Avviato ieri, tutto bene ma qualche preoccupazione...

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Avviato ieri, tutto bene ma qualche preoccupazione...

Messaggio di Diego » 09/10/2017, 12:25

Il magnesio solfato lo trovi anche su Amazon, non serve necessariamente andare in farmacia, specialmente se fanno difficoltà a procurarlo.

Per le luci suggerirei di chiedere in Tecnica
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Avviato ieri, tutto bene ma qualche preoccupazione...

Messaggio di For » 09/10/2017, 13:31

dudu ha scritto:
Diego ha scritto: Non mettere stick sotto l'Alternanthera, è una pianta lenta e gli stick sembra non apprezzarli. Piuttosto metti qualche pallina di argilla, se le trovi; vanno bene quelle per acquari (sfere JBL, stick Easy Life...).

Per le luci, sono piuttosto deboli, quindi le piante che ne necessitano di più possono essere in difficoltà.
non avevo ancora letto questo ~x( ~x( ~x(


food for thoughts...
Fidati di più di quello che dice Diego ma non buttarli, ti servono lo stesso per fertilizzare in colonna! Io il problema del rapido scioglimento l'ho risolto mettendoli in un pezzo di cannuccia (quella per bere)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

Avviato ieri, tutto bene ma qualche preoccupazione...

Messaggio di dudu » 09/10/2017, 16:08

mi e' appena arrivata una foto da casa, all'accensione delle luci. la rotala e' sempre piu' moscia :ymsigh: :((
ROTALA.jpeg
abbiamo detto che potrebbe essere la luce, ma non correrei a comprare una lampada nuova per salvare una piantina.

quanto potrebbe incidere il pH nel caso pessimo in cui sia molto vicino a 8 (il test a striscetta fa davvero pena e il pH metro arriva domani)?

posso buttarle un po' di stick, ammesso di trovarlo stasera?

ammesso anche di trovare l'NK13-46, meglio buttare anche un po' di quello nell'acqua? e/o rinverdente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Avviato ieri, tutto bene ma qualche preoccupazione...

Messaggio di Diego » 09/10/2017, 20:30

Il pH incide abbastanza, se è vicino a 8 l'assimilazione di molti elementi è piuttosto difficoltosa.

Se hai uno stick mettilo in infusione, intanto e poi vediamo.
Comunque è normale un periodo di adattamento da parte delle piante appena spostate
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

Avviato ieri, tutto bene ma qualche preoccupazione...

Messaggio di dudu » 09/10/2017, 20:37

grazie @diego

la visita ai centri giardinaggio si è rivelata un mezzo fallimento.

ho comprato i seguenti 3 prodotti:

1) NPK 2-2-30
potassio1.jpg
potassio2.jpg
2) stick orchidee
orchidee1.jpg
orchidee2.jpg
3) stick pomodori
pomodori1.jpg
pomodori2.jpg
ho provato a sciogliere 125g del primo in mezzo litro d'acqua ma con scarsi risultati. leggo sulla didascalia che contiene un 16 percento di materiali organici. non so che rischi corro a versarlo in acquario.

gli stick per orchidee li metto in infusione in acqua calda? uno completo fino a scioglimento?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Avviato ieri, tutto bene ma qualche preoccupazione...

Messaggio di Diego » 09/10/2017, 21:05

Userei solo i Compo, se hanno componenti di origine organica possono dare problemi (di fatto è come se aggiungessi carico organico).
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
dudu (09/10/2017, 21:38)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

Avviato ieri, tutto bene ma qualche preoccupazione...

Messaggio di dudu » 09/10/2017, 21:22

Diego ha scritto: Userei solo i Compo, se hanno componenti di origine organica possono dare problemi (di fatto è come se aggiungessi carico organico).
ok, grazie mille! un refresh rapido su come si usa? ne avrei preso mezzo, diviso in 3-4 parti e affossato tra le radici. O:-)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Avviato ieri, tutto bene ma qualche preoccupazione...

Messaggio di Diego » 09/10/2017, 21:25

Va bene così, inseriscine qualche pezzetto vicino alle radici.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
dudu (09/10/2017, 21:38)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

Avviato ieri, tutto bene ma qualche preoccupazione...

Messaggio di dudu » 09/10/2017, 21:38

Diego ha scritto: Va bene così, inseriscine qualche pezzetto vicino alle radici.
grazie mille e scusa se ne approfitto ancora. ho agito e messo il restante mezzo nel vano del filtro. spero di aver fatto una cosa intelligente, altrimenti lo tolgo al volo.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Avviato ieri, tutto bene ma qualche preoccupazione...

Messaggio di Diego » 09/10/2017, 21:48

Va bene, però per ora non metterne altri in acqua.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
dudu (09/10/2017, 21:54)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: frossie e 5 ospiti