Bacopa caroliniana

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Bacopa caroliniana

Messaggio di giampy77 » 02/02/2016, 18:39

Sali come dice luca con i fosfati, ma mi raccomando non tutto di botto.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
bartand81
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 31/01/16, 21:01

Re: Bacopa caroliniana

Messaggio di bartand81 » 02/02/2016, 18:44

Sarebbero 32ml di phosphorous seachem facciamo 4x8giorni?

Inviato...non si sa come! Dal mio A5

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Bacopa caroliniana

Messaggio di giampy77 » 02/02/2016, 18:48

Non lo conosco, ma vai tranquillo non si creano danni con il cifo fosforo figuriamoci con il Seachem. Segui l'indicazioni che ti da l'azienda per aumentare tot mg/lt....
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
bartand81
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 31/01/16, 21:01

Re: Bacopa caroliniana

Messaggio di bartand81 » 02/02/2016, 19:11

100mg /l di potassio sarebbero un problema?

Inviato...non si sa come! Dal mio A5

Avatar utente
bartand81
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 31/01/16, 21:01

Re: Bacopa caroliniana

Messaggio di bartand81 » 02/02/2016, 19:12

Con il test jbl ho dovuto diluire 1:10 con acqua distillata per non andare fuori scala!

Inviato...non si sa come! Dal mio A5

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Bacopa caroliniana

Messaggio di giampy77 » 02/02/2016, 23:30

bartand81 ha scritto:100mg /l di potassio sarebbero un problema?

Inviato...non si sa come! Dal mio A5
ma non parlavamo di fosfati :-??
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
bartand81
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 31/01/16, 21:01

Re: Bacopa caroliniana

Messaggio di bartand81 » 03/02/2016, 9:13

Sì ma siccome su vostro consiglio ho fatto il test dei fosfati ho fatto anche gli altri

Inviato...non si sa come! Dal mio A5

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Bacopa caroliniana

Messaggio di giampy77 » 04/02/2016, 1:17

Con il potassio non è mai un problema al massimo rimane in vasca e prima o poi le puante se lo pappano.
Per regolarsi con questo elemento noi usiamo il Conduttivimetro
Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
bartand81 (04/02/2016, 6:25)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Bacopa caroliniana

Messaggio di lucazio00 » 07/02/2016, 10:24

Dipende da quanto calcio (e magnesio) hai.
Se hai 100 mg/l di potassio, il calcio deve essere almeno a 50mg/l!
Diciamo 7°dGH di calcio altrimenti risulta carente!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
bartand81 (07/02/2016, 12:22)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
bartand81
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 31/01/16, 21:01

Re: Bacopa caroliniana

Messaggio di bartand81 » 07/02/2016, 14:08

Sto facendo cambi ogni 3gg per abbassare la conduttivita

Inviato...non si sa come! Dal mio A5

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti