ciao @
Bradcar
In realtà non avevo scelto questa pianta, mi è capitata per caso..
Dopo aver perso l'ennesima Limnophila, ero passato di corsa da Viridea e avevo detto all'impiegato "mi dà quella Limnophila?"
Lui, mentre immergeva il gigantesco braccio nella vasca, mi corresse: "Non è una Limnophila, è una Cabomba".
Io ero un po' confuso, ma pensai "se le confondo, probabilmente è abbastanza simile da piacermi; magari, nella mia vasca vive meglio?"
Difatti, per qualche mese le piante stavano bene, ma erano abbastanza ferme (intanto studiavo...). L'unica che cresceva bene era quella in primo piano nella foto, più chiara, con le foglie più grandi. E così mi chiesi: "è diversa perché si è adattata alla scarsità di CO
2 e luce, o è un'altra specie?".
L'articolo di Rox mi ha fatto pensare che mi fosse capitato un esemplare di
C. Palaeformis.
Se fosse così ne sarei felice, visto che, secondo l'articolo, quella specie predilige le acque dure e basiche, e sta bene anche senza somministrazione di CO
2, mentre, come dici tu, la
C. Aquatica in queste condizioni non sta bene.
Pensa che, per liberare la
Aquatica dalle alghe filamentose, ho dovuto aggiungere l'Egeria!