Cabomba aquatica o caroliniana?
- Annalisa87
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
Profilo Completo
Cabomba aquatica o caroliniana?
Salve! Per l'avvio dell'acquario quale Cabomba è meglio, l'aquatica o la caroliniana? Quale tra le due è a crescita veloce e aiuta con le alghe? E poi come integrazione in colonna cosa è meglio? :-\

- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cabomba aquatica o caroliniana?
Le Cabomba in acquario
Eccoti l'ottimo articolo che trovi sul portale.
Le Cabomba sono divoratrici di potassio e vogliono tanta luce e CO2.
Eccoti l'ottimo articolo che trovi sul portale.
Le Cabomba sono divoratrici di potassio e vogliono tanta luce e CO2.
- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- Annalisa87 (23/09/2015, 19:46)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Cabomba aquatica o caroliniana?
Dipende più dall' insieme acquario e dal resto della flora e fauna ch e si vuole ospitare e quindi dei relativi parametri chimiciAnnalisa87 ha scritto:Salve! Per l'avvio dell'acquario quale Cabomba è meglio, l'aquatica o la caroliniana?
Messe nelle condizioni per loro ideali, entrambiAnnalisa87 ha scritto: Quale tra le due è a crescita veloce e aiuta con le alghe?

Ti ha risposto ottimamente Giuseppe linkando anche l'articolo di riferimentoAnnalisa87 ha scritto: E poi come integrazione in colonna cosa è meglio? :-\

- Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
- Annalisa87 (23/09/2015, 19:46)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Annalisa87
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
Profilo Completo
Re: Cabomba aquatica o caroliniana?
Si avevo già letto l'articolo ma non ero riuscita ad arrivare alla conclusione, alla fine, di quale tra le due sia meglio all'avvio, cioè quale possa essere a crescita veloce e migliore per contrastare le alghe... quindi entrambe? Come illuminazione dovrei essere apposto e CO2 pure secondo i miei calcoli...
Il mio ideale di acquario sarebbe un bel pratino di calli muschio di giava e qualche pianta a stelo lungo come vallisneria... sto valutando le cabomba come pianta a crescita a veloce che mi aiuti all'avvio.
A meno che non basti la vallisneria...
Il mio ideale di acquario sarebbe un bel pratino di calli muschio di giava e qualche pianta a stelo lungo come vallisneria... sto valutando le cabomba come pianta a crescita a veloce che mi aiuti all'avvio.
A meno che non basti la vallisneria...

- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cabomba aquatica o caroliniana?
La valli te la sconsiglio proprio. É super invasiva e se parte non la fermi più e poi crea un sacco di problemi di allelopatia.
Come piante a stelo per partire ci sono le "classiche" Ceratophyllum, Egeria densa o Myriophyllum. Prima di acquistare però dai un occhio a questo articolo..ti sarà molto utile adesso e in futuro
Allelopatia tra le piante d'acquario
Come piante a stelo per partire ci sono le "classiche" Ceratophyllum, Egeria densa o Myriophyllum. Prima di acquistare però dai un occhio a questo articolo..ti sarà molto utile adesso e in futuro

Allelopatia tra le piante d'acquario
- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- Annalisa87 (23/09/2015, 22:45)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti