Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 29/03/2020, 15:53
Ciao Ragazzi, volevo chiedevi dei chiarimenti su questa mia pianta che ho in vasca .è una Bacopa Caroliniana . Tutti i giorni all accensione delle luci le sue foglie superiori si presentano di un colore tendente al rossiccio
IMG_20200329_130400_-965912808.jpg
Mentre la sera dopo una giornata di luce le foglie tornano di un bel verde .
IMG_20200328_174523_-136723911.jpg
.non so se attribuire questo ad una carenza oppure ad una caratteristica di questa pianta.
Pensavo ad un effetto della luce , ma visto che si presenta all accensione non credo sia questo il motivo

....poi vi posto i valori
Grazie in anticipo
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maury
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 29/03/2020, 16:00
Leggi un po' questo alla voce eccesso di ferro.
Magari non c'entra ma non si sa mai....
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Magari di notte se ne va la fotosintesi e rimane quello....
Solo per parlare....
Posted with AF APP
Ultima modifica di
mmarco il 29/03/2020, 16:02, modificato 1 volta in totale.
mmarco
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 29/03/2020, 16:02
Utilizzi effetti alba-tramonto o hai luce regolare dall'accensione a fine fotoperiodo?
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 29/03/2020, 16:06
Ciao@Starman, no nessun effetto luce regolare dall accensione allo spegnimento
Posted with AF APP
Maury
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 29/03/2020, 16:13
Allora non so
Che lampade usi?
Sentiamo che ne pensano gli esperti di verdura
@
Pisu @
fablav 
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 29/03/2020, 16:21
Maury ha scritto: ↑29/03/2020, 15:53
Tutti i giorni all accensione delle luci le sue foglie superiori si presentano di un colore tendente al rossiccio
Mentre la sera dopo una giornata di luce le foglie tornano di un bel verde
Non è il primo topic che leggo di questo fenomeno sulla Bacopa.
Penso proprio che sia una sua caratteristica
Può essere che le piante riescano ad assorbire il ferro a luci spente (senza contare che crescono anche) e quindi accumulano il ferro in eccesso dove serve di più, e cioè sugli apici.
Poi durante la fotosintesi il ferro viene consumato, e non essendo più in eccesso all'interno della pianta viene distribuito in maniera più uniforme.
Non so se sia esatto ma penso che sia una roba del genere.
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Maury (29/03/2020, 16:39)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 29/03/2020, 16:52
Pisu ha scritto: ↑29/03/2020, 16:21
Penso proprio che sia una sua caratteristica
Può essere che le piante riescano ad assorbire il ferro a luci spente (
Pensavo anch io fosse qualcosa legato al ferro, sinceramente pensavo ad una carenza , e ne ho anche aggiunto poi vedendo che nel corso della giornata le foglie Comunque tornavano verdi non sapevo a cosa fosse dovuto .
Trovavo piu logico che le foglie fossero rosse dopo una giornata di luce piuttosto che all accensione, probabilmente è proprio una caratteristica come dici tu
Posted with AF APP
Maury
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 29/03/2020, 16:56
Maury ha scritto: ↑29/03/2020, 16:52
Pensavo anch io fosse qualcosa legato al ferro, sinceramente pensavo ad una carenza
Una carenza di sicuro no
La bacopa tende ad arrossare gli apici solo se il ferro abbonda, altrimenti rimane verde, se poi è proprio poco tende a sbiadire ma verso il giallino o bianco, non verso il rosa
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Maury (29/03/2020, 17:04)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 29/03/2020, 23:38
Concordo, di sicuro non è una carenza. Ho letto di comportamenti simili anche sulla Limnophila
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- Maury (30/03/2020, 11:33)
Matty
-
Babs94

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 22/07/19, 16:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 1 mm scuro, no subs
- Flora: Bacopa caroliniana
anubias nana
Cryptocoryne wendtii tropicali
Altra Cryptocoryne
Java moss
bucephalandra biblis
Echinodorus
Altre varie non identificate
- Fauna: Maschio di ocellicauda
Gruppo di pseudomugil gertrudae
- Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Babs94 » 30/03/2020, 0:38
Quando la mia bacopa era bella prolifica avevo le punte sempre arrossate..io lo avevo legato alla luce, perchè era la parte apicale quella interessata

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Babs94 per il messaggio:
- Maury (30/03/2020, 11:34)
: () { :|:& }; :
Babs94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti