Cabomb e

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
ignotomilite
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 20/11/18, 13:40

Cabomb e

Messaggio di ignotomilite » 20/07/2019, 15:48

(cabomb e? forse si dice "cabombas"?)
Premesso che la foto ha qualche mese, e le cose sono un pochino cambiate...
47760491281_f9e6c24cf0_z.jpg
Come mai sembrano due piante diverse? Sono entrambe C. aquatica, o mi è capitato un raro esemplare di Palaeformis?
Off Topic
(Ma c'è un correttore automatico? Non riesco a scrivere Cabomba con la "e" finale...)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53651
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cabomb e

Messaggio di cicerchia80 » 20/07/2019, 19:09

ignotomilite ha scritto: (Ma c'è un correttore automatico? Non riesco a scrivere Cabomba con la "e" finale...)
Esatto....i nomi scientifici, anche al plurale, mantengono la forma singolare
Si dice Cabomba e non Cabomb e
Caridina e non caridin e

Aspettiamo un attimo...ma credo che sia solo una differenza di crescita
Stand by

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Cabomb e

Messaggio di Bradcar » 20/07/2019, 22:54

@ignotomilite Ci metti una foto recente ? ;)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
ignotomilite
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 20/11/18, 13:40

Cabomb e

Messaggio di ignotomilite » 20/07/2019, 23:47

Bradcar ha scritto: @ignotomilite Ci metti una foto recente ? ;)
Mi piacerebbe... ma i guppy mi hanno spuntato tutte le piante :ymsigh:

Ogni tanto mi usciva un bel ciuffo di foglie nuove
40794106953_9a4cfe1712_z.jpg
33883506118_c0609325f9_z.jpg
33883506418_2a7efeeb39_z.jpg
Non mi hanno lasciato che le parti basse di ogni pianta, e non c'è più niente da fotografare, finché (spero) non sarà cresciuto qualcosa di nuovo.
Questa è il miglior ricordo che mi è rimasto:
32816905687_4a8bd1dd59_z.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Cabomb e

Messaggio di Bradcar » 21/07/2019, 22:15

@ignotomilite la Cabomba adora pH acidi e luce forte , è una pianta splendida che aiuta moltissimo a mantenere sotto controllo la proliferazione algale ; ricordo che io l’avevo con platy che ne facevano incetta ... alla fine ho allestito un acquario simil amazzonico con caracidi e P. scalare e la pianta cresce molto felice ora
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
ignotomilite
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 20/11/18, 13:40

Cabomb e

Messaggio di ignotomilite » 22/07/2019, 14:11

ciao @Bradcar
In realtà non avevo scelto questa pianta, mi è capitata per caso..
Dopo aver perso l'ennesima Limnophila, ero passato di corsa da Viridea e avevo detto all'impiegato "mi dà quella Limnophila?"
Lui, mentre immergeva il gigantesco braccio nella vasca, mi corresse: "Non è una Limnophila, è una Cabomba".
Io ero un po' confuso, ma pensai "se le confondo, probabilmente è abbastanza simile da piacermi; magari, nella mia vasca vive meglio?"

Difatti, per qualche mese le piante stavano bene, ma erano abbastanza ferme (intanto studiavo...). L'unica che cresceva bene era quella in primo piano nella foto, più chiara, con le foglie più grandi. E così mi chiesi: "è diversa perché si è adattata alla scarsità di CO2 e luce, o è un'altra specie?".
L'articolo di Rox mi ha fatto pensare che mi fosse capitato un esemplare di C. Palaeformis.
Se fosse così ne sarei felice, visto che, secondo l'articolo, quella specie predilige le acque dure e basiche, e sta bene anche senza somministrazione di CO2, mentre, come dici tu, la C. Aquatica in queste condizioni non sta bene.
Pensa che, per liberare la Aquatica dalle alghe filamentose, ho dovuto aggiungere l'Egeria!

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Cabomb e

Messaggio di Bradcar » 22/07/2019, 21:16

ignotomilite ha scritto: pensare che mi fosse capitato un esemplare di C. Palaeformis.
Se fosse così ne sarei felice,
Purtroppo dalle foto che hai messo non riesco a capire se si tratta della palaeformis :-??
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
ignotomilite (23/07/2019, 0:54)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti