Cabomba caroliniana, il ritorno?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Cabomba caroliniana, il ritorno?

Messaggio di lucazio00 » 09/05/2015, 17:16

Salve gente!
E' più forte di me! A quella pianta sono morbosamente affezionato, malgrado il triste epilogo del precedente episodio! =))

Sospettando della competizione per il fosforo col Myriophyllum aquaticum, (che sta iniziando a stufarmi) tale pianta la manderò in esilio facendola diventare una pianta emersa da appartamento! (Si lo so sono crudele, ma mi piace più in forma emersa! :ymdevil: )

Sono indeciso tra la Cabomba caroliniana o l'Egeria najas :(|) :(|) :(|) :(|) :(|) , ma la prima mi piace di più della seconda....

Potete dirmi i pro e i contro di una e dell'altra specie ?(ovviamente estetica a parte, dato che preferisco la Cabomba! :D :D )
Devo farci un muro per lo sfondo!

Giuro che d'ora in poi il nitrato di potassio lo doso col cucchiaio in forma di sale e non in soluzione con la provetta Falcon da 50mL!
:ymdevil:
Inoltre ho una scorta di CO2!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Cabomba caroliniana, il ritorno?

Messaggio di GiuseppeA » 09/05/2015, 21:40

Forse per coprire andrebbe meglio la najas perché con la Cabomba dovresti distanziare gli steli per far prendere luce e quindi un po' lo sfondo lo vedi...

Sono due aspirapolveri entrambe..

.. Però io come te ho un debole per la Cabomba :x :x
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Cabomba caroliniana, il ritorno?

Messaggio di lucazio00 » 09/05/2015, 22:24

Beh al limite faccio un muro doppio a scacchiera... le Cabomba sono ghiotte di potassio poco più delle Bacopa...se doso bombe di nitrato di potassio non dovrei neanche più dosare l'urea!!!
Invece le Egeria sono ghiotte di azoto, come le due specie di Ceratopteris e l'Hydrocotyle leucocephala, tornata da poco.
In teoria dovrei bilanciare i consumi di azoto e potassio senza dover aggiungere urea extra, in quanto ci sono anche due Mesonauta festivus ormai belli grandi a fare man forte per azoto e fosforo!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Cabomba caroliniana, il ritorno?

Messaggio di Tsar » 09/05/2015, 22:30

Ci ho provato a fare lo sfondo di Egeria najas...
Per pigrizia o mancanza di tempo spesso mi capitava di non potare il weekend. Mi ritrovavo i suoi steli ovunque!
Figurati che quando sono tornato dalla Scozia, dopo due mesi, ce n'era uno che sarà stato lungo 2 metri! @-) @-) @-)

Il mio voto va alla Cabomba anche se non capisco come mai ti sei stancato del Myriophyllum [-(
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Cabomba caroliniana, il ritorno?

Messaggio di lucazio00 » 09/05/2015, 22:34

Perché emerso è molto più vigoroso che da sommerso!!! XD
Poi ha quelle foglie vellutate-cerate color verde-blu da non smettere di accarezzarle! XD
Invece mi diverte accarezzare la Cabomba sott'acqua! Tutta così vaporosa! XD XD
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cabomba caroliniana, il ritorno?

Messaggio di Rox » 10/05/2015, 1:27

lucazio00 ha scritto:mi diverte accarezzare la Cabomba sott'acqua! Tutta così vaporosa!
La Cabomba è vaporosa quando raggiunge la superficie.
Devi aspettare che cresca un po' lassù, in orizzontale; poi butti via il sotto e ripianti la parte alta.
Quella sommersa, nel frattempo, farà foglie spelacchiate ed internodi lunghissimi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Cabomba caroliniana, il ritorno?

Messaggio di lucazio00 » 10/05/2015, 8:44

In compenso ci sono le piante da centro che coprono la parte bassa delle Cabomba.
L'idea mia è quella di fornire l'azoto extra tutto col nitrato di potassio, per evitare di metterci l'urea il più possibile. Ogni eccesso di potassio verrà aspirato dalle Bacopa e Cabomba...non è ancora più semplice la gestione?
Tutto il fosforo e parte dell'azoto viene dalle deiezioni dei pesci. Il carbonio arriva con la CO2, mentre
il calcio e gli elementi traccia vengono dall'acqua di rubinetto, mentre lo zolfo ed il magnesio arrivano col solfato di magnesio. Ferro ed oligoelementi con il rinverdente (versione con più ferro flortis)
Infine il potassio e l'azoto extra con il nitrato di potassio.
Con questo approccio il potassio non è più un fattore limitante, ma uno scarto da smaltire verificabile col conduttivimetro. Morale della favola, si elimina un fattore limitante (il potassio) e si elimina anche la necessità di integrare l'azoto, con il rischio e l'ansia di ammoniaca e nitriti tossici oltre all'ansia di credere di avere il potassio troppo basso!
Infine per controllare i livelli di azoto basta avere solo il test dei nitrati, o avere Egeria densa o najas per i più ecologisti! XD
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cabomba caroliniana, il ritorno?

Messaggio di Rox » 10/05/2015, 10:01

lucazio00 ha scritto:fornire l'azoto extra tutto col nitrato di potassio
Non funzionerà.
L'apporto di potassio, rispetto all'azoto, è davvero altissimo, perfino per una combinazione Bacopa-Cabomba.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Cabomba caroliniana, il ritorno?

Messaggio di lucazio00 » 10/05/2015, 10:46

Neanche con loro 2?
Mai na gioia! XD
Allora meglio qualche goccia di ammoniaca o 2 o 3 palline di urea?
A proposito, di nitrato di potassio ogni settimana ce ne va un cucchiaino? Un cucchiaio sarebbe eccessivo, vero?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Cabomba caroliniana, il ritorno?

Messaggio di lucazio00 » 10/05/2015, 12:41

Allora come pianta unica da sfondo, è meglio un muro di Cabomba caroliniana o di Egeria najas???
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti