Blocco vegetativo: cause e soluzioni

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Blocco vegetativo: cause e soluzioni

Messaggio di Rob75 » 21/05/2015, 1:31

Permesso che questo topic sarebbe stato bene almeno in quattro delle sessioni del forum :-!!! visto il titolo ho deciso di metterlo qui in piante.

Recentemente il rendimento del mio venturi era discontinuo e non mi soddisfaceva. Complice credo anche la morte del Betta maschio e l'esaurimento della carica della damigiana, ho avuto un accenno di filamentose. Nella continua ricerca di miglioramento del mio venturi (ne parlo estesamente qui) ho inserito in vasca un pezzo di porfido, preventivamente testato con viakal, per evitare che la mandata dell'acqua mi "bucassse" il manado.
Da allora le cose sono un po precipitate: le piante hanno subito un blocco che avevo attribuito ad una non buona fertilizzazione ed ho cercato carenze e fattori limitanti che in realtà non ci sono.
Nel frattempo ho notato un po di pulviscolo in sospensione che cresceva giorno dopo giorno, così mi sono deciso a togliere il porfido sostituendolo con un contenitore di vetro (questa ve la spiego a suo tempo :ymdevil: ).
Oggi ho ridotto il fotoperiodo e finalmente ho potuto fare una serie di test completi, compresa la misurazione con il pHmetro appena tarato. La sorpresa (ma neanche troppo visto che nel frattempo lo avevo misurato con le striscette) è stata trovare un pH6.5 con un KH10 dosando 9 bolle al minuto :-o , risultato avvalorato dalla evidente sofferenza dei pesci all'accensione delle luci. I valori completi sono i seguenti:
NO3 10 mg/lt
PO4 >2 mg/lt
KH 10 (precedentemente era 7)
GH 11
pH 6.5
Conducibilità 534 µS/cm

Le piante risultano rallentate, il pearling assente, i nuovi getti sono belli ma le parti vecchie della H. difformis, le cime più esposte della R. rotundifolia e i muschi sono attaccati dalle filamentose e/o da Staghorn.
Le piante mi suggeriscono che non ci sono carenze e anche quel poco di carbonati che sono stati rilasciati non dovrebbero influire sull'assorbimeto dei nutrienti, quindi mi sono fatto due ipotesi:
1) armeggiando col venturi sono andato molto in basso con il pH, tanto da sterminare la flora batterica...ma lo escludo perchè, visti i miei valori, i pesci sarebbero morti.
2) il porfido, oltre ai carbonati, ha rilasciato "altro" che inibisce o rende difficoltoso l'assorbimento dei nutrienti.

Detto questo, non so se sia più utile fare un bel cambio del 20%, per ripulire l'acqua, fare abbassare le durezze e far ripartire le piante, oppure fare qualche giorno di buio e poi il cambio :-?
Non so, ditemi voi ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Blocco vegetativo: cause e soluzioni

Messaggio di GiuseppeA » 21/05/2015, 7:32

Rob75 ha scritto:non so se sia più utile fare un bel cambio del 20%, per ripulire l'acqua, fare abbassare le durezze e far ripartire le piante, oppure fare qualche giorno di buio e poi il cambio
Ti do altri due strade da poter percorrere:

...Cambio acqua per ripulirla e insieme riduco il fotoperiodo per evitare un'invasione di filamentose (un mix delle tue idee ;) )

...Oppure se le alghe sono nella norma e non le vedi aumentare puoi anche solo fare il cambio e vedere come si evolve. Se vedi un'aumento di alghe riduci il fotoperiodo
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Blocco vegetativo: cause e soluzioni

Messaggio di Rob75 » 21/05/2015, 12:28

Il fotoperiodo l'ho già ridotto a quattro ore :-bd
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Blocco vegetativo: cause e soluzioni

Messaggio di Rox » 21/05/2015, 13:08

Nel tuo acquario, da qualche parte, devono esserci dei carbonati precipitati, insolubili a pH neutro.
Per qualche motivo, la sostituzione di quel porfido deve aver aumento l'efficienza del tuo Venturi, forse per la diversa opposizione al getto di uscita.

La maggior quantità di CO2 disciolta ha portato giù il pH, i carbonati si sono trasformati in bicarbonati, sono diventati solubili e ti hanno alzato il KH.
E' solo un ipotesi, ma mi sembra plausibile.

Comunque, non puoi avere oltre 100 mg/litro di CO2.
Probabilmente, un paio di decimali di pH sono legati a qualche altro acidificante, forse il filtro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Blocco vegetativo: cause e soluzioni

Messaggio di Rob75 » 21/05/2015, 19:05

Rox ha scritto:Nel tuo acquario, da qualche parte, devono esserci dei carbonati precipitati, insolubili a pH neutro.
Per qualche motivo, la sostituzione di quel porfido deve aver aumento l'efficienza del tuo Venturi, forse per la diversa opposizione al getto di uscita.

La maggior quantità di CO2 disciolta ha portato giù il pH, i carbonati si sono trasformati in bicarbonati, sono diventati solubili e ti hanno alzato il KH.
E' solo un ipotesi, ma mi sembra plausibile.
Più che plausibile direi sicuro :)
Può darsi che ci fossero già, può darsi che li abbia introdotti col porfido stesso: questa pietra può presentare o meno tracce di calcare a seconda del luogo di provenienza e io, non avendo disponibile l'acido muriatico, ho potuto testarlo solo con viakal ~x(
Di sicuro quella modifica ha avuto l'effetto sperato :-bd ...ora col vetro è anche meglio :-$ :ymdevil:
Rox ha scritto:Comunque, non puoi avere oltre 100 mg/litro di CO2.
Probabilmente, un paio di decimali di pH sono legati a qualche altro acidificante, forse il filtro.
Questo è sicuro, altrimenti i miei pesci... O:-)
Però di sicuro c'è stata una brusca discesa del pH e un innalzamento della concentrazione di CO2 disciolta.

Ora il punto rimane la prolioferazione algale e il rallentamento delle piante.

Per la prima, avevo una reminiscenza che si è rivelata veritiera :-s Parlando di flora batterica, si fa quasi sempre riferimento ad una soglia minima di pH (facilmente raggiungibile con acidificanti naturali o una somma di essi), molto meno ad un livello critico di concentrazione di anidride carbonica, in quanto difficilmente raggiungibile in acquario (maledetto venturi :-l )...quindi, anche essendomi fermato ad un pH6.5, ho comunque aumentato molto la concentraszione di CO2, ottimizzando l'impianto e subendo contemporaneamente quell'innalzamento di due o tre punti del KH :-!!! Ergo, la flora batterica potrebbe essere stata seriamente danneggiata, e da qui le filamentose!

Se invece quelle alghe fossero dovute al blocco/rallentamento delle piante (in concomitanza con un fotoperiodo lungo, luce forte e fertilizzazione spinta), ci potrebbe essere qualche sostanza, magari introdotta col porfido, che inibisce l'assimilazione di uno o più elementi :-?

Comunque, con l'abbassamento del fotoperiodo a quattro ore, oggi mi sembra di vedere già dei miglioramenti, nonostante abbia portato anche il pH a 7 (sono comunque sempre in zona verde :-bd ) diminuendo il numero di bolle da 10 a 6.
Credo che attenderò qualche giorno prima di fare eventualmente il cambio, che potrebbe tornarmi utile quando le alghe inizieranno a morire per non avere accumuli. Intanto terrò monitorato il KH per vedere se rientra. Resta quel fastidioso pulviscolo in sospensione, che però sembra essersi un po attenuato.

Ultima cosa, pearling ancora [-x [-( ~x(
;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Blocco vegetativo: cause e soluzioni

Messaggio di Rob75 » 21/05/2015, 23:27

Rob75 ha scritto:Ultima cosa, pearling ancora [-x [-( ~x(
Come non detto :D :-bd ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Blocco vegetativo: cause e soluzioni

Messaggio di cuttlebone » 22/05/2015, 7:41

Rob75 ha scritto:Ultima cosa, pearling ancora [-x [-( ~x(
;)
Il pearling è forse la massima espressione dell'efficienza delle nostre piante: se c'è, la loro efficienza è senz'altro dimostrata, ma la sua assenza non vuol assolutamente dire che le piante non "funzionino".
Potrebbero semplicemente non riuscire a saturare l'acqua dando origine al fenomeno [emoji6]
Nella mia vasca, ad esempio, è un po che di pearling ne vedo poco o nulla, ma praticamente tutte le piante crescono sane e rigogliose.
Tutto mi dice che non ho CO2 a sufficienza, ma l'Alternanthera cresce sana e bella.
A volte cerchiamo a tutti i costi nei numeri conferme che non riusciamo a cogliere più semplicemente guardando la vasca [emoji6]



Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Blocco vegetativo: cause e soluzioni

Messaggio di Rox » 22/05/2015, 11:40

Rob75 ha scritto:la flora batterica potrebbe essere stata seriamente danneggiata, e da qui le filamentose!
Oltre a questo, hai avuto un repentino cambiamento di condizioni.
La vegetazione fatica un po' ad assorbire i macronutrienti, con il nuovo pH; in compenso, i micro sono decisamente più disponibili.

Com'è noto, le alghe si adattano immediatamente. Le piante hanno un metabolismo più complesso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Blocco vegetativo: cause e soluzioni

Messaggio di Rob75 » 22/05/2015, 19:16

cuttlebone ha scritto:Il pearling è forse la massima espressione dell'efficienza delle nostre piante: se c'è, la loro efficienza è senz'altro dimostrata, ma la sua assenza non vuol assolutamente dire che le piante non "funzionino".
Potrebbero semplicemente non riuscire a saturare l'acqua dando origine al fenomeno
Nella mia vasca, ad esempio, è un po che di pearling ne vedo poco o nulla, ma praticamente tutte le piante crescono sane e rigogliose.
Tutto mi dice che non ho CO2 a sufficienza, ma l'Alternanthera cresce sana e bella.
A volte cerchiamo a tutti i costi nei numeri conferme che non riusciamo a cogliere più semplicemente guardando la vasca
Infatti è proprio guardando le piante che mi sono accorto di qualcosa che non andava, solo dopo ho messo mano a test ecc :-bd
Per quanto riguarda il pearling, anche a me con l'aumento della massa arborea è andato diminuendo (credo di essermi fatto un'idea del perchè!), ma evidentemente sono abituato troppo bene :D
Rox ha scritto:Oltre a questo, hai avuto un repentino cambiamento di condizioni.
La vegetazione fatica un po' ad assorbire i macronutrienti, con il nuovo pH; in compenso, i micro sono decisamente più disponibili.

Com'è noto, le alghe si adattano immediatamente. Le piante hanno un metabolismo più complesso.
Ecco, questo mi era sfuggito ~x(

Quindi, ricapitolando i dati in nostro possesso, le cose sono andate (plausibilmente) così:

1) La contemporanea morte del mio Betta in concomitanza con l'esaurimento della carica della damigiana e la presenza di un pezzo di stick NPK Compo nel filtro hanno provocato l'insorgere delle alghe (ricordo che la mia vasca, pur rodata, gira da meno di un anno!)

2) La proliferazione algale unita alla discontinuità di rendimento del mio venturi, mi fanno decidere di apportare una modifica (nel momento sbagliato ~x( ) che guardacaso (sfiga ~x( ~x( ) funziona anche troppo bene :-!!!
2a) Nel frattempo doso piccole quantità di potassio, ferro e magnesio (uno alla volta e a distanza di qualche giorno uno dall'altro), cercando carenze, che le piante non mostrano, perchè effettivamente non ci sono...e i giorni passano :-l

3) Il pH scende di colpo e dei carbonati (probabilmente contenuti nel porfido introdotto per attuare la modifica al venturi) vanno in soluzione alzando il KH di circa tre punti, facendo alzare repentinamente la quantità di CO2 disciolta in acqua.

4) Quanto detto nel punto 3 porta due probabili conseguenze: il brusco cambiamento delle condizioni porta a un rallentamento delle piante; l'aumentoi della CO2 danneggia in parte la flora batterica.

5) Abbassando il fotoperiodo e il numero di bolle, riportando il pH sul neutro, pare abbia bloccato la proliferazione algale e portato ad una immediata reazione delle piante con un accenno di pearling già poche ore dopo lo start del fotoperiodo.

6) Non mi resta che osservare e, se tutto va per il meglio, stavolta l'ho scampata #:-s

Vi terrò aggiornati sugli sviluppi, anche perchè c'è un altro mezzo dubbio che mi frulla in testa, ma è presto per parlarne.
Come sempre, grazie di tutto ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Blocco vegetativo: cause e soluzioni

Messaggio di cuttlebone » 22/05/2015, 19:35

È tutto verosimile tranne questo:
Rob75 ha scritto: 3) Il pH scende di colpo e dei carbonati (probabilmente contenuti nel porfido introdotto per attuare la modifica al venturi) vanno in soluzione alzando il KH di circa tre punti, facendo alzare repentinamente la quantità di CO2 disciolta in acqua.
La CO2 disciolta in acqua aumenta solo se ne aumenti la quantità o la sciogli meglio, non perché aumenta il KH.
L'aumento del KH da solo, per via del suo effetto tampone proprio sul pH, aumentando compensa l'acidificazione spingendo in alto il pH.
Di fatto, la CO2 rimane quella di prima.
Se hai rilevato un'acidificazione contemporanea all'aumento del KH, e quindi ne hai dedotto un aumento della CO2 disciolta, è perché in qualche modo il tuo venturi ne ha disciolta di piu...[emoji6]
Imho


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Martinga e 7 ospiti