e tanto ferro e substrato sempre bagnato.
Si dovrà adattare comunque ed è lenta nel farlo
Vedi sopra, luce ferro e speranza, primo o poi la tento
Posted with AF APP
Gioele
-
kotu3

- Messaggi: 667
- Messaggi: 667
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 23/12/18, 23:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x45x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 6800
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 0.7/1.2 Blu Bios
- Flora: Alternanthera reineckii "variegated"
Anubias barteri angustifolia
Anubias barteri sp. "mini"
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Bucephalandra molleiana "Melawi"
Eleocharis parvula
Limnophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Microsorum pteropus
Nymphoides Hydrophylla
Pistia stratiotes
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris
Ranunculus inundatus
Rotala indica
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Staurogyne repens
(in attesa di Euriocaulon cinereum)
- Fauna: Xiphphorus helleri marigold wagtail (nati),
Xiphphorus helleri black "bocca , occhi , dorsale arancio" (nati)
Poecilia latipinna silver
Corydoras pigmaeus
Palaemonetes antennarius
Neocaridine Green Jade + varianti
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Avviata il 28/03/2019
Tetra Ex 1200 plus filtro, Sunsun hw-602 prefiltro, Hydor ETH300 riscaldatore, Inkbird ITC 308 WiFi termostato, APC Back-Ups CS 650 gruppo continuità, plafoniera Chihiros WRGB 120
-
Grazie inviati:
219
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di kotu3 » 06/07/2019, 23:54
Ciao, sto lasciando emergere due steli, voglio vedere come si adatta. Alcune foglie tendono a rinsecchirsi, anche a causa della vicinanza alla plafoniera, ma complessivamente mi sembra andare bene, continua ad alzarsi.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato kotu3 per il messaggio:
- Gioele (07/07/2019, 8:46)
kotu3
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 07/07/2019, 10:00
kotu3 ha scritto: ↑Alcune foglie tendono a rinsecchirsi, anche a causa della vicinanza alla plafoniera,
Questo si, chiaramente incide e lo fa soprattutto se la pianta è proprio subito sotto la luce ma a parte provare in un posto migliore o alzare la plafoniera c'è poco da fare.
Il passaggio tra lo stato emerso della parte inferiore che sta in acqua e quella superiore che sta fuori invece ha bisogno comunque di un pò di tempo, non è immediato ed anche visivamente nel tempo vedrai due piante diverse in pratica.
Gioele ha scritto: ↑Non ho la pianta quindi ci devo pensare insomma, magari come ultima pianta quando la temperatura migliora
Per un buon 60/70% delle piante che generalmente si utilizzano ai nostri scopi parliamo sempre di piante palustri e non prettamente acquatiche, da profilo ad esempio vedo che hai la bacopa caroliniana, il discorso di prima vale anche per lei puoi provare con quella anche solo per curiosità e vedere se riesci ad ambientarla.
Considera che la forma emersa è sempre abbastanza diversa da quella che puoi ottieni tu in acqua ( non solo per quanto riguarda la forma ma anche per quanto riguarda il colore ) , puoi vederlo chiaramente anche quando acquisti qualche pianta in negozio ( la maggior parte delle piante sono coltivate proprio in questo modo dalle aziende del settore per una questione soprattutto legata ai costi di produzione, CO
2 luce ecc ).
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 2):
- Gioele (07/07/2019, 10:04) • kotu3 (07/07/2019, 10:05)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 07/07/2019, 10:03
Questa è la bacopa in una vaschetta da 20 litri chiusa, la parte sotto sta perdendo tutte le foglie quella sopra è messa così.
Visto come le coltivano, se provassi da subito a tenerla semi emersa sarebbe un grosso rischio?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioele
-
kotu3

- Messaggi: 667
- Messaggi: 667
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 23/12/18, 23:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x45x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 6800
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 0.7/1.2 Blu Bios
- Flora: Alternanthera reineckii "variegated"
Anubias barteri angustifolia
Anubias barteri sp. "mini"
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Bucephalandra molleiana "Melawi"
Eleocharis parvula
Limnophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Microsorum pteropus
Nymphoides Hydrophylla
Pistia stratiotes
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris
Ranunculus inundatus
Rotala indica
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Staurogyne repens
(in attesa di Euriocaulon cinereum)
- Fauna: Xiphphorus helleri marigold wagtail (nati),
Xiphphorus helleri black "bocca , occhi , dorsale arancio" (nati)
Poecilia latipinna silver
Corydoras pigmaeus
Palaemonetes antennarius
Neocaridine Green Jade + varianti
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Avviata il 28/03/2019
Tetra Ex 1200 plus filtro, Sunsun hw-602 prefiltro, Hydor ETH300 riscaldatore, Inkbird ITC 308 WiFi termostato, APC Back-Ups CS 650 gruppo continuità, plafoniera Chihiros WRGB 120
-
Grazie inviati:
219
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di kotu3 » 07/07/2019, 10:04
@
Nijk
Grazie! Ho provato a lasciare emergere la bacopa, ma una volta uscita per alcuni cm ritirna orizzontale, per poi riuscire e avanti così. Alla fine era diventata lunghissima e l'ho potata. Vedrò come si comporta quella con le foglie più larghe (non ho capito che varietà è), ma cresce più lenta.
Posted with AF APP
kotu3
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 07/07/2019, 10:10
kotu3 ha scritto: ↑@
Nijk
Grazie! Ho provato a lasciare emergere la bacopa, ma una volta uscita per alcuni cm ritirna orizzontale, per poi riuscire e avanti così. Alla fine era diventata lunghissima e l'ho potata. Vedrò come si comporta quella con le foglie più larghe (non ho capito che varietà è), ma cresce più lenta.
La caroliniana sembra andare verso l'altro.
Out of topic. È un belga terwuren il tuo avatar? Perdonami per come è scritto

Posted with AF APP
Gioele
-
kotu3

- Messaggi: 667
- Messaggi: 667
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 23/12/18, 23:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x45x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 6800
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 0.7/1.2 Blu Bios
- Flora: Alternanthera reineckii "variegated"
Anubias barteri angustifolia
Anubias barteri sp. "mini"
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Bucephalandra molleiana "Melawi"
Eleocharis parvula
Limnophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Microsorum pteropus
Nymphoides Hydrophylla
Pistia stratiotes
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris
Ranunculus inundatus
Rotala indica
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Staurogyne repens
(in attesa di Euriocaulon cinereum)
- Fauna: Xiphphorus helleri marigold wagtail (nati),
Xiphphorus helleri black "bocca , occhi , dorsale arancio" (nati)
Poecilia latipinna silver
Corydoras pigmaeus
Palaemonetes antennarius
Neocaridine Green Jade + varianti
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Avviata il 28/03/2019
Tetra Ex 1200 plus filtro, Sunsun hw-602 prefiltro, Hydor ETH300 riscaldatore, Inkbird ITC 308 WiFi termostato, APC Back-Ups CS 650 gruppo continuità, plafoniera Chihiros WRGB 120
-
Grazie inviati:
219
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di kotu3 » 07/07/2019, 10:48
@
Gioele
È un akita americano
Posted with AF APP
kotu3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: F3de91, Gaspy e 5 ospiti